Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Galaxy S22 è giunto alla fine del sui ciclo? Per Samsung no Galaxy S22 è giunto alla fine del sui ciclo? Per Samsung no...
Immagine di iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple...

iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare

Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2025 alle 16:00

La notizia in un minuto

  • Apple pianifica di correggere il design bicolore controverso dell'iPhone 17 Pro già con l'iPhone 18 Pro del 2025, minimizzando la differenza cromatica tra vetro e alluminio
  • L'inserto in vetro rimane necessario per la ricarica wireless MagSafe da 25W, poiché l'alluminio blocca le onde elettromagnetiche degli standard Qi
  • Il nuovo camera plateau orizzontale e la variante cosmic orange hanno raccolto feedback contrastanti, con quest'ultima particolarmente popolare nei mercati europei
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple si prepara a correggere uno degli aspetti più controversi del design dell'iPhone 17 Pro, secondo quanto emerge da fonti vicine alla supply chain asiatica. Il look bicolore della scocca posteriore, risultato della combinazione tra vetro e alluminio nel rear panel, potrebbe essere sostanzialmente rivisto già con la lineup iPhone 18 Pro prevista per il 2025. Una mossa che conferma come Cupertino stia monitorando attentamente il feedback della community tech, nonostante le vendite record della generazione attuale.

La scelta progettuale dell'iPhone 17 Pro e Pro Max di integrare una sezione in vetro circondata da alluminio anodizzato ha generato reazioni contrastanti sin dal lancio. La motivazione tecnica è chiara: l'inserto in vetro è necessario per garantire la ricarica wireless, dato che l'alluminio blocca la trasmissione delle onde elettromagnetiche utilizzate dagli standard Qi e MagSafe. Tuttavia, la differenza cromatica tra i due materiali ha spezzato l'uniformità visiva che caratterizzava le precedenti generazioni con back panel interamente in vetro satinato.

Il leaker Instant Digital, che vanta un track record affidabile sulle anticipazioni relative alla supply chain di Apple, sostiene che l'azienda stia lavorando a un processo produttivo ottimizzato per l'iPhone 18 Pro. L'obiettivo è minimizzare la percezione della differenza cromatica tra vetro e alluminio, sfruttando presumibilmente trattamenti superficiali avanzati o nuove formulazioni dei coating applicati al metallo. La sfida ingegneristica non è banale: vetro e alluminio presentano proprietà ottiche completamente diverse in termini di rifrazione, assorbimento della luce e finitura superficiale.

La sezione in vetro della scocca posteriore rimane indispensabile per la ricarica wireless MagSafe, che nell'iPhone 17 Pro raggiunge i 25W con gli accessori certificati

Parallelamente alla questione della bitonalità, l'iPhone 17 Pro ha introdotto altri due elementi di design polarizzanti. Il camera plateau, che sostituisce il tradizionale camera bump con una barra orizzontale che attraversa l'intera larghezza del dispositivo, ha raccolto feedback contrastanti tra i tech enthusiast. Più unanimemente apprezzata è invece stata la variante cromatica cosmic orange, una scelta inaspettatamente vivace per una lineup Pro storicamente caratterizzata da palette sobrie: space black, natural titanium e white titanium.

Dal punto di vista dei materiali, il passaggio a una scocca mista vetro-alluminio rappresenta un parziale ritorno alle origini dopo tre generazioni consecutive con frame in titanio di grado 5. La scelta ha implicazioni non solo estetiche ma anche strutturali: l'alluminio serie 6000 utilizzato da Apple garantisce un rapporto rigidità-peso inferiore al titanio, ma consente maggiore libertà nelle lavorazioni CNC e nei trattamenti anodici necessari per ottenere colorazioni uniformi.

Le osservazioni sul campo confermano la popolarità della variante orange: nei mercati europei come Regno Unito e Italia, questa configurazione risulta visibilmente più diffusa rispetto alle alternative neutre, suggerendo un cambio generazionale nelle preferenze estetiche della user base Pro. Un fenomeno simile si era verificato solo con il Pacific Blue dell'iPhone 12 Pro, ma mai con una tonalità così satura.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple
Apple lavora su iOS 27 per il 2026 con tre funzionalità basate su intelligenza artificiale. Previsto un redesign completo di Siri e novità per l'ecosistema
Immagine di iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Galaxy S22 è giunto alla fine del sui ciclo? Per Samsung no
Samsung Galaxy S22 riceverà One UI 8.5 come ultimo aggiornamento prima della fase di manutenzione ordinaria, ma dopo cosa succedera?
Immagine di Galaxy S22 è giunto alla fine del sui ciclo? Per Samsung no
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
RODE Wireless Micro Camera Kit: perfetti se registrate con lo smartphone | Test & Recensione
Il nuovo sistema di microfoni compatto di RODE è pensato per chi alterna riprese su smartphone e fotocamera.
Immagine di RODE Wireless Micro Camera Kit: perfetti se registrate con lo smartphone | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vale la pena? Testa questo proiettore da 57€ come alternativa alla TV
Offerta: Mini Proiettore WiFi Android 11 con 6 modalità Galaxy e rotazione 270° a soli 56,99€ (-56%)
Immagine di Vale la pena? Testa questo proiettore da 57€ come alternativa alla TV
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Galaxy S26 arriverà puntuale come ogni anno, niente panico
Samsung conferma la presentazione della serie Galaxy S26 tra gennaio e febbraio 2026, mantenendo la tradizionale finestra di lancio.
Immagine di Galaxy S26 arriverà puntuale come ogni anno, niente panico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.