image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

Trump potrebbe tagliare i fondi per le centrali anti-CO2

Progetti di rimozione del carbonio in Louisiana e Texas per decine di milioni di dollari sono ora in fase di valutazione e sviluppo.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/10/2025 alle 08:15

La notizia in un minuto

  • Il Dipartimento dell'Energia americano potrebbe interrompere finanziamenti per oltre un miliardo di dollari destinati a due progetti di cattura diretta del carbonio in Texas e Louisiana, segnando un possibile dietrofront rispetto alle politiche climatiche dell'era Biden
  • I progetti South Texas Direct Air Capture Hub e Cypress rischiano la cancellazione nonostante fossero progettati per rimuovere milioni di tonnellate di CO2 dall'atmosfera annualmente, creando forte incertezza nel settore della rimozione del carbonio
  • La revisione si inserisce in un quadro più ampio di 7,5 miliardi di dollari di tagli a progetti energetici, con esperti che temono conseguenze negative sulla competitività americana nel settore delle tecnologie climatiche

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il futuro di due imponenti progetti americani per la cattura diretta dell'anidride carbonica dall'atmosfera si trova ora in bilico, con il Dipartimento dell'Energia che potrebbe essere sul punto di interrompere finanziamenti originariamente destinati a superare il miliardo di dollari. La notizia emerge da una lista interna del dipartimento ottenuta da MIT Technology Review, che sta circolando tra le agenzie federali e che potrebbe segnare una svolta significativa nelle politiche climatiche della nuova amministrazione. Si tratta di un possibile dietrofront rispetto agli ambiziosi piani dell'era Biden per sviluppare l'industria della rimozione del carbonio su scala industriale.

I progetti a rischio nel Texas e in Louisiana

Al centro della controversia si trovano due iniziative di portata considerevole. Il primo è il South Texas Direct Air Capture Hub, una struttura che la sussidiaria 1PointFive di Occidental Petroleum aveva pianificato di sviluppare nella contea di Kleberg, in Texas. Il secondo progetto minacciato è Cypress, con sede in Louisiana, nato dalla collaborazione tra tre attori chiave del settore: Battelle, Climeworks e Heirloom.

La documentazione interna rivela una colonna denominata "stato più recente" che riporta la dicitura "terminate" accanto a stanziamenti di circa 50 milioni di dollari per ciascun progetto. Queste cifre corrispondono alla prima tranche di finanziamenti previsti dal Dipartimento dell'Energia, mentre secondo l'annuncio originale del 2023, i progetti avrebbero potuto ricevere sovvenzioni totali di 500 milioni di dollari o più man mano che procedevano nelle fasi di sviluppo.

Incertezza e reazioni del settore

L'ambiguità della situazione sta creando tensioni nell'industria della cattura del carbonio. Erin Burns, direttrice esecutiva di Carbon180, un'organizzazione no-profit che promuove la rimozione e il riutilizzo dell'anidride carbonica, ha sottolineato come questa incertezza rappresenti un ostacolo significativo. "Potrebbe non significare nulla", ha spiegato Burns, "potrebbe indicare una rinegoziazione dei premi, oppure potrebbero essere completamente cancellati. Ma l'incertezza di certo non aiuta i progetti".

L'incertezza di certo non aiuta i progetti

Il portavoce del Dipartimento dell'Energia, Ben Dietderich, ha però precisato che nessuna decisione definitiva è stata ancora presa. "È scorretto suggerire che quei due progetti siano stati terminati e non siamo in grado di verificare liste fornite da fonti anonime", ha dichiarato via email, aggiungendo che "il Dipartimento continua a condurre una revisione individualizzata e approfondita dei premi finanziari assegnati dalla precedente amministrazione".

Il contesto della revisione amministrativa

Questa potenziale cancellazione si inserisce in un quadro più ampio di revisione delle politiche energetiche. La settimana scorsa, il DOE ha annunciato la terminazione di circa 7,5 miliardi di dollari in sovvenzioni destinate a oltre 200 progetti, sostenendo che "non facevano avanzare adeguatamente le esigenze energetiche della nazione, non erano economicamente sostenibili e non avrebbero fornito un ritorno positivo sull'investimento dei dollari dei contribuenti".

Le aziende coinvolte stanno reagendo in modo diverso all'incertezza. Mentre Battelle e 1PointFive non hanno risposto alle richieste di chiarimenti, Christoph Gebald, co-amministratore delegato di Climeworks, ha affrontato direttamente la questione: "Sono emerse voci di mercato e Climeworks è preparata per tutti gli scenari", ha dichiarato, aggiungendo che "il bisogno di cattura diretta dell'aria sta crescendo mentre il mondo non riesce a raggiungere i suoi obiettivi climatici".

L'importanza strategica della cattura del carbonio

Lo sviluppo dell'industria della cattura diretta dell'aria è stato alimentato dai crescenti pericoli del cambiamento climatico. I modelli climatici hanno evidenziato che il mondo potrebbe aver bisogno di rimuovere miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno entro la metà del secolo, oltre a drastiche riduzioni delle emissioni, per evitare che il pianeta si riscaldi oltre i 2°C.

Le fabbriche per la cattura diretta del carbonio rappresentano uno dei metodi più affidabili per estrarre i gas serra dall'atmosfera, benché rimangano tra i sistemi più costosi e ad alta intensità energetica. Durante l'amministrazione Biden, gli Stati Uniti avevano iniziato a fornire sovvenzioni, sussidi e altre forme di supporto sempre più generose per aiutare a scalare questo settore nascente.

Implicazioni geopolitiche e competitive

La preoccupazione per le possibili cancellazioni si estende oltre i confini nazionali. Giana Amador della Carbon Removal Alliance e Ben Rubin del Carbon Business Council hanno espresso in una dichiarazione congiunta come "la notizia di oggi che una decisione di cancellare i finanziamenti legalmente designati per i progetti di cattura diretta dell'aria potrebbe arrivare presto, rischia di consegnare una vittoria ai concorrenti all'estero e mina gli impegni presi con imprese, comunità e leader in Louisiana e nel Texas meridionale".

I progetti in questione erano stati allocati sotto il programma Regional Direct Air Capture Hubs del DOE, finanziato attraverso la Bipartisan Infrastructure Law. L'obiettivo era quello di stabilire diversi importanti cluster di rimozione del carbonio negli Stati Uniti, ciascuno capace di aspirare e sequestrare almeno un milione di tonnellate di gas serra all'anno.

Fonte dell'articolo: www.technologyreview.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto
1

Scienze

L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.