guida all'acquisto

Migliori controller smartphone (maggio 2025)

Ecco una lista dei migliori controller smartphone presenti sul mercato nel 2025, in base alle diverse esigenze dei giocatori.

 
Il migliore in assoluto
Immagine di Razer Kishi V2

Razer Kishi V2

Il miglior controller per smartphone sul mercato, con adattamento universale ed ergonomia perfetta.
 
Il migliore per Android
Immagine di Razer Junglecat

Razer Junglecat

Il miglior pad dedicato a dispositivi Android, con un design molto simile ai Joy-Con di Nintendo Switch.
 
La fusione perfetta tra Sony e Microsoft
Immagine di SteelSeries Stratus+

SteelSeries Stratus+

Una via di mezzo tra un DualSense e un pad Xbox, garantendo un'ottima ergonomia e prestazioni eccellenti.
 
La scelta economica
Immagine di 8BitDo Micro

8BitDo Micro

Un pad economico e compatto per smartphone e Nintendo Switch, perfetto soprattutto per giochi 2D e picchiaduro.
 
L'alternativa con ottima compatibilità
Immagine di Backbone One

Backbone One

Il pad per smartphone più versatile, essendo compatibile sia con smartphone Android che iOS.
 
Il controller ispirato a Nintendo
Immagine di GameSir X3 Type-C

GameSir X3 Type-C

Un controller smartpgone ispirato ai Joy-Con
 
Il migliore in assoluto
Immagine di Razer Kishi V2

Razer Kishi V2

Il miglior controller per smartphone sul mercato, con adattamento universale ed ergonomia perfetta.
 
Il migliore per Android
Immagine di Razer Junglecat

Razer Junglecat

Il miglior pad dedicato a dispositivi Android, con un design molto simile ai Joy-Con di Nintendo Switch.
 
La fusione perfetta tra Sony e Microsoft
Immagine di SteelSeries Stratus+

SteelSeries Stratus+

Una via di mezzo tra un DualSense e un pad Xbox, garantendo un'ottima ergonomia e prestazioni eccellenti.
 
La scelta economica
Immagine di 8BitDo Micro

8BitDo Micro

Un pad economico e compatto per smartphone e Nintendo Switch, perfetto soprattutto per giochi 2D e picchiaduro.
 
L'alternativa con ottima compatibilità
Immagine di Backbone One

Backbone One

Il pad per smartphone più versatile, essendo compatibile sia con smartphone Android che iOS.
 
Il controller ispirato a Nintendo
Immagine di GameSir X3 Type-C

GameSir X3 Type-C

Un controller smartpgone ispirato ai Joy-Con
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Sempre più spesso il gaming mobile si sta affiancando prepotentemente all’esperienza di gioco più tradizionale. Questo non significa che console e PC verranno rimpiazzate, ma sempre più compagnie videoludiche stanno puntando molto sul portare i propri brand di successo anche sul mercato mobile. Call of Duty e Genshin Impact sono solo alcuni esempi dei titoli più popolari sbarcati anche su dispositivi iOS e Android, e per godere al meglio di queste esperienze in tutta portabilità farebbe più che comodo un controller smartphone dedicato.

I comandi touch di base su ogni smartphone, in effetti, non sono comodi per tutti i giocatori, soprattutto se si arriva dal gaming su console o PC. Ad accorrere in soccorso di questi giocatori, però, ci sono tutta una serie di prodotti atti ad agevolare di molto l’esperienza di gioco sui vostri dispositivi mobile. Attualmente c’è parecchia scelta sul mercato e adatta a tutte le esigenze. Ma non perdiamo tempo e vediamo insieme quali sono i migliori controller per smartphone da acquistare online.

Prodotti

Razer Kishi V2

Immagine di Razer Kishi V2

Il migliore in assoluto

Il miglior controller per smartphone sul mercato, con adattamento universale ed ergonomia perfetta.

  • Compatibile con Android e iOS, Tasti programmabili, Ergonomia perfetta

Partiamo con una delle scelte top di gamma sul mercato: il Razer Kishi V2. Questo controller nella versione aggiornata offre una qualità e un'ergonomia di altissimo livello, ed è anche compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobile Android e iOS (ne esistono una versione dedicata per ogni sistema operativo). Se avete in mente di puntare a questa tipologia di prodotto, con il Kishi vi ritroverete tra le mani uno dei controller migliori sulla piazza, che saprà darvi sempre il massimo da ogni tipo di esperienza videoludica che giocherete sul vostro smartphone; tutto questo a un prezzo decisamente abbordabile. Inoltre, il Razer Kishi V2 è dotato di tasti micro-switch, grilletti analogici e macro programmabili per trasformare lo smartphone in una vera e propria console, mentre è presente anche una modalità controller virtuale per i giochi dove è necessario usufruire del touchscreen.

Razer Junglecat

Immagine di Razer Junglecat

Il migliore per Android

Il miglior pad dedicato a dispositivi Android, con un design molto simile ai Joy-Con di Nintendo Switch.

  • Collegabile direttamente allo smartphone per la massima comodità, Qualità eccellente
  • Prezzo più elevato rispetto ad altri modelli

Un'altra ottima scelta sempre della Razer è il Junglecat, compatibile solo con dispositivi Android. A un costo molto vicino alla scelta precedente della Razer, potete portarvi a casa un ottimo controller per smartphone adatto a ogni tipo di esperienza di gioco. Il design, molto simile a quanto proposto dai Joy-Con di Nintendo Switch, permette sia di collegare i due controller ai lati del vostro smartphone, sia di collegare il tutto ad un supporto per trasformate il tutto in un pad tradizionale e giocare con il telefono attaccato ad una clip. 

SteelSeries Stratus+

Immagine di SteelSeries Stratus+

La fusione perfetta tra Sony e Microsoft

Una via di mezzo tra un DualSense e un pad Xbox, garantendo un'ottima ergonomia e prestazioni eccellenti.

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Non si collega direttamente allo smartphone

Passiamo ora a un controller che possiamo definire come una perfetta via di mezzo per chi ama l'ergonomia dei pad console, e gli accessori dedicati al gioco su smartphone. Parliamo del SteelSeries Stratus+, un controller che si posiziona come uno dei migliori in assoluto per qualità prezzo. A prima vista il pad sembra una fusione tra le forme del pad Xbox e la disposizione degli analogici in stile PlayStation. Il tutto ricoperto da materiali solidi e che permettono ai giocatori di effettuare anche lunghe sessioni di gioco in totale ergonomia. 

8BitDo Micro

Immagine di 8BitDo Micro

La scelta economica

Un pad economico e compatto per smartphone e Nintendo Switch, perfetto soprattutto per giochi 2D e picchiaduro.

  • Super compatto ed economico, Perfetto per emulatori e giochi arcade
  • Meno funzionalità rispetto agli altri pad

Passiamo ora ad uno dei controller per smartphone più caratteristici ed unici che ci siano sul mercato momentaneamente. L’8Bit Do Micro si presenta con un design minimale ma coloratissimo, e propone un’ottima soluzione per tutti coloro che anche su mobile prediligono generi videoludici più improntati verso le epoche vintage del videogioco, magari anche attraverso vari emulatori. Ciliegina sulla torta, l’8BitDo Micro è anche aggiornabile tramite update firmware sul sito ufficiale del prodotto. 

Backbone One

Immagine di Backbone One

L'alternativa con ottima compatibilità

Il pad per smartphone più versatile, essendo compatibile sia con smartphone Android che iOS.

  • Compatibile sia con Android che iOS, Ergonomia e comfort ottimali, App Backbone

 Se il Razer Kishi non vi ha convinto, un'ottima alternativa è il Backbone One, anch'esso compatibile sia con smartphone Android che iOS (anche se per gli ultimi modelli di iPhone avrete bisogno di un adattatore). Il controller si connette infatti con cavo di tipo USB-C ed è modellato ergonomicamente per un comfort aggiuntivo; a livello di tasti, oltre ai bottoni e stick analogici comuni, dei pulsanti separati per "pausa" e "opzioni" e uno dedicato agli screenshot. Vi è poi il jack audio, il quale vi permette di collegare delle cuffie per poter ascoltare i giochi anche in ambienti silenziosi o per utilizzare la chat vocale. Inoltre, la Backbone app vi permetterà l'accesso rapido ai vostri titoli preferiti, oltre a contenere strumenti per l'interazione sociale con gli altri utenti. Il Backbone One è completamente compatibile con i servizi di gaming in cloud come l'Xbox Cloud Gaming, quindi è un'opzione da non escludere assolutamente. 

GameSir X3 Type-C

Immagine di GameSir X3 Type-C

Il controller ispirato a Nintendo

Un controller smartpgone ispirato ai Joy-Con

  • Super comodo ed ergonomico, Altamente personalizzabile, Ventola nel retro per la dissipazione del calore

Chiudiamo la guida ai migliori controller per smartphone con il GameSir X3 Type-C. Questo doppio controller prende ispirazione dai Joy Con di Nintendo Switch, dando ai giocatori smartpone la possibilità di attaccare le due parti del pad ai lati del proprio telefono cellulare. Anche la composizione dei tasti e delle levette analogiche riprende paro paro quanto proposto da Nintendo, e per questo, se siete già possessori della console vi troverete bene fin da subito ad utilizzare questo contoller sul vostro smartphone. Si tratta inoltre di un controller altamente personalizzabile: molte parti sono intercambiabili, dai pulsanti ABXY al D-Pad alle levette andalogiche, rendendolo così adattabile al vostro stile di gioco. Infine, nel retro è presente una ventola che ridurrà garantirà una temperatura costante nel retro dello smartphone, impedendone il surriscaldamento. 


Come scegliere un controller per smartphone?

A oggi esistono una miriade di smartphone sul mercato e ognuno di essi, con forme e dimensioni diverse, riescono a supportare meglio alcuni controller piuttosto che altri. Per questo non tutti i supporti per il gaming sono per forza di cose adatti a tutti gli smartphone presenti a oggi. A questo dato di fatto va aggiunto anche l'elemento giocatori; ognuno con le proprie abitudini e preferenze da tenere assolutamente conto nel momento in cui si è intenzionati ad acquistare un pad per smartphone per fiondarsi in questo tipo di esperienza videoludica. Inoltre, se volete avere delle informazioni più esaustive su come scegliere il controller perfetto per voi, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.

Come collegare un controller allo smartphone?

Partiamo con una buona notizia: se siete già in possesso di una console della famiglia PlayStation o Xbox non vi serve sborsare nemmeno un centesimo. Tramite il collegamento Bluetooth, infatti, sarete in grado di connettere i vostri controller per console direttamente al vostro smartphone. Facendo così, oltre che a risparmiare, vi ritroverete a giocare con un pad che già conoscete, senza dover riprendere le giuste misure sulla collocazione dei tasti. Se state cercando i migliori controller console, date un'occhiata alla nostra guida ai controller PRO.

Le caratteristiche da tenere in considerazione

Come avrete notato, nel mercato sono presenti svariati controller smartphone di ottima qualità; come scegliere dunque il migliore per le vostre necessità? Ci sono alcune caratteristiche da tenere in considerazione come punto di partenza: per prima cosa vi sono le dimensioni, che hanno un impatto sia sulla comodità d'uso che sulla portabilità; se infatti viaggiate spesso, potreste favorire un controller richiudibile che occupa poco spazio in valigia o nello zaino.

In secondo luogo vi sono la quantità di pulsanti: vi abbiamo presentato controller con molti tasti come il Backbone One e altri più essenziali come l'8Bit Do Zero 2; sta a voi scegliere quello che preferite in base ai titoli che volete giocare maggiormente.

Infine, dovete tenere in considerazione la tipologia di collegamento, dato che esistono controller smartphone sia via cavo che wireless; la prima categoria vi assicura la connessione costante, ma ovviamente occuperà quella porta nel vostro cellulare e ridurrà la compatibilità qualora il vostro smartphone non abbia l'uscita adatta (generalmente la Type-C). I pad wireless sono invece più compatibili, ma possono presentare lievi ritardi nella registrazione dei comandi, e ovviamente hanno bisogno di essere ricaricati, quindi potrebbero darvi problemi se intendete portarli con voi in lunghi viaggi.

Cosa giocare con un controller smartphone?

Nonostante in linea generali tutti i titoli presenti sullo store del vostro smartphone siano compatibili con il controller, alcuni titoli sono pensati appositamente per questo tipo di gaming. Per esempio, un gioco puzzle come Candy Crush sarà molto limitante per un pad; molto più adatti sono invece gli sparatutto in prima persona come Call of Duty, i platform e gli RPG come Genshin Impact, dove sono presenti tanti comandi e per questo avrete bisogno di più pulsanti.

Controller ibridi

C’è anche una terza scelta da tenere in conto: quella dei controller ibridi. In questo caso parliamo di pad particolari che danno la possibilità ai giocatori di premere dei tasti fisici da un lato e i comandi touch dello smartphone dall’altro. A differenza dei pad più tradizionali, la scelta ibrida presenta meno tasti e una sola levetta analogica.

Controller mobile dedicati di ogni brand

Ci sono molte compagnie che creano controller per smartphone totalmente ad-hoc per migliorare questo tipo di esperienza di gioco mobile. Ogni brand ha i propri standard qualitativi e di design, perciò, il consiglio che vi diamo è quello di comparare i vari modelli proposti sul mercato comparandoli sempre alle vostre esigenze. Nella maggior parte dei casi, ormai, la composizione dei tasti è sempre la medesima e può differire magari nel posizionamento degli analogici o dei dorsali, ma a grandi linee tutti i pad seguono ormai uno standard a dir poco affermato che spesso si rifà a quelli console più conosciuti.

Tra i brand più conosciuti sul mercato non possiamo non citare Razer, da sempre uno dei colossi per quanto riguarda la realizzazione di hardware di gran qualità per giocare. Anche su smartphone esistono diversi prodotti brandizzati Razer, e alcuni di essi sono perfetti per chi è in cerca dell'esperienza definitiva su dispositivi mobile. Il perfetto esempio di questo genere di prodotti è senza ombra di dubbio il Razer Kishi.

Il supporto per controller

Giocare su dispositivi mobile può sembrare molto simile all'esperienza ludica provata su console, o su PC tramite un pad, ma ci sono delle differenze sostanziali. Per questo sebbene i controller smartphone sembrino in tutto e per tutto dei pad tradizionali hanno bisogno di una serie di accessori indispensabili per chiunque voglia approcciarsi a una sessione di gioco mobile.

Uno dei più importanti è sicuramente il supporto per il telefono. Di solito si tratta di un pezzo di plastica dura che permette di agganciare il proprio smartphone al controller di godere in tutta comodità delle varie esperienze di gioco. Questi supporti talvolta sono implementati direttamente nel controller, mentre altre volte sono dei veri e propri accessori che vanno acquistati in separata sede.

Ci sono controller per smartphone, però, che non hanno bisogno di alcun supporto perché ideati seguendo la filosofia introdotta da Nintendo Switch. Il Razer Kishi, per esempio, si presenta esattamente in formato Joy-Con, e basta inserire i due pad alle estremità del proprio smartphone per farlo diventare una perfetta macchina da gioco portatile.

Quanto costa un controller smartphone?

Il prezzo di un controller smartphone varia a seconda della marca, delle caratteristiche e del luogo in cui viene acquistato. In generale, i pad smartphone più economici costano intorno ai 20 euro, mentre i più costosi possono arrivare a costare anche più di 100 euro. Diversi fattori possono influenzarne il prezzo: innanzitutto, la marca gioca un ruolo significativo: alcune marche, come Sony o Microsoft, tendono a essere più costose rispetto ad aziende meno conosciute.

Le caratteristiche del controller sono un altro fattore determinante: i modelli con funzioni aggiuntive, come la connettività Bluetooth o Wi-Fi, solitamente hanno un costo superiore rispetto a quelli più semplici con una sola porta USB. Infine, il luogo di acquisto può incidere sul prezzo finale: quelli acquistati online tendono a essere più economici rispetto a quelli acquistati in negozi fisici. Se stai cercando un controller smartphone economico, puoi trovare molti modelli disponibili sul mercato. Tuttavia, se desideri un controller con funzionalità avanzate, dovrai essere disposto a spendere di più.

Quali sono i vantaggi di utilizzare un controller per smartphone rispetto ai controlli touch screen?

Utilizzare un controller fisico per smartphone offre numerosi vantaggi rispetto ai controlli touch screen integrati. I controller forniscono pulsanti fisici e levette analogiche, che offrono un feedback tattile preciso e consentono un controllo più accurato e reattivo nei giochi. Questo può tradursi in un'esperienza di gioco più coinvolgente e competitiva, specialmente in generi come sparatutto in prima persona, giochi di corse e platform. I controlli touch screen, d'altra parte, possono oscurare parte dello schermo con le dita e spesso mancano della precisione e del feedback tattile dei pulsanti fisici, rendendo i movimenti complessi e le azioni rapide più difficili da eseguire. Un controller può anche rendere le lunghe sessioni di gioco più confortevoli, riducendo l'affaticamento delle mani dovuto al tenere lo smartphone.

Esistono controller per smartphone specifici per determinati generi di giochi?

Sebbene la maggior parte dei controller per smartphone sia progettata per essere versatile e adatta a una vasta gamma di generi, alcuni modelli possono presentare caratteristiche che li rendono più adatti a determinati tipi di giochi. Ad esempio, i controller con un elevato numero di pulsanti programmabili possono essere vantaggiosi per i giochi di ruolo (RPG) o i giochi online multiplayer di massa (MMO), in quanto consentono di mappare un gran numero di azioni. I controller con levette analogiche precise e reattive sono ideali per gli sparatutto in prima persona (FPS) e i giochi di corse. I controller compatti e portatili potrebbero essere preferiti per i giochi arcade o i puzzle game che non richiedono controlli complessi. Tuttavia, la maggior parte dei controller di buona qualità offre una buona esperienza in diversi generi.

Come posso verificare la compatibilità di un controller con il mio smartphone Android o iOS?

La compatibilità di un controller con uno smartphone dipende dal sistema operativo (Android o iOS), dalla versione del sistema operativo e dal tipo di connessione supportata dal controller (Bluetooth o USB). La maggior parte degli smartphone moderni supporta la connessione Bluetooth per i controller di gioco. Per verificare la compatibilità, è consigliabile consultare le specifiche del controller fornite dal produttore, che di solito elencano i sistemi operativi e i dispositivi supportati. Inoltre, molti giochi per smartphone indicano nella loro descrizione se supportano i controller esterni. In generale, i controller Bluetooth certificati per Android o "Made for iPhone" (MFi) dovrebbero offrire una buona compatibilità con i rispettivi sistemi operativi.

I controller per smartphone con supporto integrato per il telefono sono più comodi rispetto a quelli che richiedono un supporto separato?

I controller per smartphone con supporto integrato per il telefono offrono il vantaggio della praticità, in quanto non è necessario acquistare o portare con sé un accessorio separato per fissare lo smartphone. Questo può rendere la configurazione più rapida e l'esperienza di gioco più compatta e integrata, simile a una console portatile. Tuttavia, i supporti integrati potrebbero non essere regolabili per adattarsi a tutti gli smartphone di diverse dimensioni e angolazioni, e potrebbero aggiungere peso e ingombro al controller. I controller che richiedono un supporto separato offrono maggiore flessibilità nella scelta del supporto e nell'angolazione di visualizzazione, ma richiedono un accessorio aggiuntivo da trasportare e configurare. La comodità dipende dalle preferenze personali e dalle dimensioni del proprio smartphone.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei controller per smartphone con design "a conchiglia"?

I controller per smartphone con design "a conchiglia" si agganciano ai lati dello smartphone, trasformandolo in una console portatile simile a Nintendo Switch. I vantaggi di questo design includono una maggiore stabilità e una connessione più sicura rispetto ai controller Bluetooth che richiedono un supporto. Offrono anche un'ergonomia migliorata, con i controlli posizionati in modo simile a quelli di una console portatile. Lo svantaggio principale è che la compatibilità è limitata alle dimensioni specifiche degli smartphone supportati dal controller, e potrebbe essere necessario rimuovere la custodia del telefono per utilizzarli. Inoltre, tendono ad essere più costosi rispetto ai controller Bluetooth tradizionali.

I controller ibridi che combinano pulsanti fisici e controlli touch screen offrono un'esperienza di gioco migliore?

I controller ibridi che combinano pulsanti fisici e controlli touch screen cercano di offrire il meglio di entrambi i mondi, fornendo il feedback tattile dei pulsanti fisici per i controlli principali e la flessibilità dei controlli touch screen per azioni secondarie o meno frequenti. Questo approccio può essere utile in alcuni giochi che sono originariamente progettati per i controlli touch ma possono beneficiare della precisione dei pulsanti fisici per determinate azioni. Tuttavia, l'esperienza di gioco con un controller ibrido può variare a seconda del gioco e della disposizione dei controlli. Alcuni giocatori potrebbero trovare la combinazione meno intuitiva o preferire un controller completamente fisico per un'esperienza più tradizionale.

È importante considerare la durata della batteria nei controller wireless per smartphone?

Sì, la durata della batteria è un fattore importante da considerare nei controller wireless per smartphone, specialmente se si prevede di utilizzarli per lunghe sessioni di gioco o durante i viaggi. Un controller con una batteria a lunga durata evita interruzioni durante il gioco e riduce la necessità di ricariche frequenti. È consigliabile verificare le specifiche della batteria fornite dal produttore e leggere le recensioni degli utenti per avere un'idea della durata effettiva della batteria in condizioni di utilizzo reale. Alcuni controller wireless possono anche essere utilizzati tramite cavo USB durante la ricarica, offrendo una maggiore flessibilità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Non ho ben capito perché l'immagine di copertina è il controller rc di un dji quando si sta parlando di controller per giochi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.