Il mondo di Night City torna a far parlare di sé con un comunicato tanto enigmatico quanto inquietante. CD Projekt Red ha diffuso sui propri canali social un messaggio firmato dalla Presidente della NUSA, Rosalind Myers, che con toni drammatici annuncia sviluppi importanti fissati per il 4 settembre 2025. Un’iniziativa che ha subito acceso la fantasia dei fan di Cyberpunk 2077, pronti a decifrare ogni possibile indizio nascosto tra le righe di questo appello misterioso.
L'appello della Presidente Myers
Nel comunicato ufficiale, la leader degli Stati Uniti delle Nuove Americhe si rivolge ai cittadini con un linguaggio che ricorda i momenti più critici di emergenza nazionale. “La nostra grande nazione si trova ancora una volta di fronte a una minaccia informatica”, dichiara Myers, accusando nemici che “si nascondono nell’ombra, troppo codardi per proclamare le proprie convinzioni”. Non si limita però a descrivere la situazione, ma lancia un vero e proprio appello alle armi digitali: la NUSA è alla ricerca di netrunner pronti a combattere contro chi vuole abbattere i valori rappresentati dalla bandiera.
Important message for N.U.S.A. Citizens from President Rosalind Myers. pic.twitter.com/GOHC5Tw136
— Cyberpunk 2077 (@CyberpunkGame) September 1, 2025
Il tono bellicoso e la retorica patriottica richiamano subito l’atmosfera di Phantom Liberty, l’espansione che aveva introdotto la figura di Myers insieme a personaggi diventati iconici come Solomon Reed e Songbird. Proprio quest’ultima incarna l’archetipo del netrunner di élite, in grado di spingersi persino oltre il Blackwall, la barriera digitale che separa la rete sicura da quella popolata da intelligenze artificiali ostili e programmi malevoli.
Le teorie della community
Come spesso accade quando CD Projekt Red rilascia messaggi criptici, la community si è divisa. La teoria più diffusa riguarda l’arrivo del tanto atteso New Game Plus, modalità che permetterebbe di ricominciare l’avventura mantenendo progressi e abilità già sbloccati. Il riferimento a “reclute con esperienza” sembra suggerire proprio questa possibilità, strizzando l’occhio ai giocatori veterani.
Un’altra ipotesi punta invece su contenuti aggiuntivi dedicati a Songbird, uno dei personaggi più amati di Phantom Liberty.
Ipotesi alternative e speculazioni
Non mancano teorie più creative. Alcuni fan immaginano uno spin-off mobile incentrato sul netrunning, seguendo l’esempio di The Witcher: Monster Slayer, che aveva portato l’universo del Witcher su smartphone. Dal punto di vista delle meccaniche, l’hacking si presterebbe bene a un formato mobile, anche se un progetto simile rischierebbe di non entusiasmare chi attende annunci più ambiziosi.
Più improbabile, almeno per ora, appare un collegamento diretto con Cyberpunk 2, il sequel ufficiale in sviluppo. Nonostante il senior quest designer Robert Brooks abbia ricondiviso il post alimentando ulteriori speculazioni, è plausibile che sia ancora troppo presto per mostrare materiale concreto. Tradizionalmente, infatti, CD Projekt Red preferisce svelare i propri progetti solo quando raggiungono uno stadio più avanzato.
Il 4 settembre 2025 rimane quindi una data avvolta nel mistero, ma rappresenta sicuramente un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondo cyberpunk. Che si tratti di contenuti aggiuntivi, nuove modalità o progetti inediti, l’appello della Presidente Myers sembra preludere al ritorno dei giocatori nel cuore delle cospirazioni e degli intrighi di Night City.