Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida...
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine...

Google-Fitbit, è fatta: l’acquisizione è stata completata

Dopo il via libera da parte di Bruxelles, Google ha finalmente concluso l’acquisizione di Fitbit per 2,1 miliardi di dollari. I dati degli utenti non saranno utilizzati per le pubblicità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 14/01/2021 alle 17:25

Dopo il via libera da parte di Bruxelles, Google ha finalmente concluso l’acquisizione di Fitbit per 2,1 miliardi di dollari. Una mossa che consentirà al colosso di Mountain View di entrare nel mercato dei dispositivi indossabili. L’affare era finito sotto la lente di ingrandimento delle autorità europee sia per le preoccupazioni legate alla privacy dei dati degli utenti sia per questioni antitrust. Dopo oltre un anno di lavori, è arrivato lo scorso dicembre l’ok da parte dell’UE.

fitbit-sense-120690.jpg

A dare notizia della finalizzazione dell’acquisizione è stato Rick Osterloh (Senior Vice President, Devices e Services di Google) attraverso un post scritto sul blog aziendale. In concomitanza, è giunta una comunicazione da parte di James Park (CEO, Presidente e Co-fondatore di Fitbit). Entrambe le società ribadiscono che l’accordo riguarda i dispositivi e non i dati e ricordano gli impegni presi dal colosso di Mountain View che hanno convinto l’UE a dare l’approvazione, come vi abbiamo raccontato nel nostro articolo. La mole di dati relativi alla salute e al benessere degli utenti Fitbit non sarà utilizzata da Google per gli annunci pubblicitari.

“La fiducia dei nostri utenti rimarrà un aspetto fondamentale, e continueremo a mettere al primo posto la privacy e la sicurezza dei dati, garantendoti il controllo completo sui tuoi dati e la massima trasparenza su quali raccogliamo e perché. Google continuerà a proteggere la privacy degli utenti Fitbit e ha assunto una serie di impegni vincolanti con le autorità mondiali di regolamentazione, confermando che i dati relativi alla salute e al benessere degli utenti Fitbit non saranno utilizzati per gli annunci di Google e che verranno tenuti separati dagli altri dati degli utenti di Google. Google ha inoltre affermato che continuerà a consentire agli utenti Fitbit di collegarsi ai servizi di terze parti. Ciò significa che potrai continuare a collegare il tuo account Fitbit alle tue app preferite per il fitness e la salute” ha sottolineato Fitbit.

Ora non resta che attendere di vedere i primi frutti di questa acquisizione, Chissà se già nel 2021 vedremo un dispositivo indossabile Made by Google.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
Il fondatore di Nova Launcher ha dovuto lasciare lo sviluppo dell'app e interrompere il progetto open source, suscitando malcontento nella comunità Android
Immagine di Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
IndraMind di Indra potenzia la sicurezza europea con soluzioni per la guerra ibrida e la protezione delle infrastrutture critiche.
Immagine di IndraMind, l’IA europea per la nuova guerra ibrida
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Apple ha lanciato il programma Self Service Repair negli Stati Uniti nell'aprile 2022, consentendo agli utenti di riparare i propri dispositivi.
Immagine di iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Apple Notes arriva finalmente su Apple Watch con watchOS 26, colmando una lacuna di lunga data nella disponibilità dell'app sul dispositivo indossabile.
Immagine di Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Xiaomi 15 Ultra in offerta a 1.299,90€ invece di 1.499,90€: risparmiate il 13% su questo top di gamma con lenti Leica
Immagine di Xiaomi 15 Ultra resta a 1300€, ma c’è un motivo preciso: è ancora il migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.