Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73 Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73...
Immagine di iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone...

Apple indagata in Francia per crimini informatici

Apple sotto indagine in Francia per la raccolta e revisione delle registrazioni vocali utilizzate per migliorare la qualità dei servizi digitali.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/10/2025 alle 14:50

La notizia in un minuto

  • La magistratura francese ha aperto un'inchiesta per crimini informatici contro Apple per le pratiche di registrazione e analisi delle conversazioni con Siri del 2019
  • Migliaia di registrazioni audio private degli utenti venivano inviate a contractor esterni che ascoltavano conversazioni sensibili, incluse consultazioni mediche e momenti intimi
  • L'azione legale è stata promossa dalla Ligue des droits de l'Homme basandosi sulle testimonianze di ex contractor che hanno denunciato pubblicamente le pratiche dell'azienda

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La magistratura francese ha avviato un'inchiesta per crimini informatici contro Apple, riportando alla ribalta una controversia che sembrava ormai archiviata. L'indagine riguarda le pratiche di registrazione e analisi delle conversazioni degli utenti con Siri, l'assistente vocale della Mela, sopratutto su iPhone, come il recente iPhone 17 (acquistabile su Amazon), che nel 2019 avevano sollevato un polverone internazionale sulla privacy. Il caso dimostra come le questioni legate alla protezione dei dati personali continuino ad avere ripercussioni legali anche a distanza di anni dalla loro risoluzione apparente.

Il sistema nascosto dietro Siri

Tutto iniziò quando un'indagine giornalistica del Guardian svelò un aspetto poco noto del funzionamento di Siri. Migliaia di registrazioni audio degli utenti venivano sistematicamente inviate a contractor esterni incaricati di valutare la qualità delle risposte dell'assistente virtuale. Questi lavoratori, spesso dipendenti di società terze, si trovavano quotidianamente ad ascoltare conversazioni private di ogni genere.

La testimonianza di un contractor anonimo aveva rivelato dettagli inquietanti: dalle consultazioni mediche riservate alle trattative per stupefacenti, fino a momenti intimi tra coppie. Il tutto nell'ambito di quello che Apple definiva un normale processo di controllo qualità per migliorare le prestazioni di Siri.

La denuncia che riaccende i riflettori

L'azione legale in corso è stata promossa dalla Ligue des droits de l'Homme, un'organizzazione per i diritti umani che ha deciso di portare il caso davanti alla giustizia francese. La denuncia si basa principalmente sulle dichiarazioni di Thomas le Bonniec, ex contractor irlandese di Apple che ha pubblicamente denunciato le pratiche dell'azienda.

Le registrazioni includevano persino conversazioni di pazienti oncologici

Le Bonniec aveva rivelato di aver dovuto analizzare materiale audio estremamente sensibile, comprese conversazioni di pazienti affetti da tumore. La sua testimonianza ha fornito alla magistratura francese elementi concreti per avviare un procedimento formale presso l'Ufficio per la Lotta ai Crimini Informatici.

 

La risposta di Apple e le conseguenze

Di fronte alle rivelazioni, Apple aveva inizialmente sospeso il programma di ascolto, promettendo successivamente di permettere agli utenti di rifiutare esplicitamente questa pratica. L'azienda di Cupertino era poi andata oltre, trasformando quello che era un opt-out (esclusione su richiesta) in un sistema di opt-in (inclusione volontaria).

Negli Stati Uniti, una class action aveva portato Apple a versare un risarcimento agli utenti coinvolti. Tuttavia, l'indagine francese dimostra che le ripercussioni legali del caso non si sono ancora completamente esaurite, sollevando interrogativi sui tempi e le modalità con cui vengono perseguite le violazioni della privacy nell'era digitale.

Apple non ha fornito commenti specifici sull'inchiesta francese, limitandosi a rimandare ai comunicati precedenti in cui spiegava la transizione verso il sistema di consenso esplicito per l'analisi delle registrazioni vocali.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone
1

Smartphone

iOS 26.2 porterà oltre 10 novità su iPhone

Di Andrea Maiellano
Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73
2

Smartphone

Finalmente arriverà il successore del Samsung Galaxy A73

Di Andrea Maiellano
Apple lo ha fatto di nuovo! Arriva il grip votato all'accessibilità
2

Smartphone

Apple lo ha fatto di nuovo! Arriva il grip votato all'accessibilità

Di Andrea Maiellano
Il futuro della fotografia in tasca: Vivo X300 Pro entra nel Black Friday

Offerte e Sconti

Il futuro della fotografia in tasca: Vivo X300 Pro entra nel Black Friday

Di Dario De Vita
Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress offre il prezzo migliore

Black Friday

Realme 14 Pro Plus, chi vince il Black Friday? Aliexpress offre il prezzo migliore

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.