Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026 Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026...
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2 Apple Music migliora con iOS 26.2...

L'intelligence USA contro gli smartphone Huawei e ZTE

Alcune agenzie di intelligence statunitensi, tra cui CIA, FBI ed NSA, suggeriscono di non acquistare smartphone a marchio Huawei e ZTE. Una presa di posizione ufficialmente legata a ipotetici temi sulla sicurezza, ma che in realtà nasconde implicazioni politiche e commerciali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 15/02/2018 alle 16:43

Alcune agenzie di intelligence statunitensi, tra cui CIA, FBI ed NSA, hanno epresso perplessità attorno alla sicurezza degli smartphone a marchio Huawei e ZTE, tanto da sconsigliarne l'acquisto e da ritenere inopportuno l'utilizzo degli stessi nelle strutture governative. Affermazioni che stanno facendo discutere, anche perchè la replica dell'azienda guidata da Richard Yu non si è fatta attendere.

Innanzitutto, le dichiarazioni delle agenzie sono arrivate martedì, nell'ambito della Commissione per l'Intelligence del Senato degli Stati Uniti. Tutto ruota attorno a ipotetici rischi per la sicurezza nazionale che verrebbero corsi consentendo ad aziende come Huawei e ZTE di farsi strada all'interno del mercato statunitense.

1512667702968
Chris Way

"Siamo profondamente preoccupati in merito ai rischi di consentire a qualsiasi azienda o entità legata a governi stranieri che non condividono i nostri valori, di acquisire posizioni di potere all'interno delle nostre reti di telecomunicazioni. Questo consentirebbe di esercitare pressione o controllo sulle nostre infrastrutture rete", ha affermato Chris Wray, direttore dell'FBI.

Appare evidente come la questione, al di là delle dichiarazioni, tocchi temi anche di natura politica e commerciale. I rapporti tra Stati Uniti e Cina non sono certamente idilliaci, considerando tra l'altro la linea di politica estera inaugurata da Donald Trump. Inoltre Huawei rappresenta oggi il terzo produttore di smartphone al mondo, e per poter puntare al vertice dovrebbe accrescere la propria quota mercato proprio negli USA.

huawei zte full 1518668448773

Non a caso, nelle scorse settimane si era parlato di possibile accordo tra Huawei e AT&T, uno dei maggiori operatori telefonici statunitensi, una partnership che sembra comunque già sfumata. Lo stesso Richard Yu, CEO dell'azienda cinese, ha recentemente criticato le telco degli Stati Uniti, che avrebbero mostrato un atteggiamento ostruzionistico nei confronti della propria società.

In merito alle dichiarazioni odierne delle agenzie di intelligence comunque, la risposta di Huawei non sè fatta attendere:

"Siamo consapevoli che alcune agenzie governative statunitensi sembrano voler inibire le attività di Huawei nel mercato degli Stati Uniti. La nostra azienda ha ottenuto la fiducia di governi e consumatori in oltre 170 Paesi in tutto il mondo e non presenta rischi di cybersicurezza maggiori di qualsiasi altro vendor ICT , condividendo come noi facciamo le comuni filiere dei fornitori a livello mondiale e la capacità di produzione."

Insomma, una situazione complessa, che appare lontana da una risoluzione. In tal senso, basti pensare alle dichiarazioni rilasciate da Michael Rogers, direttore della NSA, secondo il quale "questa è una sfida che aumenterà nel corso del tempo, non diminuirà. Bisogna osservare a lungo e con severità queste aziende".

150223 michael rogers jsw 228p 8bb57491fe9704bf807fcff199a1bc6f nbcnews ux 2880 1000
Michael Rogers

Non è escluso che questa opinione delle agenzie di intelligence possa estendersi anche ad altre realtà cinesi. La sensazione è che si tratti di un qualcosa che va ben oltre il tema della cybersicurezza in senso stretto, anche perchè, come sottolineato dalla stessa Huawei, le aziende in questione, salvo prova contraria, non presentano rischi di sicurezza maggiori rispetto a qualsiasi altro vendor ICT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
I produttori Android adottano il design controverso di iOS 26. Realme UI 7.0 introduce il Light Glass Design ispirato agli elementi Liquid Glass di Apple.
Immagine di Odiate pure il Liquid Glass, tanto gli altri brand continueranno a copiarlo
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Offerta Realme GT 7 Pro: Snapdragon 8 Elite a 488€ con coupon da 45€, sconto che nel nostro mercato sembra impossibile al momento.
Immagine di Realme GT 7 Pro: i prezzi da noi restano alti, su AliExpress si trova sotto i 500€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Offerta: cavo USB-C retrattile Baseus 100W a 7,78€ invece di 11,20€, sconto del 31%
Immagine di La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.