Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

Naughty Dog spiega il motivo della vendita a Sony nel 2001

Naughty Dog è stata venduta a Sony a causa dei costi di sviluppo dei videogiochi sempre più elevati: lo ha rivelato Andy Gavin, co-fondatore dello studio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 27/12/2024 alle 09:31

La storica casa di sviluppo Naughty Dog, creatrice di franchise di successo come Crash Bandicoot e The Last of Us, è stata venduta a Sony nel 2001 a causa dei costi di sviluppo dei videogiochi sempre più elevati. Lo ha rivelato Andy Gavin, co-fondatore dello studio, in un post sul suo profilo LinkedIn.

La decisione di cedere la proprietà a Sony fu, infatti, motivata dalla necessità di garantire la sostenibilità finanziaria dell'azienda di fronte all'aumento esponenziale dei budget di produzione. Gavin ha spiegato che mentre i primi giochi degli anni '80 costavano meno di 50.000 dollari ciascuno, già Crash Bandicoot nel 1996 aveva richiesto un investimento di 1,6 milioni di dollari.

Il trend di crescita dei costi è continuato negli anni successivi:

  • Jak and Daxter (1999-2001): 15 milioni di dollari
  • Jak 3 (2004): 45-50 milioni di dollari

Immagine id 43632

Gavin ha sottolineato come questo fenomeno non riguardasse solo Naughty Dog, ma fosse un problema sistemico dell'industria dei videogiochi AAA. La maggior parte degli sviluppatori non aveva le risorse per autofinanziare progetti così costosi, dando un enorme potere contrattuale ai publisher.

Dopo l'acquisizione, Naughty Dog ha raggiunto nuovi livelli di successo e prestigio nell'industria: la serie Uncharted per PlayStation 3 si è affermata come una delle più popolari esclusive Sony, mentre The Last of Us del 2013 ha consacrato lo studio tra i migliori sviluppatori al mondo.

Ovviamente, i costi di produzione hanno continuato a salire vertiginosamente. Sony ha investito centinaia di milioni di dollari nei giochi Naughty Dog, inclusi progetti poi cancellati come lo spin-off multiplayer di The Last of Us.

Se Naughty Dog avesse dovuto sostenere autonomamente questi costi, molti dei suoi giochi più celebri probabilmente non sarebbero mai stati realizzati. La cessione a Sony ha, quindi, garantito allo studio le risorse necessarie per sviluppare titoli ambiziosi e di altissima qualità, consolidando la sua posizione di punta nell'industria videoludica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Hideo Kojima è una grande personalità del mondo dei videogiochi, ma quello che sto vedendo in giro è pura idolatria di massa.
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
62
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Gli NPC con IA sono davvero il futuro, oppure stanno rovinando qualcosa di prezioso? Cerchiamo di analizzare la situazione attuale.
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Il caso Black Ops 7 spinge il Congresso a chiedere regole più rigide sull’uso dell’AI, temendo ricadute sui lavoratori creativi.
Immagine di Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
Dopo l'acquisizione di EA, Ubisoft sarebbe in trattative avanzate per una possibile vendita. L'indiscrezione arriva in un momento difficile per il publisher francese.
Immagine di Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
Dopo il passaggio da Ubisoft ad Atari ad agosto 2024, lo shooter survival horror del 2005 è stato rimosso da Steam a novembre.
Immagine di Cold Fear sparisce da Steam dopo l'interesse di Nightdive
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.