logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Android 13
  • iPhone 13
  • Xiaomi 12
  • 5G
  • Smartphone pieghevole
  • App della settimana
  • Codici sconto
Android

Wireless pessimo e trasmissioni lampo, codice miracoloso

Recensioni
Android 13
iPhone 13
Xiaomi 12
5G
Smartphone pieghevole
App della settimana
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Wireless pessimo e trasmissioni lampo, codice miracoloso

di Manolo De Agostini martedì 14 Febbraio 2012 8:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Internet a banda larga
  • Tablet Android
  • Android

Gregory Wornell professore del MIT, Uri Erez dell’Università di Tel Aviv e Mitchell Trott di Google hanno messo a punto un nuovo schema di codifica che garantisce la trasmissione dei dati via cavo o wireless il più veloce possibile (anche con un collegamento instabile), senza conoscere in anticipo i livelli di rumore. Questa tecnica è stata brevettata negli Stati Uniti a settembre, e potrebbe essere adottata molto presto, portando a un uso più efficiente del bandwith a disposizione nel mondo delle comunicazioni.

La trasmissione di dati digitali spesso è compromessa dal rumore. Per questo esistete una tecnica chiamata “codice di correzione errori”, o ECC (Error-correcting code), che consente di preservare la fedeltà dei dati persino in presenza di un canale con un livello elevato di rumore.

In gergo un messaggio codificato è definito “codeword”. Più rumoroso è il canale, maggiore deve essere la lunghezza del codeword per avere una comunicazione perfetta. Codeword più lunghi aumentano il tempo in cui si trasmette il messaggio, perciò per massimizzare l’efficienza sarebbe meglio avere una comunicazione perfettamente fedele, con un codeword di lunghezza uguale al livello di rumore nel canale.

I dispositivi wireless, come gli smartphone o trasmettitori Wi-Fi, inviano regolarmente messaggi di prova per misurare i livelli di rumore, in modo da modificare di conseguenza i loro codici. Chiunque usa un telefono sa però che la qualità di ricezione può variare anche entro pochi metri e perciò le rilevazioni del rumore possono diventare rapidamente obsolete, e i dispositivi wireless finiscono per usare codeword troppo lunghi, più banda del necessario, oppure troppo corti rendendo impossibile una decodifica accurata.

Lo schema messo a punto dai tre ricercatori è chiaro. “Inviamo la prima parte del codeword. Se non ha successo, inviamo la seconda, e così via. Non ripetiamo la trasmissione: inviamo sempre la parte successiva piuttosto che la stessa parte. Quando si unisce la prima parte, troppo rumorosa da decodificare, con la seconda e le eventuali parti successive, si ottiene una nuova buona codifica del messaggio per un livello del rumore più elevato”, ha spiegato Wornell.

Facciamo un esempio. Diciamo che questo lungo codeword – che chiamiamo master – consiste di 30mila simboli. Se c’è un livello ridotto di rumore nel canale i primi 10mila sono codificati in modo ideale. Nel csao il rumore fosse maggiore, il ricevitore potrebbe aver bisogno anche dei successivi 5mila simboli, o degli altri 7374.

Alla presenza di tanto rumore il ricevitore potrebbe richiedere quasi tutti i 30mila simboli, ma quando ne ha ricevuto un numero sufficiente per decodificare il messaggio sottostante, segnala a chi trasmette di fermarsi. I tre ricercatori hanno dimostrato matematicamente che a quel punto, la lunghezza del codeword ricevuto è la più breve possibile date le proprietà di rumore del canale trasmissivo, anche in presenza di un segnale fluttuante.

Per produrre il codeword “master” i ricercatori hanno diviso il messaggio da inviare in diversi frammenti di lunghezza identica. Ciascuno è stato codificato usando i codici di correzione errori esistenti, come i codici Gallager, efficienti e comuni nelle trasmissioni wireless. Poi hanno moltiplicato ciascuno dei codeword risultanti per un numero diverso e sommato i risultati. Successivamente hanno moltiplicato i codeword per un insieme differente di numeri e aggiunto questi risultati, producendo il secondo pezzo del codeword master, e così via.

Per decodificare il messaggio, il ricevitore deve conoscere i numeri attraverso i quali i codeword sono stati moltiplicati. Questo numero dipende dalla variabilità attesa del canale di comunicazione. L’unico pezzo di codeword master che deve essere inviato nella sua interezza è il primo. Successivamente, il ricevitore può completare la decodifica con solo pezzi parziali. Quindi è la dimensione del blocco iniziale a essere tarata per la massima qualità .

La complessità del processo di decodifica dipende dal numero di frammenti in cui è diviso il messaggio iniziale. Se questo numero è tre – secondo il professor Wornell è una cifra che dovrebbe essere comune alla maggior parte dei collegamenti senza fili – il decoder deve decifrare tre messaggi invece di uno per ogni pezzo che riceve. Perciò si ritroverà a compiere un numero di calcoli tre volte maggiore rispetto a un codice convenzionale. Un problema che, data la legge di Moore sulla crescita di potenza di calcolo, non si pone, a fronte del vantaggio nella velocità ed efficienza di trasmissione.

di Manolo De Agostini
martedì 14 Febbraio 2012 8:03
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Internet a banda larga
  • Tablet Android
  • Android

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Lettere da Whitechapel
Sconti fino al 37% sui giochi da tavola Giochi Uniti!
In cerca di un bel gioco da tavolo con cui allietare le prossime serate in famiglia o tra amici? Allora…
2 di Tom's Hardware - 11 ore fa
  • Giochi da tavolo
  • Lettere da Whitechapel
  • Offerte Amazon
  • Offerte Giochi da Tavolo
2
Offerta
Fai da te: approfitta di questo coupon eBay per tanti doppi sconti da capogiro!
Se siete pronti a tornare all'opera per sistemare il vostro giardino o dedicarvi al fai da te, eBay vi offre…
2 di Pietro Spina - 12 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • giardinaggio
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Giardinaggio
2
Offerta