MSI ha recentemente aperto i preordini delle due versioni della sua console portatile Claw, equipaggiate rispettivamente con chip AMD della serie Z2 di ultima generazione, offrendo un'opportunità unica per confrontare direttamente le prestazioni di questa architettura con quella di Intel in condizioni praticamente identiche. I test comparativi hanno rivelato differenze significative che vanno oltre i semplici numeri sulla carta.
La sfida dei processori: AMD Ryzen Z2 Extreme contro Intel Lunar Lake
Il cuore pulsante della Claw A8 è rappresentato dal processore AMD Ryzen Z2 Extreme, il modello di punta della nuova lineup Z2 basata sull'architettura Zen 5. Questo chip offre 8 core e 16 thread con frequenze che raggiungono i 5.0 GHz, costruito sul nodo produttivo TSMC a 4nm. La GPU integrata equivale alla Radeon 890M, dotata di 16 unità di calcolo basate sull'architettura RDNA 3.5.
Dall'altra parte del ring troviamo il Lunar Lake Ultra 7 258V di Intel, che alimenta la Claw 8 AI+. Questa soluzione presenta anch'essa 8 core, ma con 8 thread soltanto, realizzata sul più avanzato processo TSMC N3B e dotata di otto core GPU basati sull'architettura Xe2.
Prestazioni sul campo
I test condotti su diversi titoli videoludici hanno mostrato un vantaggio consistente per la versione AMD. Nella maggior parte dei casi, la Claw A8 ha registrato prestazioni superiori del 5-7% rispetto alla controparte Intel, con picchi particolarmente impressionanti in alcuni titoli specifici come Monster Hunter Wilds, dove il divario ha toccato il 27%.
Particolarmente interessante è l'analisi delle prestazioni in base al consumo energetico. A 30W di potenza, la versione AMD mantiene un vantaggio del 5.7% nelle prestazioni a 1080p, mentre riducendo il consumo a 17W il gap si amplia al 7.4%, suggerendo una migliore efficienza energetica del chip AMD.
Fluidità di gioco: l'importanza degli 1% lows
Oltre alle prestazioni medie, i test hanno evidenziato un aspetto fondamentale per l'esperienza di gioco: la stabilità del framerate. La Claw A8 ha dimostrato 1% lows superiori rispetto alla versione Intel, indicando una maggiore fluidità durante i momenti più intensi dei giochi. Questo parametro, spesso trascurato nelle recensioni, rappresenta un fattore cruciale per garantire un'esperienza di gioco priva di stuttering o rallentamenti improvvisi.
Strategie di mercato e posizionamento commerciale
Dal punto di vista commerciale, entrambe le console si collocano nella fascia premium del mercato, con prezzi compresi tra 900 e 1000 dollari. AMD ha sviluppato una strategia più diversificata per il mercato delle console portatili, offrendo la lineup Z2 con opzioni che spaziano da processori quad-core a soluzioni octa-core, permettendo ai produttori di coprire diverse fasce di prezzo.
Intel, al contrario, ha adottato un approccio più focalizzato con Lunar Lake, concentrandosi esclusivamente su chip a 8 core. Questa scelta limita la versatilità dell'offerta ma permette di ottimizzare le risorse su un singolo segmento di mercato.
Prospettive future per il gaming portatile
La superiorità prestazionale della Claw A8, unita alla possibilità di operare fino a 35W di TDP massimo, la rende particolarmente attraente per i gamer più esigenti. Tuttavia, la versione Intel mantiene un potenziale competitivo significativo, soprattutto se MSI decidesse di riposizionare il prezzo della Claw 8 AI+ per renderla più accessibile.
La tendenza del mercato sembra premiare AMD, con la maggior parte dei produttori che ha optato per soluzioni Ryzen personalizzate o chip Strix Point per le loro console portatili di ultima generazione. Questo momentum favorevole per AMD nel settore del gaming portatile potrebbe consolidarsi ulteriormente se i vantaggi prestazionali ed energetici dimostrati nei test si confermeranno anche su scale di produzione più ampie.