Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibi...
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere...

Apple userà Gemini per la nuova Siri

Apple sceglie Gemini di Google per potenziare Siri dal 2026. L'accordo vale un miliardo di dollari all'anno e segna una svolta nell'AI conversazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 06/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Apple pagherà un miliardo di dollari all'anno a Google per utilizzare una versione personalizzata di Gemini nel nuovo Siri previsto per il 2026, rivelando l'insufficienza delle proprie tecnologie AI proprietarie
  • Gemini gestirà le funzioni avanzate di sintesi e pianificazione dell'assistente, mentre Apple mantiene modelli interni per operazioni basilari, creando un'architettura ibrida sui server Private Cloud Compute
  • La dipendenza da Google è concepita come transitoria: Apple sta sviluppando un modello proprietario da mille miliardi di parametri che potrebbe essere pronto nel 2025, puntando all'indipendenza tecnologica nell'AI conversazionale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il futuro di Siri passerà da Mountain View, e non è una notizia da poco. Secondo quanto riportato da Bloomberg, Apple starebbe finalizzando un accordo che vedrà una versione personalizzata di Gemini alimentare le funzionalità più avanzate del nuovo assistente vocale previsto per il 2026. L'operazione comporterebbe un esborso annuale di un miliardo di dollari, cifra significativa ma comunque inferiore ai circa 20 miliardi che Google versa a Cupertino per mantenere la sua posizione come motore di ricerca predefinito sui dispositivi della mela. Si tratta di un'ammissione implicita ma eloquente: le tecnologie proprietarie di Apple, almeno per ora, non sono sufficienti a sostenere le ambizioni della compagnia nell'AI conversazionale.

L'architettura del nuovo Siri rappresenta un interessante ibrido tecnologico. Mentre continuerà a utilizzare modelli sviluppati internamente da Apple per le operazioni basilari, Gemini gestirà le funzioni di sintesi e pianificazione dell'assistente, operando sui server Private Cloud Compute dell'azienda. Queste componenti sono fondamentali per l'elaborazione di richieste complesse e l'interazione autonoma con le applicazioni, elementi centrali nella visione di Apple per il futuro dell'assistente vocale. La capacità di sintetizzare informazioni da fonti multiple e decidere autonomamente come eseguire task articolati costituisce il salto qualitativo promesso da Cupertino, ma evidentemente richiede capacità di inferenza che i modelli attuali dell'azienda non possono ancora garantire.

La dipendenza da tecnologia di terze parti è tuttavia concepita come transitoria. Apple sta sviluppando un modello cloud proprietario con mille miliardi di parametri, che secondo le previsioni potrebbe essere pronto per applicazioni consumer già nel corso del 2025. Si tratterebbe di un large language model comparabile per dimensioni ai flagship di OpenAI e Anthropic, posizionando finalmente Apple tra i player con capacità di inferenza di alto livello. Il confronto generazionale sarà cruciale: mentre i modelli on-device dell'azienda si limitano attualmente a qualche miliardo di parametri, il salto a un trillion-parameter model rappresenterebbe un'evoluzione paragonabile al passaggio dai chip della serie A ai processori della serie M per quanto riguarda le capacità computazionali.

Apple pagherà un miliardo di dollari all'anno per utilizzare Gemini, una frazione dei 20 miliardi che Google versa per rimanere il motore di ricerca predefinito

L'accordo difficilmente verrà pubblicizzato apertamente, scenario che ricorda quanto già accaduto con altri fornitori di tecnologia backend per Apple Intelligence. Attualmente Siri può già delegare specifiche richieste a ChatGPT nell'ambito dell'ecosistema Apple Intelligence, e nel marzo 2024 circolavano voci sull'integrazione di Gemini come opzione AI aggiuntiva. Il rinvio del lancio del nuovo Siri nel 2025 ha però reso evidente la necessità di un supporto più sostanziale. Le prime indiscrezioni sull'utilizzo di Gemini risalgono all'agosto scorso, quando Google sarebbe stata incaricata di sviluppare una versione del proprio modello compatibile con l'infrastruttura sicura dei server Apple, rispettando i rigorosi standard di privacy che caratterizzano Private Cloud Compute.

Prodotto in caricamento

Prima di convergere su Google, Cupertino avrebbe esplorato partnership con Anthropic e OpenAI, evidenziando quanto il processo di selezione sia stato complesso e strategicamente delicato. La scelta di Gemini riflette probabilmente considerazioni che vanno oltre le pure performance tecniche: la relazione commerciale già consolidata tra le due aziende, le capacità di scaling dell'infrastruttura Google Cloud e la flessibilità nel customizzare i modelli per esigenze specifiche hanno probabilmente pesato nella decisione. Per gli utenti europei, l'architettura basata su Private Cloud Compute potrebbe offrire maggiori garanzie rispetto alle implementazioni cloud tradizionali, allineandosi meglio alle normative GDPR che regolano il trattamento dei dati personali.

L'evoluzione del panorama degli assistenti vocali nei prossimi due anni sarà determinante per stabilire i rapporti di forza nell'AI consumer. Mentre Google Assistant integra nativamente Gemini e Amazon investe massicciamente in modelli proprietari per Alexa, Apple si trova a inseguire con una strategia che combina pragmatismo commerciale e ambizioni di indipendenza tecnologica. Il 2026 rappresenta dunque una deadline critica: se il modello proprietario da mille miliardi di parametri manterrà le promesse, Apple potrà recuperare il terreno perduto; in caso contrario, la dipendenza da fornitori esterni come Google potrebbe protrarsi oltre le previsioni iniziali, ridefinendo gli equilibri nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale conversazionale.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Scopri tutte le offerte Honor del Black Friday 2025 su smartphone, tablet e PC, con sconti e bundle esclusivi.
Immagine di Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
In un’epoca in cui tutti i tablet sembrano voler imitare Apple, Huawei sceglie una strada diversa: quella della concretezza.
Immagine di Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Nella splendida cornice dello Spazio Lenovo di Milano, Motorola ci ha mostrato la sua nuova generazione di prodotti votati a stupire.
Immagine di Motorola stupisce tutti con l'Edge 70, il primo vero flagship ultrasottile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Rotazione a 360°, tracciamento di persone e animali e non solo: DJI Osmo Mobile 8 trasforma lo smartphone in una camera professionale.
Immagine di Osmo Mobile 8 si rinnova con tante novità: disponibile a 159€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Offerta Xiaomi Redmi Pad 2: display 11" 2.5K a soli 114,03€ con coupon (-70%)
Immagine di Redmi Pad 2 a soli 109€! Imperdibile, e sì, è la versione Global
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.