Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carr...
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank...

Android Silver ucciso dai produttori: viva la frammentazione

Android Silver, progetto di Google per ridurre la frammentazione nel proprio ecosistema mobile, è stato impallinato dai produttori. Ed è per questo, probabilmente, che oggi esiste il Nexus 6.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/10/2014 alle 06:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Il sogno di un ecosistema Android meno frammentato è naufragato per il veto dei produttori di smartphone. Già, perché mentre oggi abbiamo il Nexus 6, in linea con la strategia di Google degli ultimi anni, in base alle notizie dei mesi scorsi lo scenario avrebbe dovuto essere diverso.

Qualche tempo fa si parlava infatti di Android Silver, una nuova iniziativa di Google sotto la quale ogni produttore avrebbe offerto uno o più prodotti con un Android senza personalizzazioni (o quasi), in modo simile ai Nexus (che sarebbero spariti dal mercato). Un'idea interessante, che avrebbe fatto felice molti appassionati e facilitato una più rapida diffusione di Android 5.0 Lollipop.

Lo sforzo di Google però non ha trovato la necessaria sponda tra i partner. A scriverlo è Re/code, citando alcune fonti. "Google ha tentato di mettere il marchio Android in primo piano sui dispositivi mobile tramite un programma di marketing chiamato Android Silver", scrive la giornalista Ina Fried.

"L'azienda voleva promuovere una versione meno personalizzabile del sistema operativo che avrebbe reso più facile agli sviluppatori di applicazioni creare versioni del loro software per i dispositivi Android, invece di doverne realizzare molte per le differenti build di Android. Il programma è stato accantonato a causa del tiepido interesse da parte dei produttori che non hanno voluto condividere il loro marchio con un'altra società o impiegare questa versione limitata del software".

Interpellato da Re/code il vicepresidente dell'ingegneria di Google, Hiroshi Lockheimer, non ha rilasciato commenti su Android Silver, limitandosi a dire che il marchio Nexus continuerà a vivere in futuro. Quel che è certo è che la filosofia di Android Silver vive in altre nuove iniziative del gigante di Mountain View rivolte al mondo delle auto, delle TV e degli smartwatch.

A differenza di Android per smartphone e tablet Google limita in modo specifico come e quanto i produttori di dispositivi possono intervenire sull'esperienza utente originale. E mentre Lockheimer conferma, sottolinea che non si tratta necessariamente di una situazione permanente.

Apple si bulla dell'ecosistema Android frammentato - clicca per ingrandire

Google vuole prendersi del tempo per assicurarsi di gestire il progetto nel migliore dei modi, trovando successivamente il modo di dare la giusta flessibilità ai produttori. Il modello potrebbe essere quello di Android One, l'iniziativa per favorire la distribuzione di smartphone low-cost nei paesi emergenti.

Google mantiene infatti il controllo sull'immagine di Android caricata sui dispositivi, mentre produttori e operatori possono scegliere quali applicazioni da precaricare. "Stiamo cercando il giusto equilibrio tra differenziazione e personalizzazione", ha concluso Lockheimer. Sarà molto dura raggiungere gli stessi obiettivi nel mondo ormai maturo di smartphone e tablet, dove i produttori hanno già messo in campo strategie di differenziazione ben definite.

Google avrebbe dovuto pensarci prima del debutto di Android, ma era un'altra epoca e soprattutto gli obiettivi erano altri: conquistare il mercato. E ci è riuscita. Come biasimarla? Il potere di ridurre la frammentazione di Android rimarrà quindi nelle mani dei produttori, che negli anni - non tutti e non sempre - hanno comunque compiuto importanti progressi in tal senso, garantendo aggiornamenti per molti terminali. Non è la situazione ideale, ma probabilmente la perfezione non è di questo mondo. Tocca accontentarsi.

Follow Manolo De Agostini

@mdeagostiniSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Anker richiama volontariamente cinque modelli di power bank a livello globale per rischio incendio. Controlla se possiedi uno dei dispositivi coinvolti.
Immagine di Pericolo incendi! Anker ritira dal mercato alcuni power bank
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
A volte ci sono offerte subito visibili, altre si vedono al checkout. È il caso del Nothing Phone (3a) da 398€, che nel carrello scende di poco più di 70€.
Immagine di Nothing Phone (3a): il prezzo più basso ti aspetta nel carrello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Immergiti in bassi profondi e silenzio assoluto grazie alla tecnologia ANC migliore della sua categoria, ora super scontata.
Immagine di RISPARMIA IL 25% su Bose QuietComfort Earbuds: qualità audio da studio a MENO DI 150€!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Meta accede alle foto private del rullino per "elaborazione cloud", analizzando volti e contenuti tramite AI con termini che permettono uso futuro dei dati.
Immagine di META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Offerta imperdibile per le Sony WH-1000XM5 con noise cancelling premium: da 399€ scendono a 329€ e poi al checkout a soli 269€ circa.
Immagine di Affare su queste cuffie Sony: il secondo sconto si svela al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.