Il mondo delle comunicazioni telefoniche si prepara a una trasformazione importante che potrebbe finalmente dare sollievo a milioni di italiani tormentati dalle chiamate promozionali indesiderate. L'Autorità garante delle comunicazioni ha deciso di passare alle maniere forti contro un fenomeno che, nonostante i tentativi di regolamentazione precedenti, continua a proliferare attraverso sofisticate tecniche di inganno digitale. La strategia questa volta punta direttamente al cuore del problema: bloccare alla fonte le telefonate che si camuffano da italiane pur arrivando dall'estero.
La decisione di AGCOM del 19 maggio scorso rappresenta un cambio di paradigma nell'approccio al telemarketing selvaggio. Invece di affidarsi esclusivamente al registro pubblico per le opposizioni, che si sono dimostrate inefficaci, le nuove regole obbligano gli operatori telefonici a installare sistemi automatici di filtraggio. Questi dispositivi tecnologici dovranno identificare e bloccare tutte le chiamate che utilizzano prefissi italiani ma provengono effettivamente da territori stranieri.
Il calendario di attuazione prevede due fasi distinte. La prima scatterà il 19 agosto e riguarderà i numeri fissi: tutti i prefissi italiani utilizzati fraudolentemente dall'estero verranno automaticamente bloccati dagli operatori telefonici. La seconda fase, programmata per il 19 novembre, si concentrerà sui numeri di telefonia mobile attraverso un sistema ancora più sofisticato.
Il meccanismo che verrà implementato a novembre rappresenta un esempio di cooperazione tecnologica internazionale. Ogni volta che arriverà una chiamata da un numero cellulare italiano proveniente dall'estero, gli operatori telefonici internazionali dovranno interrogare in tempo reale un database gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo archivio digitale contiene tutti i numeri di telefono effettivamente registrati sul territorio nazionale.
La procedura funziona come un controllo d'identità istantaneo: se il numero risulta presente nel database ministeriale, la chiamata viene trasferita regolarmente all'operatore italiano e poi al destinatario finale. Al contrario, se il numero non compare negli archivi ufficiali, la telefonata viene immediatamente bloccata senza mai raggiungere il potenziale cliente.
Questa strategia di contrasto nasce dalla constatazione del fallimento parziale del Registro pubblico per le opposizioni, esteso ai cellulari nel luglio 2022. Paradossalmente, invece di diminuire, le telefonate promozionali sono aumentate dopo l'introduzione di questo strumento, dimostrando che le società di telemarketing hanno trovato modi sempre più creativi per aggirare le limitazioni.
La pratica dello spoofing telefonico rappresenta il cuore del problema che AGCOM intende affrontare. Questa tecnica consiste nel modificare artificialmente l'identificativo del chiamante, facendo apparire sul display del destinatario un numero completamente diverso da quello reale. Le società di telemarketing sfruttano questa possibilità perché sanno che le persone tendono a rispondere più facilmente a numeri con prefissi familiari piuttosto che a numerazioni straniere sconosciute.
L'efficacia di queste nuove misure rimane tuttavia un'incognita. Gli esperti del settore si interrogano sulla capacità dei filtri automatici di resistere agli inevitabili tentativi di aggiramento che le società di telemarketing metteranno in atto. La storia delle telecomunicazioni insegna che ogni nuovo sistema di protezione viene prima o poi superato da tecniche sempre più sofisticate di elusione.
Ciò che appare certo è che il settore del telemarketing dovrà adattarsi rapidamente a questo nuovo scenario normativo. Le società che operano nel rispetto delle regole potrebbero beneficiare di un ambiente più controllato, mentre quelle che si affidano a pratiche scorrette dovranno rivedere completamente le proprie strategie operative. Il successo di questa iniziativa dipenderà in gran parte dalla capacità di coordinamento tra operatori telefonici nazionali e internazionali e dall'aggiornamento costante dei sistemi di filtraggio.