Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Battlefield 6: ecco il trucco per disattivare il crossplay

I giocatori PC di Battlefield 6 modificano i file di gioco per disabilitare il crossplay obbligatorio e non affrontare gli utenti console con aim assist.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 14:35

La notizia in un minuto

  • I giocatori PC di Battlefield 6 stanno modificando manualmente i file di gioco per disabilitare il crossplay obbligatorio e evitare di affrontare utenti console con aim assist
  • La controversia riguarda l'aim assist per controller percepito come troppo generoso e la riduzione del rinculo del 25% che rimarrà attiva nonostante un nerf annunciato
  • La questione riflette un problema più ampio del bilanciamento crossplay tra piattaforme con paradigmi di controllo diversi, dibattito che divide anche le community di Call of Duty e Apex Legends
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La community PC di Battlefield 6 (acquistabile qui) sta ricorrendo a metodi non convenzionali per aggirare il crossplay obbligatorio, modificando manualmente i file di gioco per evitare di affrontare i giocatori console. Una pratica che riaccende il dibattito sempreverde sull'aim assist nei shooter competitivi e sul bilanciamento tra piattaforme, questione spinosa che da anni divide le community di titoli come Call of Duty, Apex Legends e ora anche l'ultimo capitolo della serie DICE. La controversia non è nuova, ma il fatto che i giocatori stiano letteralmente hackerando i propri file di configurazione per disabilitare una funzione integrata nel gioco dimostra quanto la frustrazione sia ormai a livelli critici.

Il metodo, diffuso su X dal giocatore competitivo svedese Ottr, richiede di accedere ai file Steam di Battlefield 6, specificatamente al profilo PROFSAVE, e inserire una singola riga di codice per disattivare forzatamente il crossplay. Al momento questa soluzione presenta un problema significativo: data la scarsa adozione del trucco, chi lo applica finisce quasi inevitabilmente in lobby popolate principalmente da bot, rendendo l'esperienza di gioco poco soddisfacente. Ottr spera però che, diffondendosi la pratica, si possa raggiungere una massa critica di giocatori sufficiente a garantire "partite solide" senza dover ricorrere ai riempitivi artificiali.

La ragione dietro questa rivolta digitale è chiara: l'aim assist fornito ai controller su console viene percepito come un vantaggio sleale dalla fascia più competitiva dei giocatori PC. Su Xbox Series X|S e PlayStation 5, la stragrande maggioranza degli utenti utilizza il controller standard per giocare, hardware che per sua natura offre una precisione inferiore rispetto alla combinazione mouse e tastiera. Per compensare questo gap, Battlefield Studios implementa un sistema di assistenza alla mira che aiuta i giocatori console a rimanere competitivi contro le prestazioni superiori del mouse.

Il problema non è l'esistenza dell'aim assist in sé, ma la percezione che sia calibrato in modo troppo generoso, trasformando un aiuto necessario in un vantaggio competitivo

Gli sviluppatori hanno annunciato un nerf all'aim assist in arrivo prossimamente, ma hanno confermato che la riduzione del rinculo del 25% per i controller rimarrà attiva ancora per un periodo indefinito. Questo significa che, sebbene l'assistenza alla mira verrà attenuata, i giocatori console continueranno a beneficiare di un controllo del rinculo superiore, elemento tutt'altro che trascurabile in uno shooter tattico dove la gestione del pattern di sparo è fondamentale.

Va sottolineato che questa modifica ai file non impedisce affatto ai giocatori PC di collegare semplicemente un controller al proprio sistema e sfruttare gli stessi vantaggi dell'aim assist. In teoria questo non dovrebbe costituire un problema: chi è disposto a compiere questi passaggi tecnici per disabilitare il crossplay sta esplicitamente cercando un'esperienza libera dai controller, punto. L'assunzione è che questi giocatori vogliano un ambiente puramente mouse-keyboard, dove skill meccanica e precisione del puntamento non siano influenzate da algoritmi di compensazione.

La questione dell'aim assist non è certamente esclusiva di Battlefield 6. La community competitiva di Call of Duty discute animatamente da anni dei vantaggi concessi ai giocatori console, con flame war che esplodono regolarmente sui social e nei forum dedicati. Situazione analoga per Apex Legends, che in passato ha dovuto rivedere più volte il proprio sistema di aim assist dopo feedback veementi dalla player base PC, che lo riteneva eccessivamente generoso al punto da rendere alcuni movimenti e tracking praticamente automatici.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.