Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine...
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recension...

Antitrust USA: Google potrebbe essere costretta a vendere Chrome

Secondo alcune fonti, Google potrebbe essere costretta a vendere il browser Chrome, una delle attività più redditizie di Big-G.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 13/10/2020 alle 11:00

Google potrebbe essere costretta a vendere uno dei suoi servizi più redditizi, Chrome. A riportare la notizia è Politico che riferisce che i pubblici ministeri del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e i procuratori generali stanno discutendo per trovare un modo per frenare il potere del colosso di Mountain View nel mercato della ricerca online.

La mossa farebbe seguito alle accuse di monopolio dell’Antitrust USA nei confronti dei quattro colossi statunitensi Google, Apple, Amazon e Facebook. Il Dipartimento di Giustizia sta così indagando su presunte violazione delle leggi antitrust da parte di Big-G. La battaglia legale antimonopolistica dovrebbe prendere il via già la prossima settimana, secondo quanto riferito dalle fonti di Politico, ponendo l’attenzione sul modo in cui Google utilizzerebbe il suo sistema operativo Android per rafforzare il suo motore di ricerca.

antitrust-2436.jpg

A quanto pare, i regolatori avrebbero chiesto ai rivali e ad altre aziende quali attività di Google dovrebbero essere messe in vendita, ad esclusione del mercato della tecnologia, e la risposta sarebbe stata proprio il browser Chrome. Per il momento, non ci sono commenti da parte dei protagonisti. Se ne saprà sicuramente di più nel corso delle prossime settimane.

Non c’è dubbio comunque che i regolatori dei vari Stati stiano intensificando le loro azioni per cercare di controllare le attività dei big-tech. Il fatto che potrebbe essere preso di mira proprio Google Chrome non dovrebbe sorprendere. Il browser infatti è costantemente criticato dai concorrenti che accusano Big-G di utilizzare la cronologia di ricerca degli utenti per le proprie attività pubblicitarie, a discapito delle società rivali.

Critiche che si sono intensificate a gennaio quando il colosso californiano ha annunciato che avrebbe rimosso l’uso di cookie di terze parti da Chrome entro due anni per proteggere la privacy degli utenti. Una mossa che farebbe ridurre le entrate pubblicitarie di coloro che mostrano annunci sul browser di Big-G. “Il modello di business basato sulla pubblicità di Google può far sorgere dubbi sul fatto che gli standard che Google sceglie di introdurre siano in ultima analisi progettati principalmente per servire i propri interessi", si legge nel rapporto pubblicato la scorsa settimana da House Judiciary Committee. "I soggetti attivi nel mercato temono che, sebbene Google elimini gradualmente i cookie di terze parti necessari ad altre società di pubblicità digitale, possa comunque fare affidamento sui dati raccolti in tutto il suo ecosistema”.

Oltre alla vendita, Google potrebbe essere sottoposta a un maggiore controllo da parte delle autorità competenti per limitare il modo in cui vengono utilizzati i dati derivati da Chrome per favorire gli altri prodotti della società californiana. Insomma, sembra l’inizio di una battaglia legale senza precedenti.

Il nuovo Mi 10 Lite è già in sconto su Amazon grazie al Prime Day. Lo trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: www.politico.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
Samsung consolida la sua strategia mid-range con il Galaxy A27, puntando su continuità, affidabilità e aggiornamenti software di lunga durata.
Immagine di A27 in arrivo: Samsung spinge sul supporto a lungo termine
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
Meta introduce l'interoperabilità su WhatsApp per conformarsi al Digital Markets Act europeo. BirdyChat e Haiket saranno i primi servizi compatibili.
Immagine di WhatsApp apre alle chat esterne: la novità in UE
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
Google inizia i test per verificare gli sviluppatori di APK esterni al Play Store, ma la reazione negativa della community spinge l'azienda a prevedere una via d'uscita.
Immagine di Google ci ripensa, c'è ancora speranza per gli APK?
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Belkin ritira tre prodotti per rischio incendio: coinvolti uno stand motorizzato, un caricabatterie wireless e un power bank. L'azienda chiede di interrompere subito l'uso.
Immagine di Belkin richiama tre prodotti per rischio incendio, li avete?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.