Non so se chi scrivi l'articolo sia un genitore. Ma ti posso assicurare che su questo punto ha ragione
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Non so se chi scrivi l'articolo sia un genitore. Ma ti posso assicurare che su questo punto ha ragione
Sarebbe curioso capire su quali basi si fonda quel "ha ragione". Solo per sentore personale, per esperienza come genitore, dopo aver letto studi specifici? Le ricerche a riguardo sono molto discordanti tra loro, basterebbe leggerne qualcuna. Io gioco e ho diversi amici che giocano a videogame violenti, tra cui anche alcune ragazze, tuttavia non siamo per niente persone violente. Quindi personalmente potrei dire allo stesso modo "su questo punto il ministro NON ha ragione".
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sarebbe curioso capire su quali basi si fonda quel "ha ragione". Solo per sentore personale, per esperienza come genitore, dopo aver letto studi specifici? Le ricerche a riguardo sono molto discordanti tra loro, basterebbe leggerne qualcuna. Io gioco e ho diversi amici che giocano a videogame violenti, tra cui anche alcune ragazze, tuttavia non siamo per niente persone violente. Quindi personalmente potrei dire allo stesso modo "su questo punto il ministro NON ha ragione".
Se ha ragione chi scrive l'articolo, ha torto Valditara a criminalizzare i videogiochi.
Che poi sia preferibile svolgere attività sociali piuttosto che stare a casa a fare quello che si vuole, non mi sembra del tutto sbagliato.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.