Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...
Immagine di iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple...

Samsung avverte: aggiornate subito i vostri Galaxy

Samsung avvisa tutti i proprietari di smartphone Galaxy: scoperto un grave difetto software che richiede attenzione immediata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 15/09/2025 alle 10:32

La notizia in un minuto

  • Una vulnerabilità critica CVE-2025-21043 nei Samsung Galaxy permette ad attaccanti di prendere il controllo completo del dispositivo semplicemente inviando un'immagine modificata tramite WhatsApp, senza alcuna azione da parte della vittima
  • Gli attacchi "zero-click" sono principalmente utilizzati da stati-nazione per operazioni di spionaggio contro giornalisti, politici e diplomatici, sfruttando una falla nella libreria Quramsoft per l'elaborazione delle immagini
  • La protezione richiede l'installazione tempestiva di tutti gli aggiornamenti Android e delle app, anche se per i dispositivi Samsung i tempi di rilascio dipendono dal modello, paese e operatore telefonico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Una vulnerabilità critica nei dispositivi Samsung Galaxy sta permettendo ad attaccanti remoti di prendere il controllo completo degli smartphone attraverso il semplice invio di un'immagine appositamente modificata. La falla, identificata come CVE-2025-21043, è stata scoperta da WhatsApp e segnalata direttamente a Samsung, che ha confermato come il difetto sia già stato sfruttato attivamente da cybercriminali. Con oltre 3 miliardi di utenti mensili attivi sulla piattaforma di messaggistica, il numero di potenziali vittime raggiunge proporzioni allarmanti.

Il meccanismo dell'attacco invisibile

Il cuore del problema risiede in una libreria proprietaria per l'elaborazione delle immagini sviluppata da Quramsoft, che presenta una vulnerabilità di tipo "out-of-bounds write". Quando un utente riceve un'immagine creata ad hoc da un malintenzionato, il dispositivo tenta automaticamente di processare il file, innescando un overflow di memoria che può contenere codice dannoso. Se questo codice viene scritto in una posizione specifica della memoria, l'attaccante può ingannare il sistema e costringerlo ad eseguire le proprie istruzioni.

La pericolosità di questo attacco risiede nella sua natura "zero-click": la vittima non deve compiere alcuna azione per attivare l'exploit. A differenza dei classici tentativi di phishing, dove l'utente deve cliccare su un link o aprire un allegato, questo tipo di compromissione avviene completamente in background, rendendo praticamente impossibile accorgersi dell'intrusione.

Nel mirino di governi e servizi segreti

La sofisticatezza richiesta per orchestrare simili operazioni fa sì che siano principalmente stati-nazione con ingenti risorse finanziarie a portarli avanti, spesso nell'ambito di campagne di spionaggio mirate. I bersagli prediletti includono giornalisti investigativi, figure politiche di rilievo, diplomatici e personale che lavora nei dipartimenti della difesa governativa. La rarità di questi attacchi è direttamente proporzionale alla loro complessità tecnica, che richiede competenze altamente specializzate.

Non si tratta di un caso isolato nel panorama della sicurezza mobile. Il mese scorso, WhatsApp aveva già rilasciato una patch per una vulnerabilità simile che colpiva specificamente i modelli iPhone, definita come un "problema di autorizzazione incompleta nei messaggi di sincronizzazione dei dispositivi collegati". Questa falla permetteva a utenti non autorizzati di forzare l'elaborazione di contenuti da URL arbitrari sul dispositivo della vittima.

La protezione passa dagli aggiornamenti

Fortunatamente, proteggersi da questa minaccia non richiede competenze tecniche avanzate. Samsung raccomanda di mantenere sempre aggiornata la versione di Android installata sul proprio Galaxy e di verificare che tutte le applicazioni utilizzino le versioni più recenti disponibili. Tuttavia, per gli utenti Samsung la situazione si complica rispetto a chi possiede iPhone o dispositivi Pixel, poiché gli aggiornamenti vengono distribuiti secondo una tempistica scaglionata che dipende dal modello specifico, dal paese di utilizzo e dall'operatore telefonico.

Anche se questi exploit vengono generalmente considerati attacchi mirati verso personalità di alto profilo, gli esperti di sicurezza consigliano a tutti gli utenti di non abbassare la guardia. I cybercriminali tendono infatti a concentrare i propri sforzi su dispositivi che non dispongono delle ultime versioni del sistema operativo e delle patch di sicurezza più recenti. La prevenzione rimane quindi l'arma più efficace: installare tempestivamente ogni aggiornamento disponibile può fare la differenza tra un dispositivo sicuro e uno vulnerabile agli attacchi.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple
Apple lavora su iOS 27 per il 2026 con tre funzionalità basate su intelligenza artificiale. Previsto un redesign completo di Siri e novità per l'ecosistema
Immagine di iOS 27 sarà l’update della svolta AI per Apple
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.