Il mercato degli smartphone di fascia media si arricchisce di una nuova proposta che promette di rendere l'intelligenza artificiale accessibile a un pubblico più vasto. Samsung ha infatti svelato il Galaxy S25 FE, un dispositivo che ambisce a democratizzare le funzionalità AI finora riservate ai modelli top di gamma, mantenendo un prezzo competitivo a partire da 769 euro per la versione base da 128GB.
La strategia del colosso sudcoreano punta chiaramente sull'accessibilità delle tecnologie avanzate, come sottolineato da Jay Kim, Executive Vice President di Samsung Electronics, che definisce il nuovo dispositivo come "una porta d'ingresso all'ecosistema Galaxy AI".
L'approccio multimodale dell'intelligenza artificiale rappresenta il cuore pulsante di questo smartphone. Attraverso l'integrazione con Gemini Live, il dispositivo è in grado di processare simultaneamente comandi vocali, touch e visivi, creando un'esperienza utente più naturale e intuitiva. La tecnologia consente, ad esempio, di inquadrare due outfit differenti con la fotocamera e ottenere suggerimenti personalizzati sul più adatto alle condizioni meteorologiche di una specifica destinazione di viaggio.
La sicurezza dei dati personali assume una dimensione strategica attraverso l'implementazione della Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), un sistema che crea ambienti di archiviazione crittografati specifici per ogni applicazione. Questa tecnologia, integrata con il Personal Data Engine, garantisce che le informazioni sensibili rimangano esclusivamente sul dispositivo, proteggendole attraverso Knox Vault senza condividerle con server esterni.
L'evoluzione del comparto fotografico
Il sistema fotografico del Galaxy S25 FE rappresenta un significativo passo avanti nella democratizzazione delle tecnologie imaging professionali. La fotocamera frontale da 12MP, supportata dal ProVisual Engine potenziato dall'AI, introduce funzionalità avanzate come la modalità a basso rumore per scatti notturni di qualità superiore. La tecnologia Super HDR nei video assicura colori realistici e contrasti vividi, mentre l'Assistente foto semplifica l'editing direttamente sul dispositivo.
Le funzionalità creative spaziano dalla Modifica Generativa, che rileva automaticamente persone indesiderate negli sfondi suggerendone la rimozione, al nuovo Slow-mo istantaneo che trasforma qualsiasi clip in una sequenza al rallentatore con un semplice tocco. La funzione Regola audio permette di isolare elementi sonori specifici nei video, controllando con precisione cosa attenuare o eliminare completamente dai rumori di fondo.
Il display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate a 120Hz garantisce fluidità visiva, mentre il telaio in Armor Aluminum migliora la resistenza strutturale mantenendo un design elegante. La batteria da 4.900mAh, supportata da una camera di vapore più ampia del 10%, assicura prestazioni termiche ottimizzate durante l'utilizzo intensivo delle funzionalità AI.
Integrazione nell'ecosistema e sostenibilità
Samsung ha progettato il Galaxy S25 FE come elemento centrale di un ecosistema più ampio, evidenziato dalla compatibilità con le nuove Galaxy Buds3 FE per un'esperienza audio immersiva. La strategia di aggiornamento software garantisce sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di patch di sicurezza, assicurando longevità e prestazioni ottimizzate nel tempo.
La Now Bar introduce un nuovo paradigma di interazione, mostrando informazioni contestuali direttamente dalla schermata di blocco. Personalizzabile per visualizzare notifiche in tempo reale, controlli musicali e routine quotidiane, si integra con Now Brief per fornire aggiornamenti giornalieri che spaziano dal traffico ai promemoria del calendario. La funzione Cerchia e Cerca con Google trasforma inoltre l'esperienza gaming, permettendo di ottenere suggerimenti strategici senza interrompere il gioco.
Il dispositivo sarà disponibile dal 4 settembre in configurazioni da 128GB, 256GB e 512GB, con prezzi rispettivamente di 769, 829 e 949 euro. La promozione di lancio, valida fino al 1° ottobre, offre upgrade gratuiti di memoria, permettendo di acquistare la versione da 256GB al prezzo del modello base e quella da 512GB al costo della versione intermedia.
L'inclusione di sei mesi gratuiti di Gemini AI Pro completa un'offerta che mira a rendere l'intelligenza artificiale mobile più accessibile senza compromessi sulla qualità dell'esperienza utente.