Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026 Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026...
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2 Apple Music migliora con iOS 26.2...

Videogiochi mobile da 20 miliardi di euro in Europa grazie agli acquisti in-app

Grazie agli smartphone, il mondo dei videogiochi è diventato accessibile a tutti: dagli adolescenti agli anziani. L'Europa questa volta è protagonista, il mercato dei videogiochi mobile vale 20 miliardi di euro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Castoro

a cura di Gabriele Castoro

Pubblicato il 25/09/2015 alle 09:07

Non è un caso se tanti grandi publisher nipponici hanno deciso di focalizzarsi sui videogiochi per smartphone e tablet. È chiaro che si tratta di un settore in crescita e l'Europa questa volta è protagonista.

La top-10 dello scorso giugno delle applicazioni più remunerative su App Store e Google Play era composta da ben sei titoli sviluppati da software house europee. Quello dei videogiochi per Android ed iOS, secondo un report di ISFE (federazione europea del software interattivo) è un mercato fiorente, stimato intorno ai 20 miliardi di euro.

Con oltre 21000 dipendenti impegnati a tempo pieno nello sviluppo di applicazioni mobile, le piccole aziende europee si concentrano sempre di più sui videogiochi per smartphone e tablet. Il motivo di questo successo è da imputare agli acquisti in-app, che contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, generano la maggior parte dei profitti.

Videogiochi mobile

Giusto qualche giorno fa, uno sviluppatore anonimo, ha cercato di fare chiarezza sul mondo del free-to-play e come le software house si spingano al limite per produrre videogiochi orientati al guadagno, piuttosto che allo scopo ludico.

La tecnica degli acquisti in-app nei videogiochi free-to-play ha subito preso piede, ma di fatto in cosa consiste? Al consumatore viene concessa l'applicazione in maniera totalmente gratuita, solo successivamente, dopo qualche tempo dall'utilizzo, si viene a conoscenza della possibilità di spendere qualche euro per progredire nel gioco, oppure, nel caso di un titolo online, per avvantaggiarsi sugli altri videogiocatori.

Secondo il report dell'ISFE, i videogiocatori che non sfruttano l'opzione degli acquisti in-app sono una percentuale molto bassa.

A quanto pare questa tecnica funziona e genera un bel po' di introiti, ma allo stesso tempo c'è anche chi paragona questo nuovo sistema al gioco d'azzardo. Per esempio, gran parte degli acquisti in-app sono di pochi centesimi, questo fa in modo che al giocatore, soprattutto i soggetti più fragili come gli adolescenti, sembri di spendere relativamente poco, cadendo nella macchina degli acquisti ripetuti.

Galaxy S6 Galaxy S6
 Acquista
Galaxy Note 5 Galaxy Note 5
 Acquista
LG G4 LG G4
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #3
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Articolo 1 di 5
Apple Music migliora con iOS 26.2
Apple Music introduce finalmente il supporto ai testi offline nella beta di iOS 26.2, colmando una lacuna presente dal 2016 e migliorando l'esperienza senza connessione.
Immagine di Apple Music migliora con iOS 26.2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
L'UE rinvia al 20 gennaio 2026 il Digital Networks Act e la revisione del Cybersecurity Act, inizialmente previsti per dicembre 2025.
Immagine di Il Digital Networks Act è stato rinviato al 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
Microsoft rimuove il visualizzatore di foto da Phone Link su Windows 11, spostando la gestione delle immagini dello smartphone verso Esplora File.
Immagine di Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
La serie iPhone 18 Pro potrebbe adottare una scocca trasparente, riprendendo il design iconico degli iMac G3 degli anni '90.
Immagine di iPhone 18 Pro potrebbe copiare il design di Nothing
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Offerta: cavo USB-C retrattile Baseus 100W a 7,78€ invece di 11,20€, sconto del 31%
Immagine di La genialità dietro questo cavo USB da 100W, oggi a prezzo ribassato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.