Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità...
Immagine di Dune Awakening crolla: cosa è successo? Dune Awakening crolla: cosa è successo?...

Microtransazioni e DLC spopolano e sono qui per restare

Un'analisi di mercato ha stabilito che la trasformazione del gioco come servizio ha triplicato il valore dell'industria del videogioco. Il trend è ovviamente dettato dalle abitudini dei giocatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Danilo Iaccio

a cura di Danilo Iaccio

Pubblicato il 16/10/2017 alle 13:21

Un'analisi di mercato condotta da Digital River ha stabilito che il videogioco si sta trasformando sempre più in un servizio e questo ha triplicato gli introiti del settore. Il trend delle microtransazioni e DLC si sta espandendo sempre di più, ma è inutile lamentarsi perché questo cambiamento è dettato dalle abitudini dei giocatori.

La notizia da un lato è sicuramente positiva per il settore, confermando uno stato di salute solido e in crescita, dall'altro lato, invece, potrebbe far storcere il naso (per non dire di peggio) a quella schiera di giocatori che detestano la piega che sta prendendo il mondo dei videogiochi, con acquisti in app e contenuti aggiuntivi sempre più frequenti. Proprio negli scorsi giorni è infatti scoppiata la polemica in merito alle microtransazioni implementate nei più recenti giochi tripla A.

Microtransazioni

Dal report emerge che nel 2016 un quarto di tutti i ricavi digitali dei giochi PC venduti a un prezzo stabilito (non free-to-play) sono arrivati dai DLC. Le abitudini dei giocatori stanno cambiando, perché secondo l'analisi i consumatori sono meno propensi a comprare un gioco a 70 euro preferendo titoli che garantiscono un costante flusso di contenuti.

In virtù di questa tendenza, gli editori hanno infatti adottato un modello di business che prevede la pubblicazione di meno titoli nel corso del tempo ma aggiornati da nuovi contenuti a cadenza regolare. Questo sistema porta nelle casse dei publisher una crescita nel ricavo per utente il doppio più veloce rispetto alle altre tipologie di business.

Microtransazioni(1)

L'indagine di Digital River scende ancora più a fondo, analizzando gli aspetti negativi derivanti dalla crescita delle vendite digitali. Da anni infatti si è formato un mercato di chiavi digitali che alcuni rivenditori propongono a prezzi inferiori rispetto ai canali digitali principali.

Tuttavia alcuni rivenditori di terze parti usano carte di credito rubate per comprare le chiavi dagli editori. "Quando la frode emerge, gli editori che hanno venduto la chiave devono far fronte a delle commissioni", si legge nel report.

"Gli sviluppatori possono disattivare la chiave, ma i giocatori che hanno acquistato il gioco spesso non sanno che fanno parte di una truffa. I giocatori possono pensare che il gioco gli è stato disattivato senza alcuna ragione, creando un ritorno negativo per gli editori e gli sviluppatori".

Frodi carte di credito

Ricorderete il caso di G2A, il più famoso negozio di codici online che abbiamo analizzato in un articolo e approfondito in un'intervista.

La crescita di un mercato sempre più digitale obbliga chi crea e produce i giochi a investire in adeguate misure di sicurezza dei pagamenti, per fermare il proliferarsi di chiavi digitali illegali. Un problema molto serio. Tant'è che gli sviluppatori preferirebbero la pirateria alle frodi di carte di credito. Infatti mentre prima perdevano solo il guadagno sulla copia pirata, ora rischiano ulteriori perdite economiche.

G2A


Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Dune Awakening crolla: cosa è successo?
Il survival MMO di Funcom ha perso oltre il 97% dei giocatori in cinque mesi dal lancio, scendendo sotto i numeri di Conan Exiles del 2018.
Immagine di Dune Awakening crolla: cosa è successo?
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità
Microsoft ridisegna Xbox per avvicinarlo ai PC, puntando su un ecosistema unificato che abbatte le barriere tra console e Windows tramite nuove API.
Immagine di Xbox prepara la next-gen con nuove funzionalità
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ora potete sapere se il vostro gioco gira su Switch 2
Nintendo lancia un portale online per verificare la compatibilità dei giochi Switch originali sulla nuova console Switch 2, con dettagli per tutte le versioni.
Immagine di Ora potete sapere se il vostro gioco gira su Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Arc Raiders infrange un nuovo record di giocatori
Il gioco ha raggiunto 416.517 utenti connessi su Steam durante il weekend, posizionandosi al quinto posto tra i titoli più giocati sulla piattaforma.
Immagine di Arc Raiders infrange un nuovo record di giocatori
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
The Elder Scrolls 6 è ancora lontano, conferma Howard
Lo sviluppo di The Elder Scrolls 6 è diventato priorità quotidiana per Bethesda, ma Todd Howard chiede pazienza ai fan in attesa da 14 anni dopo Skyrim.
Immagine di The Elder Scrolls 6 è ancora lontano, conferma Howard
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.