Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console...
Immagine di Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sc...

Oltre il 60% dei gamer USA compra pochissimi giochi

Solo il 4% dei giocatori acquista più di un videogame al mese secondo i dati di Circana, evidenziando abitudini d'acquisto moderate nel settore gaming.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 09/10/2025 alle 14:47

La notizia in un minuto

  • Il 63% dei giocatori americani acquista solo 1-2 videogiochi all'anno, mentre un'élite del 14% con acquisti frequenti sostiene economicamente l'intera industria videoludica
  • Le aziende puntano sui consumatori benestanti insensibili al prezzo, spingendo verso edizioni deluxe da 149 dollari e console premium per massimizzare i ricavi
  • Nonostante i pochi acquisti di titoli completi, l'82% dei giocatori spende regolarmente in microtransazioni e contenuti aggiuntivi nei giochi già posseduti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il panorama videoludico americano rivela una realtà sorprendente che sfida le percezioni comuni del settore: la stragrande maggioranza dei giocatori acquista appena uno o due titoli all'anno, mentre una piccola élite di appassionati sostiene economicamente l'intera industria. Questa dinamica, emersa da una recente ricerca di mercato, sta ridefinendo le strategie commerciali delle case di sviluppo e spiega perché assistiamo a un costante aumento dei prezzi dei videogiochi. I dati raccolti dimostrano come il mercato si stia polarizzando tra chi spende poco e di rado e chi invece investe cifre considerevoli mensilmente.

Il ritratto inaspettato del giocatore medio americano

L'indagine condotta da Circana nel terzo trimestre del 2025 ha delineato un quadro che molti operatori del settore non si aspettavano. Il 63% dei videogiocatori statunitensi acquista al massimo due titoli nell'arco di dodici mesi, con il 18% che si limita a un acquisto ogni sei mesi e il 12% che ne effettua uno soltanto all'anno. La percentuale più significativa, pari al 33%, rappresenta coloro che acquistano giochi con una frequenza ancora minore, talvolta saltando interi anni senza alcun acquisto.

Dall'altro lato dello spettro troviamo una minoranza che alimenta costantemente le casse dell'industria. Il 22% dei giocatori effettua acquisti trimestrali, mentre il 10% si concede un nuovo titolo ogni mese. Solo il 4% supera la soglia di un acquisto mensile, ma è proprio questo gruppo ristretto, insieme al 10% precedente, a rappresentare il motore economico del settore.

L'élite che sostiene l'industria

Mat Piscatella, direttore senior di Circana, ha identificato in quel 14% di "iper-appassionati" la vera spina dorsale economica del gaming contemporaneo. Questi consumatori, caratterizzati da una scarsa sensibilità al prezzo, mantengono in vita il mercato dei giochi a prezzo pieno, distinguendosi nettamente dal segmento free-to-play che attrae la maggioranza degli utenti.

Gli iper-appassionati insensibili al prezzo stanno davvero mandando avanti le cose

L'esperto ha sottolineato come questa dinamica possa risultare poco familiare a chi segue attivamente l'industria videoludica. Chi legge notizie di settore e partecipa alle discussioni online appartiene quasi certamente a quella minoranza del 14%, vivendo in una bolla che non riflette le abitudini di consumo della popolazione generale. Questa distorsione percettiva spiega perché molte previsioni di mercato si rivelano errate.

La strategia dei prezzi premium

Le tendenze di mercato hanno spinto le aziende a orientare le proprie strategie proprio verso questa fascia di consumatori benestanti. L'incremento dei prezzi dei videogiochi, la proliferazione delle edizioni deluxe da 149 dollari e il lancio di console "Pro" rispondono alle esigenze di chi non bada alle spese pur di accedere ai contenuti desiderati.

Piscatella ha evidenziato come questa evoluzione sia in corso da anni nel settore gaming. I controller premium, le edizioni da collezione e l'aumento generale dei prezzi rappresentano una risposta diretta al comportamento di spesa di quella minoranza affluente, mentre la maggioranza degli utenti si sposta progressivamente verso i titoli gratuiti con microtransazioni.

Il paradosso delle microtransazioni

Nonostante la riluttanza all'acquisto di nuovi titoli, i giocatori americani dimostrano una propensione significativa alla spesa all'interno dei giochi già posseduti. L'82% dei videogiocatori statunitensi ha effettuato almeno un acquisto in-game negli ultimi dodici mesi, secondo i dati Comscore dell'anno precedente. Questo fenomeno dimostra come il denaro continui a fluire nell'industria, seppur attraverso canali diversi rispetto agli acquisti tradizionali di titoli completi a prezzo pieno.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #2
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #3
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #4
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #5
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #6
    ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Articolo 1 di 4
Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon
Ghost Recon Wildlands Anno 2 Gold Edition in offerta a 40,3€ invece di 60,99€: sconto del 34%
Immagine di Questa edizione di Ghost Recon ti dà molto di più dello sconto Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
Rockstar Games conferma sul sito ufficiale che GTA VI uscirà il 19 novembre 2026 solo su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, senza menzione della versione PC.
Immagine di GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Con il rinvio di GTA 6, Take-Two crolla in caduta libera
Il rinvio di GTA 6 a novembre 2026 ha fatto crollare le azioni di Take-Two del 10%, causando perdite milionarie. Un ritardo di sei mesi che pesa sulle attese.
Immagine di Con il rinvio di GTA 6, Take-Two crolla in caduta libera
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Red Dead Redemption 2: numeri straordinari
Red Dead Redemption 2 raggiunge 79 milioni di copie vendute, diventando il quarto videogioco più venduto di sempre secondo i dati di Take-Two.
Immagine di Red Dead Redemption 2: numeri straordinari
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.