image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

I vulcani marini nel Mar Rosso potrebbero nascondere specie sconosciute

Nel Mar Rosso scoperte piscine di salamoia alimentate da vulcani sottomarini, habitat di microbi e animali con adattamenti unici a condizioni estreme.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/07/2025 alle 20:10
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/07/2025 alle 20:10

La notizia in un minuto

  • Scoperto nel Mar Rosso un nuovo tipo di lago sottomarino salato alimentato direttamente dall'attività vulcanica, con temperature elevate e ricchezza di anidride carbonica che ospita forme di vita estremofili mai osservate prima
  • I brine pools contengono tappeti microbici con organismi molto più grandi del normale e creature adattate a condizioni estreme, con alti livelli di zinco, manganese e gas vulcanici intrappolati
  • La ricerca potrebbe fornire indizi preziosi su come la vita si sviluppa in ambienti alieni estremi, come l'oceano salato di Europa, luna di Giove, aprendo nuove frontiere nell'astrobiologia

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le profondità del Mar Rosso custodiscono un segreto che potrebbe cambiare la nostra comprensione della vita negli ambienti più estremi del pianeta. Un team di ricercatori guidato da Froukje van der Zwan della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita ha scoperto un nuovo tipo di lago sottomarino, caratterizzato da temperature elevate e ricchezza di anidride carbonica, alimentato direttamente dall'attività vulcanica subacquea. Queste formazioni uniche nel loro genere potrebbero ospitare forme di vita mai osservate prima e fornire indizi preziosi su come la vita potrebbe svilupparsi in ambienti alieni estremi.

Laghi salati nel cuore dell'oceano

I brine pools rappresentano uno dei fenomeni naturali più affascinanti degli oceani terrestri. Quando l'acqua ricca di sale e minerali raggiunge una densità superiore a quella circostante, sprofonda verso il fondo marino e, incontrando depressioni naturali, forma veri e propri laghi liquidi distinti dall'acqua sovrastante. Questi ambienti, caratterizzati da bassi livelli di ossigeno e alta concentrazione di minerali specifici, sono già noti per ospitare microrganismi estremofili capaci di prosperare in condizioni che sarebbero letali per la maggior parte delle forme di vita.

La scoperta nel Mar Rosso presenta però caratteristiche del tutto innovative. I ricercatori hanno individuato diversi brine pools nelle vicinanze delle cime dei vulcani sottomarini Hatiba Mons e Mabahiss Mons, situati a più di un chilometro sopra il fondale marino circostante e a cinque chilometri di distanza da qualsiasi deposito minerale che avrebbe potuto aumentare la salinità dell'acqua.

Vita estrema alimentata dal vulcano

L'utilizzo di veicoli robotici per il campionamento ha rivelato che questi laghi salati presentano temperature superiori all'acqua circostante e livelli elevati di elementi metallici come zinco e manganese. La caratteristica più sorprendente è però la ricchezza di gas vulcanici, in particolare anidride carbonica e metano. Come ha spiegato van der Zwan durante la conferenza di geochimica Goldschmidt a Praga, questi gas rimangono intrappolati nella salamoia piuttosto che disperdersi nell'acqua marina, creando una sorta di serbatoio naturale.

Nelle aree circostanti, il team ha identificato numerose sorgenti idrotermali che rilasciano acqua ricca di minerali a temperature di circa 60°C. Questi ambienti estremi ospitano forme di vita straordinarie: tappeti microbici con organismi molto più grandi di qualsiasi altro conosciuto negli ambienti marini, oltre a vermi policheti e anfipodi che hanno sviluppato adattamenti unici per sopravvivere in queste condizioni.

La vita in questi laghi salati potrebbe svelare i segreti degli ambienti alieni

Una finestra sugli oceani extraterrestri

Le implicazioni di questa scoperta vanno ben oltre la biologia marina terrestre. I ricercatori stanno attualmente analizzando i campioni microbici raccolti per comprendere come le forme di vita si adattino a questi ambienti estremi. Le caratteristiche dei brine pools del Mar Rosso potrebbero infatti fornire preziose informazioni su come la vita potrebbe svilupparsi in ambienti alieni simili, come l'oceano salato e ricco di ferro di Europa, una delle lune di Giove.

Su Europa, l'oceano è intrappolato sotto una spessa crosta di ghiaccio, ma se esistesse attività idrotermale simile a quella osservata nel Mar Rosso, si potrebbero creare condizioni paragonabili a quelle dei brine pools ricchi di ferro scoperti dal team di van der Zwan. Questa analogia terrestre potrebbe quindi aiutare gli scienziati a comprendere meglio le possibilità di vita negli oceani extraterrestri.

La ricerca rappresenta un passo significativo nella comprensione degli ecosistemi estremofili e delle loro potenziali applicazioni nell'astrobiologia. Mentre i ricercatori continuano l'analisi dei campioni raccolti, la comunità scientifica attende con interesse i risultati che potrebbero ridefinire i limiti entro cui la vita può prosperare e adattarsi.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi • 17 ore fa
La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi • 17 ore fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.