image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti

GeForce GTX 1070 Ti alla prova. La nuova scheda di Nvidia a cavallo tra GTX 1070 e GTX 1080 nasce per battere la Radeon RX Vega 56.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Igor Wallossek

a cura di Igor Wallossek

Pubblicato il 02/11/2017 alle 09:46
  • Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti
  • GeForce GTX 1070 Ti Founders Edition
  • MSI GeForce GTX 1070 Ti Titanium 8G
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Destiny 2 (DirectX 11)
  • Doom (Vulkan)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Shadow of War (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Overclock
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

Nvidia GeForce GTX 1070 Ti

 

Per rispondere alla RX Vega 56 di AMD, Nvidia ha creato una scheda video che si pone tra la GTX 1070 e la GTX 1080. Un prodotto che fa esattamente quel che deve.

Nvidia GeForce GTX 1070 Ti

PRO: Prestazioni eccellenti a 1440p; più veloce della RX Vega 56; altamente overcloccabile; consumi/raffreddamento come la GTX 1080.

CONTRO: Prezzo nella norma, ma non troppo aggressivo.

VERDETTO: La GTX 1070 Ti si posiziona come da attese. Nvidia conosceva il suo obiettivo e l'ha colpito. Ci sarebbe piaciuto vedere un prezzo più aggressivo. Aspettatevi prestazioni elevate a 2560x1440, come la GTX 1070 e la RX Vega 56, ma non qualcosa di mai visto prima.

Pensavate che Nvidia avesse finito con le GPU Pascal? Malgrado una gamma di soluzioni GeForce GTX serie 10 piuttosto completa, l'azienda non è pronta a lasciare l'ultima parola ad AMD nel segmento delle schede video di fascia alta. Per questo ha presentato un nuovo modello che s'inserisce tra la GTX 1070 e la GTX 1080, pensato ristabilire le gerarchie con la Radeon RX Vega 56.

Per preparare la GTX 1070 Ti a questa missione Nvidia ha dovuto usare molto del DNA della GTX 1080, incluso il raffreddamento a camera di vapore e l'alimentazione a cinque fasi. Anche se il chip GP104 della GTX 1070 Ti ha un SM (Streaming Multiprocessor) disabilitato, le prestazioni dei rimanenti 19 sono così buone che Nvidia ha imposto ai propri partner di standardizzare le frequenze operative, altrimenti i modelli overcloccati avrebbero offerto maggiori prestazioni delle GTX 1080 standard.

geforce gtx 1070 ti

Con un prezzo di 469 euro non c'è una netta separazione con le due schede esistenti, quindi sul mercato si verificherà una certa sovrapposizione tra le schede. Nvidia però non sembra preoccuparsi: l'unico scopo sembra quello di spegnere le velleità di Radeon RX Vega 56 sul nascere.

Specifiche tecniche GTX 1070 Ti

La GeForce GTX 1070 Ti è basata sulla stessa GPU introdotta nel maggio 2016 da Nvidia con la GTX 1080. Si tratta di un chip con 7,2 miliardi di transistor prodotto da TSMC con processo produttivo 16 nanometri FinFET Plus. Come già sapete, la GTX 1080 usa il GP104 nella sua interezza, offrendo 2560 CUDA core tramite 20 Streaming Multiprocessor. La GTX 1070 è stata creata spegnendo cinque SM, lasciando così 1920 CUDA core attivi.

gp104 gtx 1070 ti

La GTX 1070 Ti conta su 19 SM: fermo restando i 128 CUDA core a singola precisione e le 8 unità texture per SM, abbiamo un totale di 2432 CUDA core e 152 unità texture. La GTX 1070 Ti è quindi "molto più GTX 1080" rispetto a quanto non dica il suo nome.

GPU GeForce GTX 1080 (GP104) GeForce GTX 1070 Ti (GP104) GeForce GTX 1070 (GP104)
SMs 20 19 15
CUDA Core 2560 2432 1920
Freq. base 1607 MHz 1607 MHz 1506 MHz
Freq. GPU Boost 1733 MHz 1683 MHz 1683 MHz
GFLOPs (Freq. base) 8228 7816 5783
Unità texture 160 152 120
Texel Fill Rate 277,3 GT/s 244,3 GT/s 201,9 GT/s
Data rate memoria 10 Gb/s 8 Gb/s 8 Gb/s
Bandwidth memoria 320 GB/s 256 GB/s 256 GB/s
ROPs 64 64 64
Cache L2 2MB 2MB 2MB
TDP 180W 180W 150W
Transistor 7,2 miliardi 7,2 miliardi 7,2 miliardi
Dimensione die 314 mm² 314 mm² 314 mm²
Processo produttivo 16nm 16nm 16nm

Nvidia ha scelto di impostare la GPU della nuova scheda a 1607 MHz di base e 1683 MHz in GPU Boost. Il primo valore è identico a quello della GTX 1080 Founders Edition, il secondo alla GTX 1070. L'ultima è una frequenza che possiamo definire poco aggressiva, ma dato il sistema di raffreddamento e la GPU crediamo che il margine di overclock sarà piuttosto elevato. Almeno, i sample in nostro possesso hanno toccato 2 GHz senza grandi problemi. Il tutto è cementato dal TDP di 180W, un dato nuovamente identico alla GTX 1080, contro i 150W della GTX 1070.

Nvidia non ha toccato il back-end di GP104, lasciando un bus di memoria aggregato a 256 bit, 64 ROPs e 2 MB di cache L2 condivisa. Laddove la GTX 1080 offre 8 GB di memoria GDDR5X a 10 Gbps, per un bandwidth massimo di 320 GB/s, la GTX 1070 Ti mette a disposizione degli utenti 8 GB di memoria GDDR5 a 8 Gbps, come la GTX 1070.

Leggi altri articoli
  • Test Nvidia GeForce GTX 1070 Ti
  • GeForce GTX 1070 Ti Founders Edition
  • MSI GeForce GTX 1070 Ti Titanium 8G
  • Configurazione di prova
  • Ashes of the Singularity: Escalation (DirectX 12)
  • Battlefield 1 (DirectX 12)
  • Destiny 2 (DirectX 11)
  • Doom (Vulkan)
  • Metro: Last Light Redux (DirectX 11)
  • Shadow of War (DirectX 11)
  • Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • Ghost Recon Wildlands (DirectX 11)
  • The Division (DirectX 12)
  • Warhammer 40,000: Dawn of War III (DirectX 11)
  • The Witcher 3 (DirectX 11)
  • Consumi
  • Temperature e frequenze
  • Overclock
  • Velocità ventole e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.