Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

A11 Bionic e Autonomia

Il nuovo iPhone 8 offre un nuovo SoC più potente, una fotocamera migliore e l'accesso alla realtà aumentata. Il design non cambia ma ora, dietro, è in vetro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 02/10/2017 alle 15:34 - Aggiornato il 06/10/2017 alle 15:45
  • Recensione iPhone 8 Plus
  • Design e accessori
  • Schermo e audio
  • Ricezione e ricarica wireless
  • Fotocamera e videocamera
  • A11 Bionic e Autonomia
  • Prezzi e modelli
  • Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

A11 Bionic

Questo è il nome del nuovo SoC presente all'interno degli iPhone 8, e tra le novità che include c'è quello che Apple chiama "motore neurale". Di questo parleremo più appfronditamente nella recensione dell'iPhone X, mentre per quanto riguarda il SoC stiamo parlando di un processore exacore, con due core ad alte prestazioni affiancati da quattro core meno potenti, ma più efficienti dal punto di vista energetico.

a11 bionic

I core ad elevata potenza offrono il 25% di prestazioni in più rispetto all'A10 Fusion presente su iPhone 7, mentre i quattro core più efficienti offrono al contempo un incremento delle prestazioni che arriva fino al 70%. Solitamente questo design prevede un funzionamento separato dei core, cioè quando è necessaria molta potenza entrano in gioco i core più potenti, mentre negli altri casi si predilige l'efficienza. Questo modello d'uso è condiviso anche su iPhone 8, ed è gestito i maniera efficiente grazie al "performance controller" di seconda generazione, che all'occorrenza può tuttavia attivare tutti e sei i corei assieme, per le massime prestazioni di calcolo.

Ovviamente non è un modello di funzionamento standard, bensì le applicazioni devono essere progettate per fare largo uso del multi-thread, così come funziona sui normali PC.

Migliora anche il sottosistema grafico, ora composto da una GPU a tre core, la cui potenza ora serve non solo per i videogiochi, ma anche per tutte le applicazioni che saranno sviluppate con ARKit, per la realtà aumentata. In questi casi effettuare un rendering ad alta risoluzione, in tempo reale e in base a come spostiamo lo smartphone nell'ambiente è molto importante, e per questo la potenza grafica è un elemento essenziale.

a11 bionic 01 JPG

Facendo alcuni test otterrete punteggi molto elevati, addirittura più alti rispetto ad alcuni notebook, nei benchmark cross-platform. Questo ci dice due cose: che il SoC è molto potente, e che effettuare e confrontare dispositivi del genere tramite benchmark ha sempre un senso molto limitato. Per questo motivo, in questo articolo, non vi mostro alcun test. Se proprio volete leggere dei numeri, che da soli comunque non dicono molto, fatecelo sapere e vedremo di accontentarvi.

Ad ogni modo le conclusioni sono abbastanza ovvie. Il nuovo A11 offre un nuovo livello di potenza, al servizio di tutti gli sviluppatori che ora potranno riversarla non solo nei giochi, ma anche per realizzare applicazioni più intelligenti, nonché nella realtà aumentata.

Autonomia

Non ci sono sostanziali differenze in termini di autonomia della batteria, e questa è, nel contempo, una buona e una cattiva notizia. Buona perché come ogni anno a fronte di nuove funzioni e di maggiore potenza di calcolo, aumenta anche l'efficienza energetica e della batteria. Cattiva perché dovremo ricaricare l'iPhone ogni notte, come è sempre stato, mentre mirare a un paio di giorni di autonomia è possibile unicamente con un uso limitato.

Il discorso non cambia, ed è valido per l'iPhone quanto per qualsiasi altro smartphone di fascia alta. Se quello che avete in mente è un modello d'uso dell'iPhone che possa limitarne il consumo energetico, allora non è un iPhone - o un Android di fascia alta - quello di cui avete bisogno. 

Se vi serve uno smartphone per fare chiamate telefoniche, mandare qualche massaggio e accedere a Internet solo di tanto in tanto, allora fareste bene a rivolgervi a un modello dal costo pari a 1/10 rispetto a quello dell'iPhone.

Basta divagare, l'iPhone 8 vi supporterà un'intera giornata con un uso intensivo, e dovrete ricaricarlo durante la notte.

Interessante invece la possibilità di utilizzare gli alimentatore dei nuovi MacBook/MacBook Pro tramite un cavo USB-C-Lightning, per velocizzare la ricarica della batteria. Abbiamo chiesto se questo metodo di ricarica veloce non fosse, in qualche modo, deleterio per la vita della batteria. I rappresentanti di Apple ci hanno rassicurato, ma nel contempo constatato che questo non dovrebbe essere una prassi quotidiana, ma piuttosto un metodo di ricarica in condizioni di emergenza.

Leggi altri articoli
  • Recensione iPhone 8 Plus
  • Design e accessori
  • Schermo e audio
  • Ricezione e ricarica wireless
  • Fotocamera e videocamera
  • A11 Bionic e Autonomia
  • Prezzi e modelli
  • Conclusioni: chi dovrebbe acquistarlo?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.