Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri...
Immagine di OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | T...

Google sceglie il nucleare per i data center

Google e Kairos Power annunciano la prima location per il loro progetto congiunto di centrale nucleare, segnando un passo importante nell'energia pulita.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/08/2025 alle 09:14
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/08/2025 alle 09:14

La notizia in un minuto

  • Google inaugura il primo reattore nucleare aziendale al mondo a Oak Ridge, Tennessee, con il progetto Hermes 2 da 50 megawatt operativo dal 2030, espandibile fino a 500 MW entro il 2035
  • La partnership con Tennessee Valley Authority introduce i small modular reactors (SMR) come soluzione innovativa per alimentare i data center, condividendo costi e rischi dello sviluppo tecnologico
  • L'accordo stabilisce un modello pionieristico di collaborazione pubblico-privata che potrebbe rivoluzionare il modo in cui le Big Tech affrontano il crescente fabbisogno energetico dell'era digitale e dell'intelligenza artificiale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Tennessee diventerà il cuore di un esperimento energetico che potrebbe ridefinire il futuro dell'alimentazione dei data center globali. Google ha scelto Oak Ridge come sede del suo primo reattore nucleare, segnando un momento storico nella convergenza tra tecnologia digitale e energia atomica. La decisione rappresenta molto più di una semplice scelta logistica: è il primo tassello di una strategia che punta a rivoluzionare il modo in cui le grandi aziende tecnologiche affrontano il crescente fabbisogno energetico dell'era digitale.

La rivoluzione dei piccoli reattori modulari

Il progetto Hermes 2, sviluppato dalla startup Kairos Power, inaugura una nuova era per i small modular reactors (SMR), tecnologia che promette di rendere l'energia nucleare più accessibile e sicura. Con una capacità iniziale di 50 megawatt, questo impianto rappresenta solo l'antipasto di un banchetto energetico molto più ambizioso. L'accordo complessivo prevede infatti la costruzione di multiple unità modulari per raggiungere i 500 megawatt entro il 2035, sufficienti ad alimentare i data center di Google nelle contee di Montgomery in Tennessee e Jackson in Alabama.

La Tennessee Valley Authority (TVA) ha accolto con entusiasmo questa partnership, vedendovi un'opportunità per testare tecnologie innovative senza gravare sui consumatori tradizionali. Come ha dichiarato il CEO Don Moul, "il nucleare è il fondamento del futuro della sicurezza energetica", sottolineando come l'intervento di Google permetta di condividere costi e rischi di progetti pionieristici.

Oak Ridge: una scelta strategica

La selezione di Oak Ridge non è casuale. Questa cittadina del Tennessee vanta una lunga tradizione nell'ambito nucleare, essendo stata uno dei siti chiave del Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia atomica, ospitando quella che rappresenta la prima commessa aziendale al mondo per l'acquisto di energia da reattori modulari di piccole dimensioni.

Il nucleare diventa il fondamento della sicurezza energetica digitale

L'avvio delle operazioni è programmato per il 2030, un cronoprogramma ambizioso che riflette l'urgenza con cui le Big Tech stanno affrontando la questione energetica. I data center, infatti, rappresentano una delle fonti di consumo elettrico in più rapida crescita a livello mondiale, spinti dalla diffusione del cloud computing e dell'intelligenza artificiale.

Un modello per il futuro

Sebbene i dettagli finanziari dell'accordo rimangano riservati, l'impatto di questa partnership va ben oltre i numeri. Google sta essenzialmente fungendo da battistrada per un'intera industria, dimostrando che le aziende private possono giocare un ruolo attivo nello sviluppo di tecnologie energetiche innovative. La formula del contratto di acquisto a lungo termine con la TVA potrebbe diventare il modello standard per future collaborazioni tra giganti tecnologici e fornitori di energia nucleare.

Questo approccio innovativo al partenariato pubblico-privato nel settore energetico potrebbe ispirare iniziative simili anche in Europa, dove la crescente domanda energetica dei data center sta spingendo governi e aziende a riconsiderare il ruolo dell'energia nucleare nella transizione verso un futuro digitale sostenibile.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test
4

Smartphone

OPPO Teleconverter Kit è più di un semplice accessorio | Test

Di Andrea Maiellano • 1 giorno fa
WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Smartphone

WhatsApp: falla espone 3,5 miliardi di numeri

Di Antonello Buzzi • 22 ore fa
Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi

Smartphone

Galaxy S26: Samsung spinge sull’Exynos per tagliare i costi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Apple rivede tutto: multitasking più chiaro su iPadOS 26.2
1

Smartphone

Apple rivede tutto: multitasking più chiaro su iPadOS 26.2

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
OPPO Find X9 Pro è il cameraphone da concerto per eccellenza

In collaborazione

OPPO Find X9 Pro è il cameraphone da concerto per eccellenza

Di Andrea Maiellano • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.