Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

Ricarica a 140W senza calore? Qualcomm annuncia Quick Charge 5+

Qualcomm presenta Quick Charge 5 Plus: la nuova soluzione di ricarica punta su temperature più basse piuttosto che sulla velocità di picco

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 11/09/2025 alle 10:43

La notizia in un minuto

  • Qualcomm lancia Quick Charge 5 Plus, che raggiunge 140W di potenza utilizzando tensioni più basse (20V/7A) per ridurre significativamente il surriscaldamento durante la ricarica rapida
  • La tecnologia garantisce prestazioni stabili per tutta la durata della ricarica e mantiene retrocompatibilità con tutti gli standard Quick Charge precedenti
  • I primi dispositivi saranno presentati al Snapdragon Summit di fine settembre, con accessori compatibili disponibili nel corso dell'anno
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato della ricarica rapida per smartphone si prepara a una nuova rivoluzione tecnologica con l'arrivo di Quick Charge 5 Plus, la soluzione di ultima generazione sviluppata da Qualcomm. Dopo quattro anni di silenzio dal lancio di Quick Charge 5 nel 2020, il colosso americano dei semiconduttori torna alla ribalta con una tecnologia che promette di risolvere uno dei principali problemi della ricarica veloce: il surriscaldamento dei dispositivi durante il processo di alimentazione della batteria. La nuova iterazione rappresenta un cambio di paradigma nell'approccio ingegneristico, puntando su tensioni più basse per ottenere prestazioni superiori.

La strategia del voltaggio ridotto

L'innovazione principale di Quick Charge 5 Plus risiede nella sua filosofia progettuale, che abbraccia l'utilizzo di tensioni inferiori per garantire una distribuzione dell'energia più efficiente. Secondo le specifiche tecniche rilasciate da Qualcomm, il sistema è in grado di operare a 20V/7A raggiungendo potenze di ricarica fino a 140W, mantenendo al contempo temperature operative significativamente più contenute rispetto alle soluzioni concorrenti. Questa strategia non è completamente inedita nel panorama tecnologico: OnePlus ha già sperimentato approcci simili con la sua tecnologia SuperVOOC, che utilizza configurazioni come 120W a 11V/11A oppure 80W a 11V/7.3A.

I test condotti su dispositivi come il OnePlus 13 hanno dimostrato l'efficacia di questo approccio, mostrando temperature di picco e medie inferiori rispetto a smartphone come il Galaxy S25 Ultra e il Google Pixel 10 Pro XL, che invece si affidano a voltaggi leggermente superiori. L'adozione di questa filosofia da parte di Qualcomm, con la sua vasta presenza nel mercato dei processori mobile, potrebbe standardizzare definitivamente questo approccio nell'industria.

Compatibilità e performance termiche

Un aspetto cruciale della nuova tecnologia riguarda la gestione termica durante le fasi di ricarica. Qualcomm sostiene che le soluzioni di ricarica rapida tradizionali, basate su voltaggi elevati, generano calore eccessivo che costringe i sistemi di controllo a ridurre automaticamente la velocità di ricarica per prevenire danni ai componenti. Quick Charge 5 Plus mira a eliminare questo compromesso, offrendo prestazioni stabili per tutta la durata del processo di ricarica.

La retrocompatibilità rappresenta un altro punto di forza della soluzione Qualcomm, che garantisce il funzionamento con tutti gli standard Quick Charge precedenti, a partire da Quick Charge 2. Questa caratteristica assicura agli utenti la possibilità di utilizzare accessori esistenti senza dover necessariamente sostituire l'intero ecosistema di ricarica. L'azienda ha inoltre confermato che la tecnologia funziona efficacemente anche su dispositivi non equipaggiati con processori Snapdragon, includendo presumibilmente chip MediaTek, Samsung Exynos e Google Tensor.

Roadmap di lancio e disponibilità

I primi dispositivi dotati di Quick Charge 5 Plus verranno presentati durante il Snapdragon Summit previsto per la fine di settembre, segnando l'inizio di una nuova era per la ricarica rapida mobile. Qualcomm ha anticipato che gli accessori compatibili con il nuovo standard arriveranno sul mercato nel corso dell'anno, suggerendo un rollout graduale ma sistematico della tecnologia. La potenziale compatibilità con gli standard USB-PD e PPS garantisce inoltre un'integrazione fluida nell'ecosistema di ricarica universale già consolidato.

L'impatto di questa innovazione potrebbe estendersi ben oltre il semplice miglioramento delle prestazioni di ricarica, influenzando positivamente anche la longevità delle batterie grazie alle temperature operative ridotte.

Fonte dell'articolo: www.androidauthority.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.