Logo Tom's Hardware

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

In collaborazione

OPPO Find X9 Pro è il cameraphone da concerto per eccellenza

OPPO Find X9 Pro non è solo uno smartphone incredibilmente performante sotto ogni punto di vista, ma è anche il cameraphone da concerto per eccellenza.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Il vastissimo mondo degli smartphone ci ha abituato, nel corso degli ultimi anni, a un costante "voler stupire" l'utenza con funzionalità funamboliche. Ovvero con quelle caratteristiche, inizialmente uniche ma poi adottate anche dai vari competitor, in base alla risposta del pubblico, che dovrebbero rappresentare l'elemento distintivo capace di far vertere la decisione della clientela su un modello specifico.

Nella nostra recensione del meraviglioso OPPO Find X9 Pro (che potete leggere qui), spiegavamo che l'azienda cinese ha optato per un approccio diverso con il suo ultimo top di gamma, puntando tutto sulla sostanza, mettendo sul mercato uno degli smartphone più completi, e meritevoli di attenzioni, usciti in questo affollatissimo 2025.

Questo, però, non significa che OPPO non abbia voluto, comunque, dotare il suo smartphone di una caratteristica distintiva che, in questo specifico caso, risiede nella "Modalità Palco", ovvero un'insieme di caratteristiche hardware e software che, lavorando in sinergia, permettono all'ultimo nato in casa di OPPO di essere, a mani basse, il milgior cameraphone da concerto attualmente in commercio. 

OPPO Find X9 Pro, difatti, anche senza alcun accessorio opzionale (come il notevole Teleconverter Kit realizzato assieme ad Hasselblad), riesce a catturare l’energia dei concerti, le luci dei palchi e l’intensità di un’esibizione dal vivo, senza compromessi e, soprattutto, senza richiedere all'utente finale grosse conoscenze in campo fotografico.

Modalità Palco: la rivoluzione per le foto dei live

La Modalità Palco è una delle punte di diamante dell’esperienza fotografica offerta da OPPO Find X9 Pro. È una funzione sviluppata per risolvere uno dei problemi più costanti quando si fotografa durante un concerto o una qualsiasi esibizione su un palco: la sovraesposizione.

Chi ha mai provato a fotografare nel corso di un concerto sa che le luci dei riflettori, e i contrasti estremi, rendono quasi impossibile ottenere un’immagine bilanciata. Per carità, delle ottime foto ricordo, ma in termini qualitativi, sono sempre immagini piatte.

Con la Modalità Palco, OPPO introduce un sistema di metering intelligente che analizza in tempo reale le aree luminose e scure del palco, ottimizzando contrasto e nitidezza per restituire immagini equilibrate e naturali. Il risultato è sorprendente: le luci restano vive, mai bruciate; i dettagli del palco, e del pubblico, vengono preservati e la profondità complessiva dell’immagine risulta inalterata.

Il merito, come accennato prima, è di una combinazione tra hardware e algoritmi di riconoscimento scena potenziati dalla IA. Lo smartphone identifica automaticamente i fasci di luce, i volti illuminati e le zone d’ombra, adattando l’esposizione in modo selettivo. È un comportamento tipico delle fotocamere professionali, che OPPO non solo ha racchiuso in uno smartphone, ma che ha reso immediato e di facile utilizzo per tutti.

Non a caso OPPO ha collaborato con Live Nation per un evento esclusivo con Bresh Bandicoot che permettesse agli invitati di testare con mano le potenzialità dell'OPPO Find X9 Pro, e del Teleconverter Kit (che sta andando a ruba su OPPO Store), durante un concerto dal vivo.

Le foto realizzate durante l'evento dai vari ospiti, sono un esempio più che lampante di come il nuovo nato in casa OPPO si comporta durante i concerti dal vivo, permettendo a tutti (specialmente i non professionisti) di immortalare la scena con estrema efficacia.

Crediti: OPPO Italia

Il segreto è nell'IA

Tutto ciò che rende OPPO Find X9 Pro così straordinario negli scatti sul palco, non è dato solo dai numeri dei sensori o dalla qualità delle lenti, in quanto la vera differenza la fa il suo motore d’elaborazione basato sull'intelligenza artificiale.

Durante la cattura di una foto o di un video, il sistema riconosce automaticamente la tipologia di scena: palco, pubblico, artista, proiettori e così via, regolando dinamicamente il bilanciamento del bianco, la gamma tonale e la riduzione del rumore.

In modalità concerto, l’IA lavora in modo particolarmente raffinato: non solo ottimizza le aree più illuminate, ma identifica anche le tempistiche della performance, gestendo i cambi luce in tempo reale. È un approccio predittivo, in cui l’algoritmo “anticipa” i picchi di luminosità e adatta l’esposizione prima ancora che l’immagine venga catturata. Il risultato è una fluidità che sembra provenire da una mirrorless professionale.

Crediti: OPPO Italia

Questo comporta che ogni scatto, anche quello più fugace, venga rielaborato in maniera tale da risultare perfetto. Onde evitare fraintendimenti, OPPO non è la prima azienda che offre nei suoi smartphone una "Modalità Palco", ma è indubbiamente l'unica che garantisce degli scatti di qualità sopraffina senza richiedere interventi manuali, conoscenze tecniche e, soprattutto, enfatizzando il "punta e scatta" tanto importante quando ci si trova nel mezzo del pit, o su uno degli anelli.

La punta di diamante sono i video

Se sul versante puramente fotografico il Find X9 Pro non ha competitor che garantiscano la stessa qualità in finestre di tempo così ridotte, dove il nuovo smartphone di OPPO brilla davvero è nei video in modalità palco.

Quante volte, a un concerto, si decide di riprendere la propria canzone preferita per condividerla sui social o, semplicemente, per avere un ricordo indelebile sempre con noi? E quante volte, a fine serata, riguardando quel video si nota che la qualità audio è solo mediocre e che l'immagine d'insieme ricorda più un bootleg che una ripresa professionale?

Ecco, proprio in questo contesto la "Modalità Palco" interviene nei video. Laddove la gestione delle luci, dei contrasti e del bilanciamento, viene gestita dallo stesso motore d’elaborazione basato sull'intelligenza artificiale presente nel comparto fotografico, quando si gira un video a un concerto (o in qualsiasi contesto in cui l'audio è confuso) interviene il sistema a quattro microfoni con Sound Focus intelligente.

Durante la registrazione, l’utente può attivare questa funzione (disponibile nel menù a tendina laterale della modalità video) per isolare la voce dell’artista e ridurre il rumore ambientale, come cori di pubblico o le più comuni distorsioni sonore. Sound Focus, infatti, sfrutta i quattro microfoni per catturare tutto l'audio dell'area ed elaborarlo, in tempo quasi reale, per equalizzare tutti suoni digitalmente, enfatizzando la musica, bilanciando il più possibile la traccia audio principale e lasciando come sottofondo le grida del pubblico... anche quelle del fan che sbraiterà al vostro fianco.

Il risultato finale è davvero convincente e, soprattutto, rappresenta un unicum per il settore. Laddove le altre Modalità Palco si poggiano ad accessori extra e controlli manuali, OPPO Find X9 Pro fa tutto in autonomia, vi basterà puntare, registrare e lasciare all'IA il compito di confezionare nella vostra galleria il video della vostra canzone preferita.

Ciò che rende possibile tutto questo è la nuova fotocamera teleobiettivo Hasselblad da 200 megapixel, un sensore sviluppato congiuntamente da OPPO e Hasselblad per spingere al massimo i confini dello zoom su smartphone. È la più avanzata mai montata su un dispositivo dell’azienda e rappresenta una nuova generazione di teleobiettivi mobili.

Il sensore ISOCELL HP5 da 1/1.56’’ lavora in tandem con un’ottica f/2.1 certificata Hasselblad, realizzata con vetro aerospaziale per filtrare la luce parassita e massimizzare la purezza ottica. Questa combinazione garantisce una resa cromatica naturale, una chiarezza sorprendente anche in condizioni di scarsa illuminazione e, soprattutto, un comportamento coerente con i principi di color science del marchio svedese.

Ogni singolo pixel dei 200 milioni presenti sul sensore viene calibrato individualmente, un processo che assicura coerenza tonale e risposta uniforme ai cambi di luce. L’obiettivo a fuoco flottante permette una distanza minima di messa a fuoco di soli 10 cm, trasformando l’obiettivo in un macro da concerto capace di catturare dettagli altrimenti impossibili da cogliere, con una nitidezza incredibile anche a distanze considerevoli dal palco.

Se poi si aggiunge a tutto questo il fatto che, nel Find X9 Pro, tutte le fotocamere, inclusa la frontale, supportano la registrazione in 4K a 60 fps in Dolby Vision HDR mantenendo la stabilizzazione elettronica attiva (e che per i professionisti è disponibile la modalità Pro Video con registrazione LOG ACES), viene da sé che sarà molto difficile trovare un cameraphone da palco che eguagli quanto realizzato da OPPO.

Zoom senza compromessi: dall’arena al palco

Se tutto questo non bastasse, però, ecco che si può affiancare al Find X9 Pro il Teleconverter Kit, che va ad aggiungere al device (in un form factor davvero contenuto) un teleobiettivo analogico che permette di cogliere i dettagli del palco anche dalle tribune più lontane.

Sempre nell'ottica di rendere fruibile a tutti la fotografia professionale, il kit realizzato da OPPO e Hasselblad (disponibile su OPPO Store), si installa con estrema facilità grazie a un case sottilissimo, e poco invadente, dotato di un incastro a baionetta per l'obiettivo. 

Per evitare confusione, OPPO ha optato per isolare l'utilizzo del Teleobiettivo, conferendogli una sezione dedicata all'interno dell'app fotografica che permette di registrare video, scattare foto e, ovviamente, abilitare la "Modalità Palco" in entrambi i contesti.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

I risultati sono letteralmente sorprendenti. Nessuna necessità di regolare manualmente nulla (a meno che non lo si voglia fare), si deve solo prendere la mano con lo zoom importante aggiunto dal teleobiettivo, puntare e scattare... o nel caso di un video, tenere il più possibile ferma la mano. 

Piccola menzione d'onore per l'accortezza avuta da OPPO e Hasselblad nell'inserire un supporto per l'obiettivo, all'interno del kit, che permette di usarlo con un treppiede. Sembrerà un'inezia, ma apre a scenari molto interessanti e fantasiosi, come per esempio utilizzarlo in combo con un Gorilla Pod per "agganciare" lo smartphone a una transenna della tribuna e poter girare video senza doversi curare dei tremori naturali della mano.

Una nota a margine, infine, per la piena compatibilità di Sound Focus con i microfoni USB-C, e Bluetooth, che vengono connessi a OPPO Find X9 Pro. Potrà sembrare un'inezia ma poter sfruttare un microfono esterno (magari direzionale), in una situazione in cui ci si trova lontani dalla sorgente sonora e poterla isolare ed equalizzare digitalmente in tempo reale è, letteralmente, incredibile se si pensa che a farlo è uno smartphone e non uno strumento molto più ingombrante.

A conti fatti, dove OPPO Find X9 Pro è già di per sé un cameraphone incredibile per concerti ed eventi di vario tipo, nel momento in cui si sfrutta assieme ai vari accessori disponibili, diventa uno strumento di lavoro letteralmente strabiliante, soprattutto considerando che, al netto dello smartphone che già di suo teniamo sempre in tasca, teleobiettivo, treppiede compatto e microfono possono tranquillamente stare in un marsupio... e questo è un valore aggiunto inestimabile per moltissimi professionisti.