Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz! Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prov...
Immagine di ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday! ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Frid...

Un uomo di 69 riesce a finire Dark Souls: "Ora amo i videogiochi"

Papà 69enne conquista Dark Souls con l'aiuto del figlio: una storia di determinazione e legame familiare che ha conquistato il web.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/07/2025 alle 18:43
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/07/2025 alle 18:43

La notizia in un minuto

  • Un padre di 69 anni ha completato Dark Souls dopo 9 mesi e oltre 1.400 morti virtuali, diventando una celebrità della community gaming come GigaDad
  • L'impresa è nata dal desiderio di avvicinarsi al figlio content creator, superando la diffidenza verso i videogiochi per costruire un ponte comunicativo intergenerazionale
  • La storia dimostra come i videogiochi possano diventare strumenti di connessione umana capaci di unire generazioni diverse attraverso un linguaggio condiviso

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel mondo dei videogiochi, esistono imprese che trascendono il semplice intrattenimento per diventare vere e proprie lezioni di vita. La storia di un padre sessantanovenne che decide di affrontare per la prima volta un controller non per passione personale, ma per amore verso suo figlio, rappresenta uno di questi momenti straordinari. Quando il gioco in questione è Dark Souls, notoriamente uno dei titoli più spietati mai creati, l'impresa assume contorni quasi epici. Quello che è iniziato come un esperimento si è trasformato in un viaggio di nove mesi che ha cambiato per sempre il rapporto tra due generazioni.

La sfida che ha unito padre e figlio

Tutto ha avuto inizio sul canale YouTube di Babe1Babe2, dove il giovane creator ha lanciato una proposta tanto audace quanto improbabile al proprio padre. L'uomo, ribattezzato dalla community GigaDad, aveva sempre manifestato un'aperta diffidenza verso l'universo videoludico, considerandolo una mera perdita di tempo. La sua visione rispecchiava quella di molti genitori della sua generazione, cresciuti in un'epoca in cui il digitale rappresentava ancora un territorio inesplorato e spesso incomprensibile.

Tuttavia, qualcosa nel tono di suo figlio lo ha convinto ad accettare la sfida. Non si trattava semplicemente di dimostrare che anche un "boomer" poteva padroneggiare un videogioco moderno, ma di costruire un ponte comunicativo attraverso il linguaggio che più caratterizza la generazione di suo figlio. La scelta di Dark Souls come primo approccio al gaming può sembrare masochistica, ma forse nascondeva una logica più profonda: se si riesce a superare uno dei titoli più frustranti mai creati, tutto il resto diventa più semplice.

Nove mesi nell'inferno di Lordran

Il percorso di GigaDad attraverso le terre maledette di Lordran non è stato una passeggiata. Oltre 1.400 morti virtuali hanno scandito il suo apprendimento, un numero che farebbe tremare anche i veterani del genere soulslike. Ogni caduta, ogni game over, ogni momento di frustrazione sono stati documentati e condivisi con la community, creando un seguito appassionato che ha iniziato a tifare per questo improbabile eroe.

La costanza dimostrata da questo padre di 69 anni ha dell'incredibile. Mentre molti giocatori esperti abbandonano Dark Souls dopo poche ore di gioco, lui ha perseverato con una determinazione che andava oltre la semplice ostinazione. La sua motivazione era chiara sin dall'inizio, come dimostrano le sue stesse parole: "L'ho fatto perché ti voglio bene. Non volevo imparare solo i videogiochi, volevo conoscere meglio te".

I videogiochi come linguaggio universale tra generazioni

Il trionfo che vale più di mille vittorie

Quando finalmente GigaDad ha abbattuto Gwyn, Lord of Cinder, l'iconico boss finale di Dark Souls, ha raggiunto un traguardo che va ben oltre il semplice completamento di un videogioco. È entrato ufficialmente nel ristretto club di coloro che possono vantarsi di aver terminato un titolo FromSoftware, un'impresa che continua a sfuggire a molti giocatori con decenni di esperienza alle spalle.

Ma il vero successo di questa storia non risiede nella vittoria finale, bensì nel processo stesso. Durante quei nove mesi di apprendimento, padre e figlio hanno sviluppato un nuovo codice comunicativo, fatto di strategie condivise, consigli sussurrati e celebrazioni per ogni piccolo progresso. Il gaming è diventato il terreno neutro dove le differenze generazionali si sono dissolte, lasciando spazio a una complicità autentica.

Una leggenda che continua a vivere

Oggi GigaDad non è più solo il padre di un content creator, ma una celebrità a pieno titolo della community gaming. La sua presenza regolare nei livestream del figlio ha creato un fenomeno unico: i viewer sintonizzano non solo per il gameplay, ma per assistere alle interazioni tra questa coppia father-son che ha saputo reinventare il concetto di condivisione intergenerazionale.

La sua storia dimostra che i videogiochi, spesso accusati di isolare e dividere, possono invece diventare potenti strumenti di connessione umana. In un'epoca in cui il divario tra generazioni sembra ampliarsi sempre di più, GigaDad ha dimostrato che la volontà di comprendere l'altro può superare qualsiasi barriera tecnologica o culturale. Il suo esempio risuona come un messaggio di speranza per tutti quei genitori che si sentono esclusi dal mondo digitale dei propri figli.

Questa vicenda ci ricorda che dietro ogni schermo, ogni controller e ogni sfida virtuale, si nasconde sempre la possibilità di costruire legami autentici e duraturi. E forse, in fondo, questo è il vero significato del gaming: non solo intrattenimento, ma un linguaggio universale capace di unire persone di ogni età e background.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Black Friday

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Di David Bossi • 1 giorno fa
Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

QUIZ

Quante ne sai sui giochi Windows anni '90? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

Di Andrea Riviera • 20 ore fa
Kirby Air Riders, ritorna un cult (mai) dimenticato | Recensione
5

Recensione

Kirby Air Riders, ritorna un cult (mai) dimenticato | Recensione

Di Giulia Serena • 1 giorno fa
Age of Empires IV arriva finalmente su PS5 | Recensione

Recensione

Age of Empires IV arriva finalmente su PS5 | Recensione

Di Giacomo Todeschini • 20 ore fa
Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC
2

Videogioco

Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.