Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Google: nel 2018 ben 3,4 milioni di dollari per ricompensare chi scopre bug

Vulnerability Reward Program ricompensa in denaro chi scopre le vulnerabilità nei sistemi di Google. Nel 2018, il premio più alto è stato di 41.000 dollari. Google ha donato anche mezzo milione a 7 università per finanziare la ricerca in tema di sicurezza e privacy.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Massaro

a cura di Lucia Massaro

Pubblicato il 11/02/2019 alle 16:21

Vulnerability Reward Program è il programma – lanciato nel 2010 - che ricompensa in denaro chiunque scopra delle falle nei sistemi Google. L’azienda di Mountain View ha appena reso noti i numeri relativi all’anno appena trascorso. Nel 2018, ben 3,4 milioni di dollari sono stati spesi per ricompensare gli esperti che hanno scovato dei bug di cui 181.000 sono finiti in beneficenza.

La metà è servita per coloro che hanno scoperto errori nei sistemi Android e Chrome, i più utilizzati dagli utenti. Nell’ultimo anno, ci sono stati 1.319 ricompense per singoli individui in 78 Paesi, di cui il più alto è stato di 41.000 dollari. Le cifre variano a secondo del livello di rischio della scoperta fatta. Il motivo per cui sono così alte è spiegato da Google stessa: “L'obiettivo del programma è semplice: incoraggiare i ricercatori a segnalare i problemi in modo da poterli risolvere rapidamente e mantenere i dati degli utenti al sicuro”.

Inoltre, dallo scorso anno vengono assegnati anche dei premi ad alcuni ricercatori universitari che hanno dato un importante contributo in tema di sicurezza e privacy. I vincitori vengono selezionati da un comitato di esperti e ai setti vincitori – o meglio alle università a cui appartengono - Google dona mezzo milione di dollari per incentivare la ricerca.

vulnerability-reward-program-2018-18418.jpg

Nella lista, purtroppo, non c’è nessun ateneo italiano mentre sono presenti ben tre università europee: Ruhr-Universität Bochum in Germania, Ecole Polytechnique Usable de Lausanne in Svizzera e Cambridge University nel Regno Unito. Le vulnerabilità sono sempre dietro l’angolo soprattutto in un sistema aperto come quello di Google. È per questo che l’azienda si affida anche ai suoi utenti per poter limitare le falle e poterle correggere il prima possibile.

Google Pixel 3 XL che il Pixel 3 sono disponibili in Italia sullo store ufficiale. Li trovate a questo link.

Fonte dell'articolo: 9to5google.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.