Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Marvel's Iron Man VR | Recensione
Videogioco
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Marvel's Iron Man VR | Recensione

Avete sempre sognato di indossare l'armature ed entrare nei panni di Iron Man? Ora potrete farlo con Iron Man VR in esclusiva PS VR!

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 03/07/2020 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • - Un buon lavoro considerando l’hardware (PS Move / PS VR) a disposizione
    • - Un must have per gli appassionati di VR e Iron Man
  • Contro
    • - Sistema di controllo migliorabile
    • - Tempi di caricamento

Il verdetto di Tom's Hardware

7.5

Iron Man VR vi mette nei panni di Tony Stark e vi farà valore nei cieli nell’armatura di Iron Man. Il sistema di controllo metterà a dura prova le vostre articolazioni, ma considerando l’età di PS4 e PS VR, il risultato è un gioco molto godibile, soprattutto se siete appassionati di Iron Man.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Marvel's Iron Man VR - PSVR

Marvel's Iron Man VR - PSVR

€ 17.9 su Amazon
Vedi su Ebay

Realizzare un videogioco sui supereroi è sempre un azzardo. Farlo per la realtà virtuale è ancora più rischioso, e se questo diventa un’esclusiva per PS VR, il rischio raggiunge vette altissime. Il motivo è che ogni appassionato ha una propria idea di un super eroe, e spesso si generano dibattiti tra chi vuole confrontare fumetti e film, e lo stesso rischio si ha nella realizzazione di un videogioco, dove si rischia di realizzare un supereroe che si allontana dalla sua storicità. Inoltre il PS VR, ad oggi, è il visore che è in grado di offrire meno rispetto a tutti gli altri, e la PS4 è una console alla fine del suo ciclo di vita. Insomma, lo sfida che si è posto lo sviluppatore Camouflaj è piena di insidie, ma possiamo dire che dopotutto non se l’è cavata male, anche se Iron Man VR non è certo un titolo che verrà ricordato nella storia.

Entrate nella corazza di Iron Man, spiccate il volo e abbattete ondate di nemici, soprattutto volanti, che troverete sul vostro percorso. Questo è il modo più semplice per descrivere il gameplay che v’impegnerà per una decina di ore circa. Camouflaj ha costruito una storia che vi farà affrontare varie missioni, dalla struttura molto simile, in cui vi verrà richiesto di muovervi su una mappa urbana per raggiungere differenti obiettivi, abbattendo nel frattempo i nemici. La meccanica di crescita prevede la possibilità di sbloccare e personalizzare l’armatura, sia esteticamente sia, e soprattutto, in termini di armi disponibili per abbattere i nemici.

marvel-s-iron-man-vr-102187.jpg

Iron Man VR necessita non solo l’uso di un PS VR, ovviamente, ma anche di due controller PS Move. Tutte le azioni avverranno principalmente tramite il movimento delle braccia e, soprattutto, dei polsi. Per muovervi in volo dovrete usare i propulsori nelle mani dell’armatura, quindi sostanzialmente rivolgere i palmi delle mani nella direzione opposta rispetto a quella in cui volete muovervi. Quando invece vorrete sparare dovrete direzionare la mano verso il bersaglio, che verrà identificato con un sistema di aggancio del bersaglio, e poi attivare l’arma muovendo il polso. Spostando il polso verso l’alto attiverà il raggio laser, verso il basso i missili teleguidati, etc . Potrete anche cercare di utilizzare una mano per direzionare il volo e l’altra per agganciare e sparare ai nemici, azione molto semplice da descrivere, ma molto difficile da realizzare. I tasti sui controller PS Move vengono in aiuto per velocizzare gli spostamenti con rotazioni di 45 gradi o più. La limitazione principale, in questo contesto, è la mancanza di un joystick analogico sui PS Move; legare tutti i movimenti alla singola pressione dei tasti crea un po’ di confusione, e anche dopo diverse ore di gioco vi ritroverete ancora a commettere errori.

Apprezziamo lo sforzo dello sviluppatore nell’utilizzare in maniera così complessa i PS Move, che oltretutto si traducono negli stessi movimenti che vediamo compiere da Tony Stark nei panni di Iron Man. Il problema con questo sistema di controllo è che vi troverete a muovere continuamente il polso in tutte le direzioni, affaticandolo molto. Dopo alcune ore di gioco ci siamo ritrovati con il polso dolorante, esperienza mai provata prima con nessun altro gioco. Le armi si scaricano a velocità sorprendente, e questo vi porterà ad alternarle continuamente. Sarete continuamente accerchiati da nemici, con segnali di pericolo sull’HUD che arrivano da tutte le direzioni. Più di una volta ci è capitato di muoverci in maniera completamente fuori controllo, cercando di dare un senso alle nostre azioni, senza riuscirci. Il cavo di collegamento del PS VR, in questo senso, non è per niente di aiuto; l’impossibilità di muoversi a 360 gradi vi porterà a cercare di sfruttare anche i comandi fisici per velocizzare i movimenti in volo, ancora una volta con un risultato scarso che porta un po’ di frustrazione per l’impossibilità di riprodurre quell’agilità in volo che contraddistingue Iron Man.

marvel-s-iron-man-vr-102186.jpg

marvel-s-iron-man-vr-102182.jpg marvel-s-iron-man-vr-102183.jpg marvel-s-iron-man-vr-102184.jpg marvel-s-iron-man-vr-102185.jpg

Buono invece il lavoro effettuato per evitare il motion sickness. Non è un titolo consigliabile a chiunque, ma gli effetti grafici e gli elementi dell’HUD, che ci faranno sentire all’interno di un “velivolo”, aiutano a diminuire gli effetti collaterali della realtà virtuale.

Rivedibili invece i tempi di caricamento che, associate a delle scene di intramezzo ripetitive, vi portano a rimanere in attesa anche due o tre minuti prima di riuscire a interagire con l’ambiente virtuale. Camouflaj ha cercato di inserire, nelle scene di caricamento, elementi grafici di storia e consigli che potessero aiutare in questa attesa, ma il risultato rimane quello di estenuanti tempi di attesa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
57
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
Dopo l'acquisizione di EA, Ubisoft sarebbe in trattative avanzate per una possibile vendita. L'indiscrezione arriva in un momento difficile per il publisher francese.
Immagine di Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.