Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

Samsung Galaxy S23 Ultra vs OnePlus 11: la spesa maggiore vale la differenza?

Per rendervi più semplice la scelta d'acquisto, mettiamo qui a confronto Samsung Galaxy S23 Ultra con OnePlus 11.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Pubblicato il 16/02/2023 alle 15:51
Presentato da poco tempo, Samsung Galaxy S23 Ultra è il nuovo “re” della casa sudcoreana. E come tutte le volte, quando un nuovo smartphone si impone come modello di riferimento, è naturale chiedersi se altri device non siano in grado di proporsi come valida alternativa. Per rendervi più semplice questa analisi mettiamo qui a confronto Samsung Galaxy S23 Ultra con OnePlus 11.
  • OnePlus 11 recensione, pecca in ambizione ma la qualità è davvero tanta

oneplus-11-vs-samsung-galaxy-s23-ultra-267806.jpg

Design e dimensioni: un partita giocata sul millimetro

Partiamo con uno sguardo all’aspetto esteriore: sebbene, per molti, non sia forse l’elemento più importante, è anche vero che spesso, quando siamo indecisi, è anche quello che può determinare cosa andremo ad acquistare.

OnePlus 11 riprende le linee dei modelli che l’hanno preceduto: i lati sono curvi, cosa che rende più maneggevole il device, ed è disponibile in due finiture: una lucida (che sebbene renda più riconoscibile il nostro smartphone tende a mostrare più facilmente le impronte dell’utilizzatore) dal retro ruvido, che rende più salda la presa. La seconda è satinata, in nero opaco: pur non presentando il problema del segno delle impronte tende ad essere più scivoloso.

oneplus11-vs-samsung-s23-ultra-267427.jpg

Samsung Galaxy S23 Ultra conferma invece la scelta più “austera” che caratterizza questa linea, con bordi laterali piatti che dà una certa aria di solidità al device.

Quanto al peso, OnePlus 11 si assesta sui 200 grammi superato non di poco da Galaxy S23 Ultra che arriva a 234 grammi. Passando alle dimensioni, la lotta si fa piuttosto serrata: a seconda della parte presa in esame, la differenza può arrivare anche a soli pochi decimi di millimetro. Di fatto Galaxy S23 plus si presenta più grande in tutte le tre direzioni con 163,4 x 78,1 x 8,9 mm dove OnePlus 11 si “limita” a 163,1 x 74,1 x 8,6 mm. Il modello sudcoreano presenta quindi uno spessore lievemente più ampio, compensato però dalle altre due dimensioni.

Display: la vera differenza la fanno luminosità e frequenza di aggiornamento

Il Display di OnePlus 11 è un AMOLED LTPO3 da 6,7″ e risoluzione QHD+ (quindi 1440 x 3216 pixel) e, in linea con quanto visto per la scocca, segue la curvatura dei bordi, cosa non da sottovalutare se useremo il device per la visione di filmati e video: la curvatura rende la visione più ampia e immersiva. Samsung Galaxy S23 Ultra sotto questo aspetto risulta essere lievemente più grande, presentandosi con un Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici, ma con una risoluzione lievemente inferiore: 1440 x 3088 pixel.

oneplus-11-265760.jpg

Tuttavia la situazione va a netto vantaggio del modello sudcoreano quando si va a guardare la luminosità: OnePlus 11 offre un picco pari a 1300 nit, dato nettamente inferiore a quanto offerto da Samsung Galaxy S23 Ultra che può arrivare ad un picco di 1750 nit.

samsung-galaxy-s23-ultra-265561.jpg

Passando alla fluidità, elemento che andrà sicuramente ad interessare chi vorrà usare il proprio device anche (o soprattutto) per la fruizione di video e videogiochi abbiamo un sostanziale pareggio: OnePlus 11 offre una frequenza di aggiornamento del display che può arrivare a 120Hz esattamente come Samsung Galaxy S23 Ultra.

Chip e memoria: a incidere è lo spazio di archiviazione 

Passando al “cuore” dei device sotto la scocca di OnePlus 11 troviamo una delle più recenti e performanti tecnologie disponibili sul mercato: Snapdragon 8 Gen 2 Qualcomm, la memoria RAM LPDDR5X è di 8GB per la versione base e di 16GB per la versione "potenziata";  a seconda del modello, troviamo una memoria interna da 256GB di tipo UFS 4.0 o, nel modello base, 128GB di tipo UFS 3.1.

Anche Samsung Galaxy S23 Ultra monta uno Snapdragon 8 Gen 2 Qualcomm, ma mentre la RAM varia da 8 a 12 GB, a seconda della versione, lo spazio di archiviazione può decisamente diventare molto di più, passando da un minimo di 256 GB fino ad un massimo di 1 Tera. Nel complesso sono presenti quattro diverse offerte: 8+256GB, 12+256GB, 12+512GB e 12GB+1TB (quest'ultima solo sullo shop Samsung). Per precisione va detto che la variante di chip personalizzata da Samsung (conosciuta come Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy) ha delle frequenze operative leggermente maggiori, tuttavia non dovrebbero fare la differenza nella vita di tutti i giorni.

snapdragon-summit-2022-256185.jpg

Corretto segnalare che OnePlus dispone della tecnologia RAM-Vita: basata sul machine learning, accelera ogni livello del processo di allocazione della RAM, e dovrebbe garantire una maggior fluidità nell’uso delle applicazioni che l’IA seleziona come “prioritarie” come l’applicazione fotocamera, alla quale vengono assegnati 500MB-1GB per facilitare una migliore esperienza della fotocamera. OnePlus 11 5G ha inoltre, dalla sua parte, la certificazione TÜV SÜD 48-month Fluency Rating “A”, che dovrebbe garantire che le componenti dello smartphone siano in grado di mantenere l’esperienza reattiva e piacevole per almeno 48 mesi. Sebbene difficilmente andremo a verificare, a distanza di quattro anni, se questo sia vero è comunque un dato in più che vale la pena di menzionare.

Batteria: OnePlus 11 si impone per velocità di ricarica

Parlando invece dell’aspetto energetico OnePlus11 monta una 5000mAh con sistema di ricarica SuperVOOC a 100W, cosa che permette di passare dall’1% al 50% in soli 10 minuti e dall’1% al 100% in appena 25 minuti. Tuttavia è assente la ricarica wireless.

oneplus-11-265764.jpg

Galaxy S23 Ultra monta invece una 5000mAh con ricarica rapida a 45W, che permette di ricaricare il 65% in 30 minuti ; è presente la ricarica wireless a 15W.

samsung-galaxy-s23-ultra-265558.jpg

Fotocamere: Galaxy S23 offre una possibilità in più

Se a guidare la vostra scelta è soprattutto la qualità di foto o video nel confronto tra questi due device la scelta potrebbe essere dettata principalmente dal tipo di media che preferite: foto o video

oneplus-11-265749.jpg

Sul fronte del comparto fotografico la battaglia tra i due device si combatte, con risultati diversi, su entrambi i versanti degli smartphone.

Per quanto riguarda il reparto posteriore, OnePlus 11 come fotocamera principale monta una 50 megapixel ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, dove invece Samsung Galaxy S23 Ultra offre una 200 megapixel ƒ/1.7 stabilizzata otticamente. Il modello cinese chiude offrendo due fotocamere aggiuntive mentre quello sudcoreano addirittura tre. Infatti OnePlus 11 completa l'offerta delle fotocamere posteriori con una 48 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e una 32 megapixel ƒ/2.0 per il teleobiettivo 2x. Su Samsung S23 Ultra troviamo invece un teleobiettivo da 10 megapixel ƒ/2.4 3x e una 12 megapixel ƒ/2.2 grandangolare e, a chiudere, un teleobiettivo periscopico da 10 megapixel ƒ/2.4 3x. La qualità delle immagini dipende comunque molto anche dal software di elaborazione e ciò dipende molto dai gusti personali. Per esempio i colori delle foto di OnePlus 11 sono stati curati da Hasselblad.

Passando alla fotocamera anteriore troviamo una 16 megapixel ƒ/2.45 e una 12 megapixel ƒ/2.2 rispettivamente per OnePlus11 e Samsung Galaxy S23 Ultra.

samsung-galaxy-s23-ultra-265560.jpg

Quanto alla registrazione di filmati è invece Samsung Galaxy S23 Ultra offre la possibilità di registrare video in 8k UHD a 30fps, usando la fotocamera posteriore principale, e video in 4K (2160p) a 60fps passando a quella frontale. Con OnePlus 11 utilizzando il sensore principale è possibile registrare video in 8K a 24fps e la fotocamera grandangolare può registrare fino in 4K. Il livello cala passando alla camera frontale: è possibile registrare video solamente in Full HD a 30fps.

OS: differenti per personalizzazione e software

Il sistema operativo e il software pre-installato sono forse alcuni degli elementi che faranno da vera discriminante tra questi due device. OnePlus 11 si basa sul OxygenOS 13, la versione “personalizzata” di Android 13, che si presenta come un software altamente personalizzabile e, cosa non da sottovalutare, praticamente privo di ogni software preinstallato (solo TikTok e Netflix, comunque cancellabili). L’azienda ha inoltre ufficialmente garantito aggiornamenti fino ad Android 17 e 5 anni di patch di sicurezza.

Samsung Galaxy S23 Ultra  gira utilizzando Android 13 con skin One UI 5.1 e accompagna al sistema operativo una discreta quantità di software preinstallato. Non necessariamente un male se pensate possa interessarvi.

OnePlus 11 e Samsung Galaxy S23: specifiche tecniche a confronto

  OnePlus11 Samsung Galaxy S23 Ultra
Dimensioni e peso 163,1 x 74,1 x 8,6mm, 200gr 163.4 x 78.1 x 8.9mm, 234gr
Display AMOLED LTPO3 da 6,7″,  QHD+, 120Hz, 1300 nit (picco) Dynamic AMOLED 2X da 6,8 pollici, 120Hz, 1750 nit (picco)
SoC Snapdragon 8 Gen 2 Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Qualcomm SM8550-AC
CPU Octacore 3.2 GHZ (1x3.2 GHz Cortex-X3 & 2x2.8 GHz Cortex-A715 & 2x2.8 GHz Cortex-A710 & 3x2.0 GHz Cortex-A510) Octa-core (1x3.36 GHz Cortex-X3 & 2x2.8 GHz Cortex-A715 & 2x2.8 GHz Cortex-A710 & 3x2.0 GHz Cortex-A510)
GPU Adreno 740 Adreno 740
Memoria 8GB+128GB, 16GB+256GB, non espandibile 8GB+256GB, 12GB+256GB, 12GB+512GB, 12GB+1TB, non espandibile
Batteria e ricarica 5000 mAh, 100W (100% in 25 minuti) 5000mAh, 45W (65% in 30 minuti); ricarica wireless a 15W
Fotocamera Wide 50 megapixel ƒ/1.8, 24mm, OIS, multi-directional PDAF 200 megapixel ƒ/1.7, 24mm, OIS multi-directional PDAF, Laser AF
Ultrawide 48 megapixel ƒ/2.2, 115˚, AF 12 megapixel ƒ/2.2, 13mm, 120°, Dual Pixel PDAF, Super Steady video
Teleobiettivo 32 megapixel ƒ/2.0, 48mm, PDAF, zoom ottico 2x 10 megapixel ƒ/2.4, 70mm, zoom ottico 3x, OIS, Dual Pixel PDAF
Teleobiettivo Periscopico 10 megapixel ƒ/2.4, 230 mm, zoom ottico 3x, OIS, Dual Pixel PDAF
Frontale (wide) 16 megapixel ƒ/2.45, 25mm 12 megapixel ƒ/2.2, 26mm
Video 8k a 24fps (posteriore), Full HD a 30fps (frontale) 8k UHD a 30fps (posteriore), 4K a 60fps (frontale)
Software Android 13, OxygenOS 13 Android 13, One UI 5.1
Connettività Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, GPS, NFC, USB Type-C 2.0 Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, GPS, NCF, USB Type-C 3.2
Feature Lettore di impronte digitali, certificazione IP64 per la resistenza alla polvere e all'acqua, accelerometro, giroscopio, bussola, barometro Lettore Impronte digitali, certificazione IP68 per la resistenza alla polvere e all'acqua, accelerometro, giroscopio, bussola, barometro
Colori disponibili Titan Black, Eternal Green Phantom Black, Green, Cream, Lavender, Graphite, Lime, Sky Blue, Red, BMW M Edition

Prezzi: un grosso divario separa i due brand

Inutile girarci attorno: quando si arriva alla "targhetta" del prezzo la differenza è netta. Molto probabilmente lo scarto di prezzo è da imputarsi al maggior spazio di archiviazione del device sudcoreano e alla presenza di una fotocamera aggiuntiva. Entrambi elementi che, a seconda delle proprie necessità, potrebbe importante da considerare.

  • OnePlus 11 8+128GB | 849,00 euro
  • OnePlus 11 16+256GB | 919,00 euro
  • Samsung Galaxy S23 Ultra 8+256GB | 1479,00 euro
  • Samsung Galaxy S23 Ultra 12+512GB | 1659,00 euro
  • Samsung Galaxy S23 Ultra 12+1TB | 1899,00 euro
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Offerta DOOGEE Fire 5 Pro: smartphone rugged a 149,99€ con coupon da 100€, sconto del 40% su Amazon
Immagine di Se tutti i telefoni fossero come questo, le cover sarebbero un ricordo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.