Il registro delle opposizioni non serve a nulla ma il problema è un altro.
Come mai non si chiedono il motivo per il quale se io faccio un cambio operatore allora iniziano a tartassarmi? Perché non iniziano a verificare i vai Plenitude, Enel, Hera e compagnia bella cosa fanno con i nostri dati? LI VENDONO. Appena tu apri un nuovo contratto ti iniziano a tartassare, non credo sia una coincidenza. Perché non indagano in tal senso anche? Questi vendono i nostri dati, nonostante il nostro non consenso, ai call center e nessuno fa nulla.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
l'agcom dovrebbe anche multare gli operatori, italiani e non, che hanno fornito alle aziende i loro elenchi.
Io ricevo ogni giorno da 1 a 3 chiamate che lo smartphone, nel 90% delle volte mi indica come "sospetto spam". Ma a quella maledetta gente chi glielo ha dato il mio numero? I vari operatori con cui sono stato, ovviamente. Poichè il mio numero non è online, salvo quei pochi siti nella cui registrazioni è obbligatorio fornire un contatto telefonico che tuttavia viene mantenuto nascosto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Eppure sarebbe così semplice.
"Un contratto stipulato telefonicamente è valido solo se seguito da una copia conforme debitamente firmata trasmessa per mail o per posta".
Se la copia non è conforme il contratto è nullo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Eppure sarebbe così semplice. "Un contratto stipulato telefonicamente è valido solo se seguito da una copia conforme debitamente firmata trasmessa per mail o per posta". Se la copia non è conforme il contratto è nullo.
Teoricamente è già così, in pratica ti attivano il contratto e sei tu che devi poi disdire/dimostrare che è nullo.
Io (dimenticando di spedire il contratto firmato) mi sono ritrovato delle utenze attive, lecite, e quella volta mi è andata bene.. ma fatto sta che in teoria non avrebbero dovuto attivare niente ma l'hanno fatto lo stesso
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Concordo sul fatto che tutti gli Operatori di tutte le tipologie di utenze in qualche modo andrebbero sottoposti a controlli sulla gestione dei dati, ed eventualmente perseguiti in caso di inottemperanza della riservatezza. Ma per nostra sfortuna il problema è molto più "vasto", e non si limita solo agli Operatori. Duole dirlo, ma in teoria va ormai considerata a rischio QUALSIASI sottoscrizione di contratti e documentazioni (tanto le cartacee quanto le compilazioni di form online), dove noi andiamo ad inserire i nostri dati e soprattutto i nostri recapiti. La regolamentazione di legge esiste (GDPR 2016/679), ma la vedo dura che lo Stato possa mai riuscire a farla rispettare capillarmente in un tale marasma di ambiti diversificati. Speriamo che quest'iniziativa dell'AGCOM costituisca almeno un primo passo verso una maggiore tutela di noi poveri cittadini.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma questi sono davvero stupidi .... o complici. A parte che, come tanti dicono, basterebbe attivare un contratto DOPO la firma fisica (o digitale autorizzata) in realtà questo MACCHERONICO sistema, oltre ad essere complesso da implementare, è pure inutile: basta usare un proxy/vpn (con server in itaGlia) per l'iptv per assumere la SEMBIANZA di una chiamata italiana. A quanto pare il vizio tutto itaGliano di leggi fatte con i piedi non si perde mai, eh?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Teoricamente è già così, in pratica ti attivano il contratto e sei tu che devi poi disdire/dimostrare che è nullo. Io (dimenticando di spedire il contratto firmato) mi sono ritrovato delle utenze attive, lecite, e quella volta mi è andata bene.. ma fatto sta che in teoria non avrebbero dovuto attivare niente ma l'hanno fatto lo stesso
Se ti attivano una utenza in assenza di un contratto valido è un abuso. Che dovrebbe essere sanzionato e punito.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.