Apple ha annunciato il nuovo iPhone 17, modello base della nuova gamma di smartphone della casa di Cupertino. Un modello che rappresenta una sintesi tra innovazione e continuità estetica, mantenendo l'essenza del predecessore mentre introduce alcune novità.
La fotografia mobile assume un ruolo centrale in questa nuova iterazione, con Apple che ha sviluppato un sistema fotografico posteriore da 48 megapixel denominato "dual fusion". Questa soluzione tecnologica integra le funzionalità di una fotocamera principale e di un teleobiettivo in un'unica unità, secondo quanto dichiarato dall'azienda. L'approccio rappresenta una semplificazione intelligente che mira a ottimizzare le prestazioni fotografiche senza compromettere la qualità dell'immagine.
Dal punto di vista del display, l'iPhone 17 segna un'espansione delle dimensioni dello schermo, che raggiunge i 6,3 pollici, accompagnato dalla tecnologia ProMotion con refresh rate a 120Hz. Questa caratteristica, precedentemente riservata ai modelli Pro, ora diventa accessibile anche nella linea standard, democratizzando un'esperienza visiva più fluida e reattiva. Le variazioni cromatiche presentano un rinnovamento sottile, mantenendo un equilibrio tra novità e riconoscibilità del brand.
L’iPhone 17 introduce anche una nuova fotocamera frontale Center Stage da 12 megapixel, che sfoggia un sensore che è due volte la dimensione di quello nel precedente iPhone. Una caratteristica notevole è che il sensore della fotocamera frontale è ora a forma quadrata, permettendo agli utenti di scattare selfie in modalità paesaggio di alta qualità senza dover ruotare il loro telefono. Gli utenti possono toccare l’app Fotocamera per espandere il campo visivo e ruotare tra modalità ritratto e paesaggio.
Il nuovo iPhone è preordinabile già da oggi sul sito Apple, con arrivo il prossimo 19 settembre. Il prezzo parte da 979 euro per la versione con 256GB di memoria.
L'eredità dell'iPhone 16 e le sue innovazioni
Il modello precedente aveva introdotto cambiamenti significativi nell'ecosistema iPhone, con l'adozione del pulsante Azione precedentemente esclusivo della linea Pro. L'iPhone 16 aveva anche reintrodotto la disposizione verticale delle fotocamere duali, non vista dall'iPhone 12, e aveva debuttato il pulsante Camera Control insieme al modello Pro.
Le capacità di intelligenza artificiale erano state fortemente promosse per l'iPhone 16, sebbene molte delle funzionalità Apple Intelligence di punta non fossero state inizialmente disponibili al lancio. Nonostante questa limitazione, il dispositivo aveva ottenuto performance commerciali superiori rispetto all'iPhone 15, con vendite anno su anno positive nel quarto trimestre di Apple.
La strategia di Apple con l'iPhone 17 sembra focalizzarsi sul consolidamento delle innovazioni precedenti piuttosto che su rivoluzioni radicali. Il mantenimento del design generale dell'iPhone 16, combinato con miglioramenti mirati nelle specifiche tecniche, suggerisce un approccio maturo alla progettazione di smartphone. Questa filosofia riflette la comprensione che l'innovazione non deve necessariamente tradursi in cambiamenti estetici drastici, ma può manifestarsi attraverso perfezionamenti funzionali che migliorano l'esperienza d'uso quotidiana.