Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare...
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona? Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buon...

YouTube Music testa i presentatori IA e sfida Spotify

YouTube Labs diventerà la sezione dedicata all'anteprima delle nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale dell'app.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 27/09/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • YouTube Music ha lanciato Labs, un programma sperimentale che introduce presentatori virtuali alimentati dall'IA che commentano le canzoni con curiosità e aneddoti personalizzati durante l'ascolto
  • La funzione "Beyond the Beat" si differenzia dal DJ virtuale di Spotify perché non crea playlist ma si limita a fornire commenti informativi, lasciando all'utente il controllo della selezione musicale
  • Nonostante i rischi delle "allucinazioni" dell'IA che potrebbero generare informazioni errate, le prime implementazioni audio di Google hanno mostrato risultati promettenti quando utilizzate con moderazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La piattaforma di Google ha lanciato un nuovo programma sperimentale chiamato Labs, progettato per offrire agli utenti un'anteprima delle funzionalità che definiranno "la prossima generazione di YouTube". Al centro di questa evoluzione ci sono presentatori virtuali alimentati dall'IA, pronti a intervenire durante l'ascolto delle canzoni preferite degli utenti.

Quando l'intelligenza artificiale diventa conduttore radiofonico

L'innovazione più significativa del programma Labs riguarda una funzione denominata "Beyond the Beat", che introduce veri e propri conduttori virtuali nell'esperienza musicale. Questi "host" digitali sono programmati per inserirsi periodicamente durante l'ascolto di playlist e stazioni radio, fornendo contenuti audio generati automaticamente che includono curiosità, aneddoti e commenti personalizzati sui gusti musicali dell'ascoltatore. Il meccanismo ricorda quello dei podcast artificiali creabili attraverso NotebookLM, ma con interventi più brevi e mirati.

L'obiettivo dichiarato da YouTube è quello di arricchire significativamente l'esperienza d'ascolto musicale. L'azienda immagina questi interventi dell'IA come momenti di intrattenimento che possano aggiungere valore al semplice susseguirsi di brani, creando un'atmosfera simile a quella delle radio tradizionali dove il conduttore introduce le canzoni con battute e informazioni interessanti.

L'IA non crea playlist, ma racconta storie musicali

Il confronto con la concorrenza e i rischi della tecnologia generativa

La proposta di YouTube presenta alcune similitudini con il DJ virtuale di Spotify, ma si distingue per un approccio differente. Mentre l'intelligenza artificiale di Spotify si concentra sulla creazione di playlist personalizzate, quella di YouTube Music limita il suo intervento ai commenti e alle informazioni, senza influenzare direttamente la selezione musicale. Questa scelta potrebbe rappresentare un vantaggio in termini di controllo da parte dell'utente sulla propria esperienza d'ascolto.

Tuttavia, l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa porta con sé alcuni rischi intrinseci che YouTube dovrà affrontare. Le cosiddette "allucinazioni" dell'IA - ovvero la generazione di informazioni errate o inventate - rappresentano una preoccupazione significativa quando si tratta di fornire dati su artisti e brani musicali. La qualità dei contenuti generati automaticamente rimane inoltre una questione aperta, considerando che gli utenti si aspettano standard elevati quando si tratta della loro musica preferita.

Prime impressioni e prospettive future

Nonostante le potenziali criticità, le prime valutazioni delle funzionalità audio basate sull'IA di Google, come gli Audio Overviews, hanno mostrato risultati sorprendentemente positivi quando utilizzate con moderazione. Questo precedente lascia ben sperare per l'implementazione dei conduttori virtuali su YouTube Music, purché l'azienda riesca a mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e qualità dell'esperienza utente.

Il programma Labs rappresenta chiaramente una strategia di YouTube per posizionarsi all'avanguardia nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nei servizi di streaming musicale. Con questa iniziativa, la piattaforma sembra voler trasformare l'ascolto passivo di musica in un'esperienza più interattiva e informativa, pur mantenendo il focus principale sui contenuti musicali che gli utenti desiderano sentire.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
Dal 19 novembre 2025 scatta il blocco automatico delle chiamate con numeri mobili contraffatti. La misura coinvolge operatori e provider italiani.
Immagine di Stop alle chiamate spam dal 19 novembre: sarà la volta buona?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Apple potrebbe rivedere il design bicolore del retro dell'iPhone 17 Pro già con la serie iPhone 18, dopo le reazioni contrastanti ricevute.
Immagine di iPhone 18 Pro correggerà una scelta di design impopolare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Offerta Sony WH-1000XM6: cuffie wireless con cancellazione rumore a meno di 290€ con coupon e sconto Paypal.
Immagine di Sony WH-1000XM6 sotto i 300€! Quando capita ancora un affare così?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Xiaomi Pad 7 in offerta a 214€ con coupon da 5€ e 18€ extra se si paga con Paypal.
Immagine di Dove trovare Xiaomi Pad 7 a 214€? Su AliExpress, naturalmente Global Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Offerta iPhone 17 Pro: sconto extra di 120€ con coupon, con prezzo finale di 1.163€.
Immagine di Wow! Anche l’iPhone 17 Pro è in offerta su Aliexpress per il Single Day
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.