Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I 50 anni di Apple saranno costellati da tantissimi nuovi prodotti. I 50 anni di Apple saranno costellati da tantissimi nuovi pr...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

DJI Mic è il miglior microfono per fotocamere e smartphone oggi disponibile

DJI MIC è il nuovo sistema di microfoni wireless a doppio canale di DJI, che sfida il mercato con qualità altissima e tante possibilità d'uso

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Carli

a cura di Lorenzo Carli

Pubblicato il 24/01/2022 alle 16:59 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:30

Il mondo del videomaking sta evolvendo sempre più, anno dopo anno; vuoi per la crescente quantità di creatori di contenuti, vuoi per il puro e semplice avanzamento tecnologico. Un esempio perfetto è l'ultimo prodotto DJI arrivato in redazione, che ho avuto modo di apprezzare negli scorsi giorni (vi lascio una prova di esempio qui di seguito): DJI MIC.

Guarda su

DJI MIC è un sistema di microfoni wireless in grado di mixare due flussi audio separati, che ha davvero poco da invidiare a strumenti professionali di fascia superiore e si propone come concorrente diretto di prodotti già più blasonati, come i RODE Wireless GO 2.

La combo di microfoni comprende due trasmettitori molto compatti (5 x 3 x 2 cm) e un ricevitore, dotato di un piccolo display frontale e che raccoglie il segnale di entrambi i canali. Il funzionamento di questo DJI MIC infatti non è diverso da tanti sistemi già presenti sul mercato, come i RODE citati poco sopra, ma è la realizzazione del prodotto ad avermi colpito particolarmente.

Com'è fatto

Anzitutto parliamo della box di ricarica. I microfoni arrivano all'interno di una custodia a scrigno che funge da base di ricarica, oltre che da contenitore comodissimo da trasportare, dotata di: batteria integrata con fino a 15 ore di autonomia, attacco USB Tipo-C per la ricarica e tre diversi tipi di clip per adattare il ricevitore ad una videocamera o uno smartphone (con attacco Lightning o USB Tipo-C).

dji-mic-210075.jpg

Il meccanismo di aggancio di questi elementi è praticamente identico a quello visto in passato su DJI Pocket (di cui potete leggere la recensione sulle nostre pagine) e Pocket 2, sistema che l'azienda ha perfezionato durante gli ultimi anni e che garantisce una flessibilità d'uso estrema. Aperto lo scrigno, i microfoni si attivano subito in automatico e si parte a registrare.

Devo ammettere di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di questo DJI MIC: i trasmettitori sono ultracompatti, più piccoli di qualsiasi sistema wireless che abbia provato finora, la qualità costruttiva è di ottimo livello e la semplicità di utilizzo è davvero sorprendente.

Lungo i quattro lati sono presenti: una capsula microfonica per la registrazione, un ingresso jack classico per agganciare un lavalier o un microfono shotgun, la classica porta USB Tipo-C per ricarica e trasferimento dati, un tasto rec per avviare la registrazione su memoria interna, un tasto di collegamento e uno per l'accensione.

dji-mic-210064.jpg dji-mic-210065.jpg dji-mic-210066.jpg dji-mic-210067.jpg

I LED sul lato superiore notificano il funzionamento del trasmettitore e, quando viene attivata, la registrazione interna; inoltre DJI ha dotato entrambi i trasmettitori di un morsetto da attaccare al colletto o alla cintura (a seconda dell'utilizzo), oltre ad un piccolo magnete da usare come aggancio alternativo (caratteristica semplice ma che ho apprezzato moltissimo).

I trasmettitori quindi possono funzionare sia in combinazione con il ricevitore, sia stand-alone tramite registrazione diretta nella loro memoria dedicata, in grado di registrare fino a 14 ore in formato WAV campionato a 48.000 Hz.

Nel primo scenario, la distanza di ricezione dichiarata per DJI MIC supera i 100 metri tra trasmettitore e ricevitore, distanza che (parere mio) è davvero esagerata nella maggior parte dei casi. Posso dire tranquillamente però che, provando diversi posizionamenti più "realistici" di ripresa video, abbiamo superato ampiamente i 40/50 metri senza mai perdere il segnale.

dji-mic-210079.jpg

Infine parliamo del ricevitore, il centro di controllo miniaturizzato di DJI MIC. Da qui potremo gestire il gain e il volume in uscita (nel caso volessimo monitorare la registrazione con delle cuffie), impostare i due flussi in modalità separata o direttamente mixata, attivare o disattivare la vibrazione, il low cut, la registrazione e il muto sui singoli microfoni, tutto in pochi tocchi sul display.

Lungo il corpo del ricevitore sono presenti due entrate jack a 3.5 mm, per il collegamento a una camera e il monitoraggio tramite cuffie, una USB Tipo-C, un tasto di accensione e il famoso connettore per adattatori di cui parlavo poco fa.

dji-mic-210068.jpg

A tal proposito, l'utilizzo di questi ultimi amplia ancora di più le possibilità di DJI MIC. Tramite le clip si può collegare il ricevitore a dispositivi iOS e Android (grazie agli attacchi Lightning e USB Tipo-C) e registrare video e audio di ottimo livello, anche da smartphone. Il tutto avviene plug&play, senza dover scaricare applicazioni terze o giocare con le impostazioni, collegate il ricevitore allo smartphone e il gioco è fatto.

Qualità e valutazioni

In termini di qualità audio, nel video a inizio pagina potete già avere un esempio di come DJI MIC funzioni combinando automaticamente i due canali in entrata senza bisogno di mixer o di strumenti terzi che eseguano questo lavoro. Non ho voluto modificare l'audio in post-produzione per mettere in evidenza la bontà di questo prodotto "al naturale" e, devo dire, sono rimasto piacevolmente colpito dal risultato finale, considerando anche il fatto che entrambi i trasmettitori hanno registrato direttamente dalla capsula microfonica integrata, senza l'ausilio di un lavalier.

dji-mic-210077.jpg

Quando si utilizza il ricevitore per registrare, si può decidere di ottenere direttamente un audio stereo mixato (come nell'esempio sopra) o due canali distinti su cui poter lavorare separatamente durante l'editing, vantaggio da non sottovalutare se si decide di creare video in esterna, laddove i due microfoni si possono trovare distanti tra loro ed essere soggetti a diversi rumori/disturbi dati dall'ambiente circostante.

Inoltre, la possibilità di registrare una traccia audio anche in modalità stand-alone, direttamente sulla memoria del trasmettitore, apre ad una serie di scenari ancora più vasta. Potremmo registrare ovunque e in qualsiasi momento un VLOG con il telefono, senza doverci affidare ai microfoni integrati di quest'ultimo, sincronizzando audio e video durante la post-produzione, senza doverci portare appresso sempre anche il ricevitore.

Vale la pena?

Nel momento in cui scrivo, il kit DJI MIC è offerto in preordine sullo store ufficiale a 329 euro, cifra sicuramente non indifferente, anche più alta dei sistemi concorrenti (RODE Wireless GO II al momento si trova su Amazon a 270 Euro circa) ma che reputo più che giustificata dalla qualità generale.

dji-mic-award-210084.jpg

DJI MIC offre diversi vantaggi in più rispetto ai sistemi di altri marchi, a partire da un'ergonomia maggiore, la gestione semplificata delle tipologie di registrazione, la possibilità di utilizzare i microfoni su smartphone in maniera plug&play e la presenza di una dock di ricarica che funga anche da powerbank. Sono davvero tanti i punti forti che, a nostro parere, rendono DJI MIC uno dei migliori sistemi di registrazione wireless attualmente reperibili sul mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I 50 anni di Apple saranno costellati da tantissimi nuovi prodotti.
Apple prepara il 2026: in arrivo Mac M5 e M6, iPhone pieghevole e anteprima degli occhiali smart secondo un nuovo report
Immagine di I 50 anni di Apple saranno costellati da tantissimi nuovi prodotti.
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
S25 Ultra di nuovo a 899€: stavolta è il modello da 512GB su Amazon
Offerta Samsung Galaxy S25 Ultra 512GB: 45% di sconto, solo 899€ invece di 1.619€
Immagine di S25 Ultra di nuovo a 899€: stavolta è il modello da 512GB su Amazon
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.