Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Logitech Flip Folio, la nuova custodia con tastiera per iPad fuori dagli schemi Logitech Flip Folio, la nuova custodia con tastiera per iPad...
Immagine di Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di ...

iPhone: tutte le vostro foto su iCloud saranno controllate

Apple informa che a partire dalla fine dell'anno sarà attivato un nuovo algoritmo che controllerà gli elementi in iCloud per rilevare abusi sui minori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nikolas Pitzolu

a cura di Nikolas Pitzolu

Pubblicato il 06/08/2021 alle 11:19 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:06

La notizia, senza girarci intorno, è questa: Apple ha ufficializzato un potente algoritmo che, tra le altre cose, scansionerà tutte le foto caricate su iCloud.

icloud-178719.jpg

E lo farà per un'ottima causa, una delle più importanti, ovvero la protezione dei più piccoli. Un sistema analizzerà immagine dopo immagine alla caccia di prove che testimoniano possibili abusi, chiaramente per segnalarle a chi di dovere.

icloud-178721.jpg

La società di Cupertino ha messo appunto la tecnologia CSAM che, come detto, oltre ad effettuare un controllo degli elementi multimediali caricati nel proprio spazio online, si metterà all'opera per evitare l'invio e la ricezione di immagini esplicite vietate sia dalla legge che dall'etica umana. Il CSAM comunica direttamente con le forze dell'ordine e con il NCMEC, ovvero il centro nazionale dei bambini sfruttati e scomparsi.

Inoltre la società guidata da Tim Cook spiega che prima che un'immagine finisca nell'archivio iCloud, sarà controllata come elemento confrontandola con dei risultati illegali noti. In questo passaggio entrerà in gioco una tecnologia crittografica che dovrebbe capire se esiste una violazione. Se la risposta è sì, la foto verrà automaticamente decrittografata (vista in chiaro) e inoltrata alle autorità.

E ancora, la nuova tecnologia si farà carico di esaminare tutto ciò che interagisce con le ricerche online, interazione con Siri e ricerca inclusa. Se si cerca materiale esplicito e tutto ciò che concerne la tutela dei più piccoli il software se ne accorgerà.

Questo metodo è infallibile? Apple riporta che c'è una possibilità su un trilione all'anno di segnalare erroneamente un determinato account.

Ovviamente questa scelta è stata mal digerita da chi erige a mantra l'assoluto il controllo della privacy in quanto si delinea, di riflesso, una violazione inversa individuale tanto professata da Apple.

Queste funzionalità saranno attive a partire dagli USA entro la fine dell'anno negli aggiornamenti di iOS 15, iPadOS 15, watchOS 8 e macOS Monterey e non potranno essere rifiutate.

Xiaomi Mi 11 Lite è uno dei migliori medi di gamma al momento disponibili e si può trovare al prezzo più basso di sempre. Potete acquistarlo qui.

Fonte dell'articolo: www.androidauthority.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta distruggendo i siti web
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #4
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #5
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #6
    AYANEO ha realizzato il Nintendo DS definitivo
Articolo 1 di 5
Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato
Meta avrebbe escogitato un sistema sofisticato per aggirare completamente le barriere di sicurezza che impedivano alle app di comunicare tra loro.
Immagine di Meta in seri guai, rischia decine di miliardi di dollari di multa per averci fregato
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Logitech Flip Folio, la nuova custodia con tastiera per iPad fuori dagli schemi
Logitech presenta Flip Folio, una custodia protettiva con tastiera Bluetooth integrata per iPad Pro e Air, con un design fuori dagli schemi.
Immagine di Logitech Flip Folio, la nuova custodia con tastiera per iPad fuori dagli schemi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I Pixel 10 nascondono una sorpresa sotto la scocca
Google starebbe integrando il supporto Qi 2.2 magnetico per Pixel 10 insieme agli accessori proprietari Pixelsnap: tutte le novità attese per il lancio.
Immagine di I Pixel 10 nascondono una sorpresa sotto la scocca
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iOS 26, tantissimi iPhone non riceveranno le nuove funzioni
iOS 26 introduce il design Liquid Glass e molte novità per tutti gli utenti iPhone, ma solo alcuni modelli riceveranno questi aggiornamenti esclusivi.
Immagine di iOS 26, tantissimi iPhone non riceveranno le nuove funzioni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Pericolo surriscaldamento, Google taglia la batteria di questo Pixel
Nuovi problemi di batteria colpiscono gli smartphone Pixel, confermando le difficoltà tecniche ricorrenti della linea di smartphone di Google.
Immagine di Pericolo surriscaldamento, Google taglia la batteria di questo Pixel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.