Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday! Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black F...
Immagine di Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€ Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco pi...

Le app di Poste Italiane vogliono l'accesso ai vostri dati, interviene Altroconsumo

Le applicazioni di Poste Italiane su dispositivi Android richiedono l'accesso ai dati di utilizzo: qual è il motivo dietro la richiesta?

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/04/2024 alle 15:07
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/04/2024 alle 15:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Aggiornamento del 05/04/2024 alle ore 15:07 - Dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte degli utenti, Altroconsumo è intervenuta sulla questione chiedendo l'intervento del Garante:

"Secondo l’azienda [ci si riferisce a Poste Italiane, N.d.R.], direttamente contattata da Altroconsumo, ciò servirebbe a garantire maggiore sicurezza. Infatti, stando alle loro dichiarazioni ciò consentirebbe di rilevare la presenza di eventuali software dannosi rendendo più sicuro l’accesso alle app da parte degli utenti.

Ma la richiesta è sproporzionata e, secondo gli esperti di Altroconsumo, viola chiaramente la legge sulla privacy.

Come si legge nel messaggio, l’autorizzazione, avvenuta senza alcuna spiegazione, è di fatto obbligatoria: non si può rifiutare di concedere l’accesso ai propri dati personali, pena il blocco dell’app. Secondo Poste Italiane si tratterebbe di una sorta di antivirus, ma cosa succede se l’app riscontra la presenza di un malware sullo smartphone resta ignoto, non sono fornite informazioni a riguardo.

Le informazioni che vengono rese visibili a Poste Italiane vanno dalla possibilità di monitoraggio delle attività di altre app installate sul telefono (come, ad esempio, quelle per l’home banking, carte di credito, e non solo), al monitoraggio della frequenza con la quale l’utente utilizza altre app o il proprio cellulare, acquisendo dati sui comportamenti di utilizzo, e informazioni relative al gestore telefonico. Dunque, Poste, che gestisce anche l’operatore telefonico Poste Mobile, avrebbe la possibilità di conoscere di quale suo competitor l’utente è cliente.

La richiesta di Poste è senza dubbio esorbitante rispetto alle reali esigenze di sicurezza e, soprattutto, viola le disposizioni europee in materia di privacy, scontrandosi con le linee guida europee WP29 e i principi generali del GDPR. Inoltre, il consenso deve sempre essere libero e non condizionato dalla minaccia di blocco del servizio.

Altroconsumo, pertanto, chiede l’intervento del Garante a tutela della protezione di clienti, utenti e cittadini, anche in funzione del fatto che le due app sono indispensabili per l’accesso a servizi essenziali".

Di seguito la notizia originale.

Tevarak11/123RF.COM
Immagine id 1523

Un avviso comparso sulle applicazioni Android di Banco Posta e Poste Italiane, servizi fondamentali dell'omonima società, ha fatto nascere diverse preoccupazioni negli utenti. Il messaggio in questione, intitolato "proteggi il tuo dispositivo", informa gli utenti della necessità da parte delle app di accedere ai dati personali, per ragioni di sicurezza. 

Nel messaggio si legge "Al fine di prevenire potenziali frodi e assicurarti un'esperienza ancora più sicura nell'utilizzo delle sue applicazioni, Poste Italiane introduce un nuovo presidio di sicurezza". L'app rimanda l'utente alle impostazioni, chiedendo di consentire l'accesso ai dati per "rilevare la presenza di eventuali software dannosi". 

Le app obbligano l'utente a fornire molte autorizzazioni, ma non dicono in modo trasparente come gestiranno i dati

Quel che è peggio è che non potete rifiutarvi: l'accesso hai dati è obbligatorio, altrimenti non potrete più utilizzare le applicazioni. Come specificato nell'avviso, "in assenza di tale autorizzazione hai a disposizione un numero massimo di 3 accessi dopo i quali on ti sarà più possibile accedere ed operare in app". 

Essere obbligati a dare accesso ai propri dati a un'app non è certo piacevole, ma la situazione peggiora ulteriormente se si considera il fatto che non vengono specificati i dati raccolti e l'uso che ne viene fatto. Un bel problema, se si pensa che l'accesso ai dati di utilizzo, richiesto dalle app, permette di monitorare le applicazioni in uso e la frequenza con cui le si utilizza, l'operatore, la lingua impostata e tanti altri dettagli, che di fatto permettono di scoprire moltissimo su di voi e su come usate lo smartphone. 

È naturale quindi porsi molte domande e preoccuparsi riguardo la propria privacy e la possibilità di controllare i propri dati. La mancanza di trasparenza e l'obbligo di Poste Italiane a condividerli fa sorgere ben più di un interrogativo, specialmente sulla gestione della sicurezza informatica e il rispetto della privacy nel contesto delle app bancarie.

C'è da preoccuparsi? Forse, ma purtroppo non c'è molto che gli utenti possano fare; se ad esempio avete un conto Banco Posta, siete letteralmente obbligati a consentire l'accesso ai dati, dato che non farlo significa perdere l'accesso al proprio home banking. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Offerte e Sconti

Apple AirPods 4, prezzo già da Black Friday! Oggi a poco più di 100€

Di David Bossi • 1 giorno fa
Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Smartphone

Saily ti regala NordVPN: scopri le super offerte del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Offerte e Sconti

Non c’è il kit fotografico, ma Xiaomi 15 Ultra costa oggi meno di 1000€ su Amazon

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Offerte e Sconti

iPhone 17 Pro in sconto? Il Black Friday rompe tutte le regole

Di Dario De Vita • 12 ore fa
Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu
2

Smartphone

Troppa AI su TikTok? Ora la regoli tu

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.