Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di RedMagic Watch recensione, a vincere è la convenienza
Smartphone
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€ La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di...
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'an...

RedMagic Watch recensione, a vincere è la convenienza

RedMagic Watch è proposto ad un prezzo competitivo ma basterà a convincere? Scopritelo nella nostra recensione completa!

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 08/06/2021 alle 11:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • + Design
    • + Leggerezza
    • + Autonomia
    • + Prezzo
    • + Display
    • + Attacco cinturini standard
    • + Funzionalità fitness più che sufficienti
  • Contro
    • - Quasi impossibile da ricaricare
    • - Dimensioni non adatte a tutti
    • - Sincronizzazione singhiozzante
    • - Gestione notifiche ridotta all'osso

Il verdetto di Tom's Hardware

RedMagic Watch è l'orologio che non ti aspetti: prodotto da un brand specializzato nel produrre smartphone da gaming, l'orologio punta molto sul concetto di "more is less". Le funzioni sono poche ma ben implementate ed il design è piacevole. Peccato per i problemi legati alla sincronizzazione e alla ricarica, nonostante un'autonomia da vero campione. A convincere in questo caso è stato il prezzo davvero competitivo di 99 euro a cui RedMagic Watch è proposto.


Informazioni sul prodotto

RedMagic Watch

RedMagic Watch è uno di quei prodotti che non ti aspetteresti mai di vedere sul mercato. Un brand di smartphone da gaming che presenta uno smartwatch, davvero?

Fortunatamente l'azienda non sta spingendo troppo sul concetto di gaming legato ad un'orologio da polso, invece ha come target di mercato gli utenti che desiderano un prodotto sufficientemente capace, dall'aspetto elegante ma a prezzo molto contenuto.

redmagic-watch-166083.jpg

Premium quanto basta

Partendo dall'aspetto esteriore di RedMagic Watch, possiamo dire che l'azienda ha fatto davvero un ottimo lavoro nella realizzazione di questo orologio.

Per contenere i costi è stato utilizzato per la cassa dell'alluminio satinato, un pannello di plastica dal lato del polso dove non è visibile e ha ricoperto il tutto con una protezione di vetro.

Molto bello il vetro che è stato angolato in prossimità della cornice che circonda il display, un tocco che ho davvero apprezzato.

redmagic-watch-166082.jpg redmagic-watch-166084.jpg

Lo smartwatch è abbastanza grande e relativamente spesso con le sue dimensioni di 47,8 x 46,4 x 12,4 mm, tuttavia c'è da dire che esistono moltissimi orologi da polso tradizionali dalle dimensioni maggiori. Non è adatto a chi cerca un prodotto poco vistoso, tuttavia anche sul mio polso sottile non sembra esageratamente grande.

Il peso di soli 30g vi farà dimenticare di portarlo al polso, permettendovi di indossarlo per lunghi periodi continuativi. Grazie alla certificazione IP68 e alla resistenza all'ingresso di acqua fino a 5 ATM potrete tenere RedMagic Watch al polso anche durante i vostri allenamenti e sotto la doccia, mentre la lunga durata della batteria vi permetterà di sfruttarlo per il tracciamento del sonno.

redmagic-watch-166081.jpg

Sul lato destro sono presenti due tasti fisici, anch'essi in alluminio, che vi permetteranno di navigare nell'interfaccia utente. Il pulsante più in basso è pensato per accedere rapidamente alla schermata dedicata agli allenamenti e non è riprogrammabile.

Lo smartwatch viene fornito con un cinturino in gomma abbastanza comodo, anche se nella colorazione Silver di RedMagic Watch è di colore bianco e più prono a sporcarsi. Fortunatamente l'orologio utilizza un attacco standard da 22mm, potrete quindi sostituire il cinturino con altri di vostro gradimento.

redmagic-watch-166090.jpg redmagic-watch-166094.jpg

Un display che colpisce

Il display rotondo di RedMagic Watch è un AMOLED da 1,39" con risoluzione 454 x 454 pixel (326 ppi), sufficientemente risoluto per restituire tutto il dettaglio di cui si ha bisogno sui quadranti, nelle notifiche e nelle varie schermate del sistema operativo.

redmagic-watch-166089.jpg

Lo schermo ha dei colori molto accesi e l'utilizzo della tecnologia AMOLED permette di poter sfruttare anche la funzionalità Always-on Display, per me imprescindibile su uno smartwatch il cui scopo principale è quello di fare da orologio.

La luminosità è sufficientemente alta per la visione all'aperto e abbastanza bassa da non essere fastidiosa la notte, tuttavia ho notato che il sensore di per la regolazione automatica è un po' pigro a reagire ai cambiamenti di luce ambientale.

Per il resto trovo che qualitativamente RedMagic abbia fatto un ottimo lavoro non sacrificando quella che è oggettivamente una delle componenti più importanti di uno smartwatch.

redmagic-watch-166085.jpg

A tutto sport

Come dicevo in apertura, RedMagic non si è concentrata troppo sulla natura del marchio legata al mondo del gaming e con questo smartwatch ha pensato principalmente di offrire agli utenti meno esigenti e agli atleti amatoriali un prodotto valido a basso costo.

redmagic-watch-166077.jpg redmagic-watch-166086.jpg redmagic-watch-166087.jpg

L'interfaccia del RedMagic Watch ricorda molto quella dei prodotti di altri competitor, OnePlus Watch e alcuni prodotti Huawei pre-HarmonyOS in primis, ma non si tratta di una cosa negativa. Le informazioni mostrate sono sempre chiare, ben leggibili e il sistema operativo è intuitivo e facile da utilizzare.

Sono presenti 16 diverse modalità di esercizio e, grazie al cardiofrequenzimentro a contatto con il polso, l'orologio è in grado di rilevare costantemente il vostro battito cardiaco. È presente anche una modalità di stima dell'ossigenazione del sangue SpO2.

redmagic-watch-166091.jpg

L'orologio è in grado anche di analizzare le varie fasi del sonno e di fornirvi le informazioni sul meteo oltre a fungere da telecomando per la riproduzione dei contenuti multimediali dallo smartphone e per il controllo della fotocamera. Insomma, le funzioni sono poche ma buone, un buon punto di partenza su cui si potranno sviluppare i prodotti futuri.

redmagic-watch-166092.jpg redmagic-watch-166093.jpg redmagic-watch-166095.jpg

Esperienza utente da migliorare

Le uniche lamentele che ho riguardo a questo RedMagic Watch riguardano l'applicazione per il pairing chiamata RedMagic Sports. L'app in per sé è molto semplice e ben realizzata, tuttavia sembra che si dimentichi spesso e volentieri di sincronizzarsi con l'orologio via Bluetooth.

Nonostante le notifiche vengano sempre inviate allo smartwatch, infatti, sono alcuni dei dati come meteo e fitness che vengono rispettivamente inviati all'orologio e prelevati da esso solo e soltanto all'apertura dell'app. Uno dei problemi causati da questo comportamento è la sparizione delle informazioni meteo dall'orologio più spesso di quanto avrei voluto vedere.

redmagic-watch-app-166523.jpg

La gestione delle notifiche non è comunque delle migliori. Mancano le icone personalizzate per moltissime app e i contenuti visualizzati sull'orologio molto spesso si limitano a nome dell'app e del contatto, al massimo un paio di parole se si tratta di notifiche generiche e non messaggi.

Non potendo interagire con queste ultime dall'orologio e mancando la sincronizzazione con lo smartwatch (cancellare le notifiche da telefono non le cancellerà dall'orologio e anche viceversa), RedMagic Watch risulta utile in queste situazioni come una qualsiasi smartband.

redmagic-watch-app-166522.jpg

Il punto di forza è l'autonomia!

Il vero punto di forza di RedMagic Watch è l'autonomia. Grazie al processore a basso consumo Sony CXD5605 e ad una buona gestione dei consumi lato software, l'azienda è stata in grado di dichiarare ben 15 giorni di autonomia, che diventano 23 se si utilizza la modalità di risparmio energetico.

In modalità esercizio lo smartphone è in grado di durare comunque 50 ore, un valore che vi permetterà di stare lontani dai caricatori anche durante un intero weekend di allenamento intensivo!

redmagic-watch-166078.jpg redmagic-watch-166079.jpg

Per la ricarica è necessario utilizzare la basetta inclusa nella confezione che purtroppo non ha un cavo USB sostituibile, attenzione quindi a non perderla o danneggiarla! La base di ricarica è tecnicamente magnetica, ma l'attrazione tra essa e l'orologio è così debole che potrebbe benissimo non esserlo e il risultato sarebbe il medesimo.

Lo smartwatch è difficilissimo da ricaricare a causa della difficoltà di allineamento dell'orologio con i pin di ricarica e dell'incredibile facilità con cui è possibile spostarlo dalla corretta posizione. Fortunatamente non dovrete farlo spesso, la batteria da 420mAh fa in questo caso un lavoro egregio!

Conclusioni

RedMagic Watch non è il migliore della sua categoria, le funzioni sono limitate e il software ha ancora bisogno di un po' di ottimizzazione. La mancanza della lingua italiana, ad esempio, per me non è un problema ma potrebbe esserlo per qualcuno degli utenti che stanno leggendo questa recensione.

Il design è tuttavia estremamente piacevole e la durata della batteria ottima. Nonostante alcuni compromessi a cui si deve andare incontro se si decide di acquistare il nuovo smartwatch di RedMagic, al prezzo a cui viene proposto di soli 99 euro sarebbe davvero un peccato farselo scappare!

redmagic-watch-166088.jpg

A vincere quindi non è quindi la qualità dei materiali (niente acciaio, titanio o vetro zaffiro), il numero di funzioni (sufficiente ma che non stupisce) o la precisione dei dati rilevati (anche se confrontandoli con quelli di un Fossil Gen 5 li ho trovati abbastanza allineati) ma la pura e semplice convenienza.

RedMagic Watch è proposto ad un prezzo competitivo per quello che offre ed è sicuramente un buon dispositivo da consigliare a chi per la prima volta vuole approcciarsi al mondo degli smartwatch senza spendere una cifra eccessiva.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Il vivo X300 Pro è uno smartphone che eccelle sotto praticamente ogni aspetto... oltre a essere il miglior cameraphone attualmente in commercio.
Immagine di vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Logitech Crayon per iPad in offerta con il 59% di sconto: solo 29,90€ invece di 71,99€
Immagine di La matita Logitech "come quella di Apple" oggi costa meno di 30€
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Offerta GoPro MAX2: action cam 360° 8K impermeabile a soli 432,89€ con sconto del 10%
Immagine di Pensavi di risparmiare su AliExpress? Questa GoPro costa meno su Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Apple potrebbe adottare il modem C2 proprietario per iPhone 18 Pro, ottenendo il controllo completo sulle prestazioni 5G del dispositivo.
Immagine di Apple potrebbe escludere Qualcomm da iPhone 18
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Google continua il processo di redesign delle icone utilizzate per rappresentare le sue applicazioni più diffuse e popolari.
Immagine di Google prosegue il restyle del suo ecosistema di app
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.