Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Rimac Nevera è la più fulminea di tutte, raggiunto un nuovo record

Nevera batte tutti: stracciato il record di accelerazione nel quarto di miglio con un tempo a dir poco incredibile. Per Rimac si tratta dell'ennesimo traguardo che certifica, ancora una volta, le straordinarie doti della vettura.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/08/2021 alle 11:55

Rimac, con la sua hypercar elettrica Nevera, ha voluto enfatizzare le doti velocistiche della propria vettura e in particolare quelle relative all’accelerazione. Già lo scorso aprile, infatti, il fondatore e CEO del costruttore, Mate Rimac, aveva sfidato apertamente la berlina elettrica Porsche ottenendo un risultato a dir poco incredibile. Nonostante la partenza non perfetta, Nevera (all’epoca ancora conosciuta come C_Two) era riuscita a battere Taycan e staccarla in tutta tranquillità. Sebbene le due auto appartengano a segmenti differenti, la Taycan rappresenta comunque una berlina elettrica notevole con prestazioni da far impallidire la stragrande maggioranza di supercar a benzina in circolazione.

Nelle scorse ore sono stati pubblicati alcuni filmati sul canale DragTimes riguardanti Nevera e, più in dettaglio, le prestazioni su strada della vettura. Nella prova di accelerazione nel quarto di miglio, Nevera raggiunge il valore impressionante di 1,5 g di accelerazione (picco) e quasi 1 g costante sino a circa 150 km/h. Non solo l’accelerazione è mostruosa ma naturalmente anche il tempo; con gomme stradali, l’hypercar elettrica chiude la gara in 8,582 secondi a una velocità massima di 269,58 km/h. I precedenti record, siglati da Tesla Model S Plaid e Bugatti Chiron Sport, avevano fermato il cronometro a 9,3 secondi.

rimac-nevera-165478.jpg

Un risultato strabiliante soprattutto se si considera l’utilizzo di pneumatici Michelin Pilot Sport 4S da strada, acquistabili da chiunque. Il record di velocità, poi, è stato ottenuto dopo una serie di partenze ad alta velocità, dimostrando che l’hardware e la tecnologia sviluppata da Rimac possono sopportare al meglio lo stress.

Numeri notevoli possibili grazie al powertrain sviluppato da Rimac ovvero i famosi quattro motori elettrici a magneti permanenti che complessivamente sviluppano 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia. L'hypercar elettrica può contare anche su di un pacco batteria da 120 kWh, il più grande mai inserito su un veicolo elettrico ci produzione, in grado di permettere un'autonomia sino a 550 km secondo il ciclo WLTP. Il prezzo? Circa 2 milioni di euro, praticamente la stessa cifra necessaria per acquistare la nuova Lamborghini Countach.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.