Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

TikTok: accordo in vista o sono solo speculazioni?

Trump mantiene incertezza su un possibile accordo tra Stati Uniti e Cina per la vendita di TikTok, senza confermare se sia stato raggiunto un'intesa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 20/09/2025 alle 16:08

La notizia in un minuto

  • Trump annuncia progressi nelle trattative con Xi Jinping per la vendita di TikTok, ma i dettagli rimangono vaghi e l'accordo fa parte di un più ampio negoziato diplomatico USA-Cina
  • Un consorzio guidato da Oracle con Andreessen Horowitz è pronto ad acquisire TikTok, mentre ByteDance manterrebbe una quota sotto il 20% e si svilupperebbe un algoritmo completamente nuovo
  • I tempi si allungano di almeno 30-45 giorni oltre la scadenza di gennaio 2025, lasciando oltre 100 milioni di utenti americani nell'incertezza sul futuro della piattaforma
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le trattative per il futuro di TikTok negli Stati Uniti si muovono tra dichiarazioni ottimistiche e incertezze concrete, mentre milioni di utenti americani attendono ancora risposte definitive sul destino della loro piattaforma preferita. Il presidente Donald Trump ha annunciato progressi significativi nelle discussioni con il leader cinese Xi Jinping riguardo alla vendita forzata dell'applicazione, ma i dettagli rimangono vaghi e la situazione complessiva appare ancora in bilico. Quello che doveva essere un accordo completato entro gennaio 2025 si sta trasformando in un negoziato diplomatico che coinvolge questioni ben più ampie del semplice controllo di un social network.

Un puzzle diplomatico che va oltre TikTok

La conversazione telefonica tra Trump e Xi Jinping ha toccato temi cruciali per i rapporti tra le due superpotenze: dal commercio internazionale alla crisi del fentanyl, fino alla guerra in Ucraina. In questo contesto, la questione TikTok appare come un tassello di una strategia diplomatica più ampia. "Ho appena concluso una chiamata molto produttiva con il Presidente Xi della Cina", ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social, aggiungendo che i due leader si incontreranno al vertice APEC in Corea del Sud a ottobre.

Le parole scelte dal presidente americano rivelano però una certa ambiguità strategica. Da un lato ringrazia per "l'approvazione di TikTok" come se si trattasse di un fatto compiuto, dall'altro parla genericamente di "progressi" sulle varie questioni discusse. Questa contraddizione linguistica riflette la complessità di un accordo che deve soddisfare sia le esigenze di sicurezza nazionale americane sia gli interessi economici cinesi.

Il consorzio americano e i dettagli dell'operazione

Il gruppo di acquirenti identificato per rilevare TikTok rappresenta un mix interessante di giganti tecnologici e investitori finanziari. Oracle, già coinvolta nelle precedenti trattative durante il primo mandato di Trump, guida un consorzio che include la società di venture capital Andreessen Horowitz e il gruppo finanziario Susquehanna International Group. Secondo le indiscrezioni, ByteDance manterrebbe una quota di partecipazione appena inferiore al 20%, rispettando così i limiti imposti dalla legge americana approvata dal Congresso nel 2024.

I dettagli tecnici prevedono lo sviluppo di un algoritmo completamente nuovo

L'aspetto più delicato dell'operazione riguarda la tecnologia alla base del successo di TikTok: il suo algoritmo di raccomandazione. Il nuovo sistema dovrà essere completamente isolato dal controllo cinese, una sfida tecnica non indifferente considerando che proprio questo algoritmo rappresenta il cuore pulsante dell'esperienza utente che ha reso TikTok così popolare tra i giovani americani.

Tempistiche incerte e utenti in attesa

Nonostante gli annunci ottimistici, la realtà operativa suggerisce tempi ancora lunghi. Le fonti vicine alle trattative parlano di almeno 30-45 giorni aggiuntivi per finalizzare l'accordo, il che significa che la scadenza di gennaio 2025 - già prorogata per la quarta volta - potrebbe slittare ulteriormente. Per gli oltre 100 milioni di utenti americani di TikTok, questa incertezza si traduce in ansia per il futuro della piattaforma che molti utilizzano non solo per l'intrattenimento, ma anche per attività commerciali e creative.

La risposta ufficiale di TikTok sui social media riflette questa cautela: "Ringraziamo il Presidente Xi Jinping e il Presidente Donald J. Trump per i loro sforzi nel preservare TikTok negli Stati Uniti. ByteDance lavorerà in conformità con le leggi applicabili per garantire che TikTok rimanga disponibile agli utenti americani attraverso TikTok U.S." Una dichiarazione diplomatica che evita di celebrare prematuramente un accordo ancora in divenire, mentre la comunità degli utenti resta sospesa tra speranza e preoccupazione per possibili nuove tensioni commerciali che potrebbero far deragliare definitivamente le trattative.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.