Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Rimac Nevera batte in accelerazione anche Tesla Model S Plaid

La sfida sul quarto di miglio vede primeggiare, ancora, la nuova hypercar croata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 19/08/2021 alle 14:00

Continuano i successi della Rimac Nevera sul quarto di miglio, particolare gara di accelerazione che ha visto primeggiare già varie volte la nuova hypercar croata. L'ultima sfida organizzata da DragTimes, che trovate in fondo a questo articolo, la mette di fronte a un'altra regina della velocità, la Model S Plaid firmata Tesla. E nemmeno l'ultima ammiraglia californiana può farcela, dato che viene battuta in tutte le prove testa a testa su rettilineo. La Rimac Nevera si mantiene regolarmente (e clamorosamente) sotto i 9 secondi, benché il divario con la rivale di Tesla non sia enorme considerando le differenze prestazionali.

rimac-vs-tesla-180641.jpg

Va ricordato infatti che l'hypercar di Rimac ha quasi il doppio dei cavalli della Model S Plaid oltre a un motore extra. Senza contare la diversa progettazione (e quindi le prestazioni) alla base delle due auto. Una è un modello molto esclusivo in serie limitata con prestazioni da pista, l'altra è una berlina di lusso potenziata per offrire anche (enfasi su "anche") prestazioni da supercar. Probabilmente, se la stessa Nevera si trovasse di fronte la versione da gara della Model S Plaid, i risultati sarebbero diversi.

rimac-vs-tesla-180642.jpg

Tornando al video, si nota come l'ammiraglia Tesla scatti nella prima prova davanti alla rivale Rimac ma venga subito ripresa dall'avversaria. Qui emergono le differenze sul quarto di miglio che dipendono dai piloti e dall'abilità, leggasi esperienza, maturata in questo tipo di gare. Ma sulla distanza dei 400 metri, inevitabilmente, la maggiore potenza e il minor peso dimostrano tutta la loro importanza. Non importa che sia elettrica o termica: l'auto con più cavalli e che pesa meno avrà sempre un netto vantaggio.

rimac-vs-tesla-180643.jpg

Aspettiamo di vedere quale modello riuscirà a battere la Nevera in accelerazione ma probabilmente ci vorrà del tempo prima che si veda un'antagonista all'altezza. Complimenti a Rimac, quindi, per aver realizzato un'auto elettrica veramente fuori dal comune a partire dall'estetica, passando dalle prestazioni e arrivando naturalmente al prezzo (due milioni di Euro).

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.