Apple ha svelato oggi una nuova, audace direzione per il suo prodotto di punta con l'annuncio dell'iPhone Air, il modello più sottile mai creato dall'azienda. Con uno spessore record di appena 5,6 millimetri, segna l'inizio di quella che secondo i rumor è una strategia triennale volta a reinventare l'intera gamma di smartphone Apple.
Il nuovo iPhone Air si distingue immediatamente per il suo design. Apple lo definisce "il più resistente di sempre", grazie a un telaio in titanio completamente racchiuso sul fronte da Ceramic Shield 2 e sul retro da Ceramic Shield. Questa costruzione non solo conferisce al dispositivo una sensazione di solidità inedita, ma ne esalta anche l'estetica minimalista e ultrasottile.
Il display è un pannello Super Retina XDR ProMotion da 6,5 pollici con una frequenza di aggiornamento adattiva che può raggiungere i 120Hz, garantendo una fluidità eccezionale nella navigazione e nell'interazione. Un dato tecnico di spicco è la luminosità di picco, che tocca i 3.000 nit, promettendo una visibilità perfetta anche sotto la luce solare diretta e una resa cromatica straordinaria per i contenuti HDR.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore A19 Pro, il chip più potente mai integrato in un iPhone e secondo Apple con potenza di "livello MacBook". A questo si affianca il nuovo modem C1x, interamente progettato da Apple, che promette velocità di connessione raddoppiate rispetto al predecessore. Le novità sul fronte della connettività non si fermano qui: debutta anche il chip N1, un design inedito che introduce il supporto per gli standard di ultima generazione come Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, garantendo comunicazioni wireless più veloci e stabili.
Sorprendentemente, nonostante le dimensioni ultrasottili, Apple promette un'autonomia "per un'intera giornata", specificando fino a 40 ore di riproduzione video. Per raggiungere questo traguardo e "massimizzare" lo spazio interno dedicato alla batteria, il dispositivo supporta esclusivamente il formato eSIM, abbandonando lo slot per la scheda fisica.
Anche il comparto fotografico è stato oggetto di importanti innovazioni. L'iPhone Air monta un sistema con un sensore principale da 48 megapixel, che secondo l'azienda funziona anche come un teleobiettivo da 12MP. Sul fronte, la fotocamera per i selfie da 18MP introduce il supporto per la funzione Center Stage, una novità condivisa anche con il modello iPhone 17 standard. Questa tecnologia utilizza l'intelligenza artificiale per inquadrare automaticamente tutte le persone presenti nella scena, eliminando la necessità di ruotare il telefono in modalità orizzontale per le foto di gruppo grazie all'uso di un sensore quadrato.
La fotocamera frontale Center Stage consente di realizzare video ultra stabilizzati in 4K HDR e gli utenti possono registrare contemporaneamente con la fotocamera anteriore e quella posteriore grazie alla funzione Dual Capture, perfetta per documentare se stessi e il mondo che li circonda. Durante le chiamate su FaceTime o app di terze parti, Center Stage per le videochiamate mantiene gli utenti stabili e posizionati nell'inquadratura.
"La fotocamera frontale Center Stage consente di realizzare video ultra stabilizzati in 4K HDR e gli utenti possono registrare contemporaneamente con la fotocamera anteriore e quella posteriore grazie alla funzione Dual Capture, perfetta per documentare se stessi e il mondo che li circonda. Durante le chiamate su FaceTime o app di terze parti, Center Stage per le videochiamate mantiene gli utenti stabili e posizionati nell'inquadratura", spiega Apple nel suo comunicato.
Il debutto dell'iPhone Air coincide con il rilascio di iOS 26, il nuovo sistema operativo mobile. Quest'ultimo introduce il linguaggio stilistico "Liquid Glass", che conferisce a icone ed elementi di navigazione un aspetto trasparente, quasi "bolloso". Si tratta di una scelta estetica audace che, durante il periodo di beta testing, ha generato reazioni contrastanti, dividendo la base di utenti tra entusiasti e critici.
L'iPhone Air è disponibile al preordine dal 12 settembre e all'acquisto dal 19 settembre nei colori nero, bianco, beige, bianco e azzurro al seguente prezzo:
- iPhone Air 256GB - 1239,00 euro
- iPhone Air 512GB - 1489,00 euro
- iPhone Air 1TB - 1739,00 euro
Apple ha anche presentato diversi nuovi accessori per l'iPhone Air, tra cui una custodia ultrasottile traslucida e una custodia protettiva in policarbonato rinforzato. Entrambe le opzioni possono essere abbinate a una nuova tracolla.