
Tesla Roadster in produzione nel 2024? Elon Musk lo spera, ma è ancora presto per sfidare la Nevera, l'auto elettrica più veloce al mondo.
- Automotive
- Francesco Daghini
- 2 anni fa
Tesla Roadster in produzione nel 2024? Elon Musk lo spera, ma è ancora presto per sfidare la Nevera, l'auto elettrica più veloce al mondo.
Rimac Nevera, la hypercar da oltre 1.900 cavalli, ha registrato tantissimi record superando anche hypercar più famose endotermiche.
Rimac fissa un nuovo e importante record con Nevera, raggiungendo i 412 km/h e diventando l'auto elettrica più veloce di sempre.
Il nuovo record arriva dalla Germania: da 0 a 100 in 1.461 secondi, a bordo di un prototipo elettrico nato da un team di ricerca.
Nico Rosberg ha ritirato il primo esemplare di Rimac Nevera, la hypercar elettrica sviluppata in Croazia da quasi 2000 cavalli.
Rimac ha iniziato i lavori per il nuovo quartier generale: per festeggiare, Mate Rimac ha usato una Nevera sulle strade sterrate del cantiere.
Dall'America, Mate Rimac parla del futuro imminente di Bugatti e dei prossimi modelli.
La sfida sul quarto di miglio vede primeggiare, ancora, la nuova hypercar croata.
Nevera batte tutti: stracciato il record di accelerazione nel quarto di miglio con un tempo a dir poco incredibile. Per Rimac si tratta dell'ennesimo traguardo che certifica, ancora una volta, le straordinarie doti della vettura.
I quasi 2mila cavalli di Rimac Nevera annientano Taycan Turbo S di Porsche e la BMW M5 Competition nelle gare di accelerazione, superandole come niente fosse.
Rimac annuncia ufficialmente Nevera, la versione finale di C_Two; con quasi 2mila Cv di potenza diventa la hypercar elettrica più veloce al mondo.