Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Bruttissime notizie per chi sta aspettando i Galaxy Z Fold7 e Flip7 Bruttissime notizie per chi sta aspettando i Galaxy Z Fold7 ...
Immagine di 6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day 6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day...

Basta 5G lento, presto ci sarà un bollino di certificazione come per la Fibra

Il 5G in Italia a volte ha velocità molto limitate: AGCOM propone bollini colorati per certificare le velocità reali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 15/11/2024 alle 10:44

AGCOM, l'autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni, sta proponendo un nuovo sistema di bollini colorati per indicare le reali velocità di connessione del 5G offerte dai provider di telefonia mobile. Questa iniziativa mira a chiudere il divario tra le aspettative degli utenti e le effettive prestazioni dei servizi 5G, spesso venduti come prestazioni massime teoriche ma basate su infrastrutture non completamente 5G.

Il commissario AGCOM, Massimiliano Capitanio, ha puntualizzato su social media l'importanza di questa novità:

"Non basta dire 5G! 30, 40, 400 o 500 Mbps? I bollini risultano lo strumento più immediato e intuitivo per il consumatore distinguendo tra: valore limite (giallo) e massima velocità raggiungibile (verde)".

La proposta è diventata oggetto della Delibera n. 457/24/CONS, presentata durante la seduta del 13 novembre, ora sotto consultazione pubblica per raccogliere feedback da operatori telefonici, associazioni di categoria e consumatori.

La misura segue l'esempio della classificazione già utilizzata per le connessioni in fibra ottica, dove i vari livelli di servizio vengono distinti usando un sistema codificato di colori e lettere, rendendo più trasparente la scelta per i consumatori.

Oltre alla questione del 5G, AGCOM si sta concentrando anche su come contrastare l'uso fraudolento dei numeri di telefono e il telemarketing aggressivo. La Delibera 36/24/CIR mira a contrastare le frodi mediante il CLI Spoofing, una tattica che permette di mascherare l'origine delle chiamate telemarketing, spesso per aggirare le regolamentazioni nazionali.

Il Garante ha ritenuto necessario intervenire per stabilire l'obbligo, per gli operatori nazionali, di bloccare le chiamate internazionali in entrata che utilizzano numerazioni italiane in modo illegittimo. Un problema concreto, che ha già visto impegnata TIM, diffidata dal Garante dopo aver rilevato l'uso non autorizzato di numeri geografici italiani da parte di operatori esteri. L'integrazione degli impegni prevede una maggiore supervisione da parte delle compagnie per prevenire future violazioni.

Queste iniziative dell'AGCOM dimostrano un forte impegno verso la trasparenza e la tutela dei consumatori, introducendo strumenti più efficaci per garantire una comunicazione chiara e un servizio equo, in linea con le tecnologie e i servizi moderni.

L'avanzamento della tecnologia nelle comunicazioni ha sempre richiesto una certa regolamentazione per garantire l'equità e la trasparenza. Uno sguardo al passato ci permette di mettere in prospettiva quanto sia importante l'aggiornamento continuo delle normative in risposta alle nuove tecnologie.

Ad esempio, l'avvento del telefono negli anni '70 del 1800 portò all'esigenza di gestire l'assegnazione dei numeri di telefono e la distribuzione delle linee, che a quel tempo erano limitate e costose. Con il passare del tempo e l'emergere di nuove tecnologie, come la telefonia mobile e Internet, le autorità hanno dovuto adattarsi rapidamente per affrontare sfide sempre più complesse, come la protezione della privacy e la gestione dello spettro radio.

Le normative in materia di telecomunicazioni si sono evolute per proteggere non solo gli utenti ma anche integrità e sicurezza delle infrastrutture. Misure come gli obblighi imposti agli operatori di blocco delle chiamate internazionali con falsa numerazione, mostrano come le prassi punitive siano essenziali nel frenare abusi sempre più sofisticati.

Fonte dell'articolo: www.dday.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Una sorprendente mod ha reso una RTX 5090 una GPU da 10.000$
  • #6
    Apple ha letto i vostri commenti furiosi e fa marcia indietro
Articolo 1 di 5
6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Il Prime Day è sempre più vicino e tanti sperano di trovare dei tablet in offerta. Se i prezzi dovessero ridursi su questi modelli, non perdete tempo.
Immagine di 6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Bruttissime notizie per chi sta aspettando i Galaxy Z Fold7 e Flip7
I prezzi trapelati dei Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7 in Europa mostrano un aumento significativo rispetto ai modelli dell'anno scorso.
Immagine di Bruttissime notizie per chi sta aspettando i Galaxy Z Fold7 e Flip7
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gemini ficcherà il naso in tutti i tuoi affari
Google Gemini si integrerà con Telefono, Messaggi e WhatsApp dal 7 luglio, mantenendo l'assistenza attiva anche con Apps Activity disabilitata.
Immagine di Gemini ficcherà il naso in tutti i tuoi affari
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple infrange le sue stesse regole
Con una pubblicità legata al film F1, Apple infrange le sue stesse (severe) regole di Wallet. Un'ingiustizia contro gli sviluppatori di terze parti?
Immagine di Apple infrange le sue stesse regole
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Potete finalmente "installare" Android sulle vostre Crocs
Google lancia degli accessori a tema per le Crocs: l'accessorio trasforma le scarpe in gadget personalizzabili seguendo il trend del momento.
Immagine di Potete finalmente "installare" Android sulle vostre Crocs
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.