Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Recensione Call of Duty: Infinite Warfare

Call of Duty: Infinite Warfare sposta il conflitto nel sistema solare, ma fa anche qualche passo indietro nei coloratissimi anni ottanta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 15/11/2016 alle 11:17 - Aggiornato il 17/11/2016 alle 16:56
  • Recensione Call of Duty: Infinite Warfare
  • Poco spazio alle novità
  • Dagli Zombie a Modern Warfare

Call of Duty: Infinite Warfare

 

Ottobre e novembre sono stati mesi caldi per gli appassionati di FPS. Prima il tuffo nel passato immaginato da Battlefield 1, poi la dinamica guerriglia tra i robottoni di Titanfall 2 e infine l'appuntamento nello Spazio con il futuristico Call of Duty: Infinite Warfare, un titolo che deve molto a Black Ops 3 sia per la campagna single player che per il multiplayer. Squadra che vince non si cambia?

Call of Duty: Infinite Warfare

 Amazon Italia

PRO: Gameplay e gunplay solido come i precedenti capitoli; Nuovi livelli di difficoltà campagna interessanti; Zombies in Spaceland divertente.

CONTRO: Nessuna grande innovazione; Multiplayer con mappe meno ispirate.

VERDETTO: Call of Duty: Infinite Warfare poteva sfruttare maggiormente le nuove idee introdotte nella campagna a giocatore singolo, invece l'occasione di movimentare la stabilità ormai raggiunta si traduce in un nulla di fatto. I nuovi elementi, seppur apprezzabili, sembrano quasi essere lasciati a margine e approfonditi in missioni secondarie che aggiungono veramente poco all'esperienza generale. Infinity Ward avrebbe potuto osare di più.

Se provate a chiedere qual è la modalità più giocata e preferita di Call of Duty, probabilmente in pochi vi risponderanno la campagna per giocatore singolo. Nonostante ciò è la modalità che più di tutte negli ultimi anni ha subito modifiche sostanziali: dalla possibilità di giocare in cooperativa fino a un approccio meno rigido nell'affrontare l'ordine delle missioni e il loro svolgimento che hanno fatto apprezzare il gioco anche a chi non ha intenzione di buttarsi nella frenetica mischia per più giocatori.

La stessa spettacolarità della campagna è andata via via crescendo, non solo grazie alle cutscene e al taglio cinematografico della narrazione, ma soprattutto grazie all'interpretazione credibile data dagli attori coinvolti. Infinite Warfare sposta il conflitto nel Sistema Solare, dove una colonizzazione serrata a caccia di risorse non ha fatto altro che accendere malumori oltre i confini della Terra.

Call of Duty: Infinite Warfare

Il nemico "marziano" è unito sotto la bandiera del Settlement Defense Front, guidato dall'ammiraglio Salen Kotch, il mite Jon Snow di GoT che qui fa la voce grossa ed è intenzionato a fare della Terra il suo personale parco giochi di morte e distruzione.

L'azione ci viene quasi subito scaraventata addosso a causa di un grosso attacco a sorpresa via aerea e via terra nel giorno in cui a Ginevra va in scena la parata delle forze SATO. A pagarne le spese maggiori sono gli innocenti cittadini, ma le stesse forze alleate subiscono durissimi colpi che portano alla morte del comandante della Retribution John Alder.

Respinto l'attacco avremo modo di tornare sulla Retribution e prenderne possesso grazie alla fresca promozione come comandante di Nick Reyes. Da qui la storia si dipana in circa 6-7 ore senza grossi colpi di scena e un ritmo meno incalzante rispetto ai titoli precedenti, salvo riprendersi nel finale.

Il ritmo più lento è influenzato anche dalla struttura a missioni secondarie a scelta che spezzano la continuità e dal nostro prendere tempo per ricostruire difese e accumulare abbastanza forza d'attacco per sferrare l'offensiva conclusiva contro Kotch.

Call of Duty: Infinite Warfare

Il nuovo sistema opzionale di scelta delle operazioni ci vede padroni di gestire dalla plancia quali missioni affrontare, sia principali che secondarie. Le prime faranno procedere la storia, mentre le seconde si dividono in Assalto spaziale e Attacco Jackal e ci permettono di entrare in possesso di utili risorse e fare fuori alcuni ricercati di spicco.

L'assalto spaziale è pensato per farci provare la novità degli spostamenti a piedi e combattimenti in assenza di gravità. A nostra disposizione un rampino per agganciare strutture, asteroidi e facilitare gli spostamenti, ma utile anche per attirare a noi nemici e avviare sequenze cruente di uccisioni scriptate.

L'attacco Jackal ci dà invece la possibilità di ingaggiare i caccia nemici in combattimenti aerei che si risolvono solitamente nel distruggere un numero precisato di nemici. L'arsenale varia a seconda di come lo abbiamo impostato, ma le interazioni si limiteranno a sparare qualche flare per distrarre i missili nemici e contrattaccare.

Leggi altri articoli
  • Recensione Call of Duty: Infinite Warfare
  • Poco spazio alle novità
  • Dagli Zombie a Modern Warfare

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.