Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli...

Recensione Yooka-Laylee, anacronismo funzionale

La recensione di Yooka-Laylee, il ritorno del platform "collectathon" 3D per eccellenza nella sua incarnazione Switch.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Retrosi

a cura di Jacopo Retrosi

Pubblicato il 13/12/2017 alle 10:31 - Aggiornato il 18/12/2017 alle 06:41
  • Recensione Yooka-Laylee, anacronismo funzionale
  • ... cartacce e scorie radioattive del dopoguerra comprese

Yooka-Laylee

 

Il ritorno del figliol prodigo. Yooka-Laylee arriva su Switch ed è subito amore. Noi però con gli anni siamo cambiati, siamo cresciuti: lo storico duo Rare (non badate alle controfigure) un po' meno.

YL cover

PRO: Un classico che risorge dalle sue ceneri; Toni e atmosfere tali e quali a come li ricordavamo su Nintendo 64; Livelli giganteschi e pieni di cose da fare, piacevoli da esplorare e ricchi di segreti; Il giocatore può andare dove vuole come vuole; Sa regalare grosse soddisfazioni; Eccellente la conversione su Switch; Un'ottima base di partenza per "Tooka-Laylee".

CONTRO: Un vecchio fossile che ha bellamente ignorato i tanti progressi compiuti dall'industria videoludica nel corso degli annI; Difetti e lacune tali e quali a come li ricordavamo su Nintendo 64; Level design altalenante e frammentato; I controlli, la telecamera e soluzioni antisportive minano l'esperienza; Sa essere parecchio frustrante. 

VERDETTO: Il buon vino migliora con l'età, l'acqua sporca resta acqua sporca. Playtonic avrebbe dovuto saperlo, attingendo al meglio dei due Banjo e guidando Yooka-Laylee verso sentieri sconosciuti, raffinando ed espandendo una formula che grazie alle nuove tecnologie e a due decadi di esperienza poteva davvero brillare. Buona la conversione su Switch, tuttavia permangono diversi problemi di fondo, per un'opera in larga parte si limita a frullare elementi già visti in passato, difetti compresi, migliorandone alcuni ma scoprendo il fianco a una serie di sviste grossolane che gli impediscono di svettare tra la folla come tutti avremmo voluto. Un fantastico trip a ritroso nel tempo, più che meritevole di entrare a far parte della vostra collezione, ma non così elettrizzante una volta smaltiti i fumi della nostalgia (sempre che ne abbiate).

Yooka-Laylee, il sequel spirituale di Banjo-Kazooie di Rare, realizzato proprio da ex-dipendenti della gloriosa software house britannica dopo una campagna di Kickstarter da record, approda finalmente su Nintendo Switch. Previsto originariamente su Wii U, le risorse sono state state dirottate in direzione della ben più promettente nuova console della casa di Kyoto, causando un leggero ritardo sulla tabella di marcia rispetto alle altre versioni ma consentendo al team di sviluppo di correggere alcune delle magagne che hanno afflitto il titolo nei suoi primi mesi di vita.

E ora che il collectathon per eccellenza è tornato in madrepatria, cosa abbiamo tra le mani? Yooka-Laylee è davvero il degno erede che aspettavamo con ansia? Ecco il nostro pensiero.

Per i meno abbienti, con "collectathon" s'intende un particolare filone di platform 3D che sacrificano una classica struttura a livelli in favore di location molto più estese, esplorabili in totale libertà alla ricerca di oggetti collezionabili. Esempi noti sono il già citato Banjo-Kazooie (pioniere del genere), Donkey Kong 64, il recente Super Mario Odyssey e ovviamente Yooka-Laylee.

YL2

A differenza però di Nintendo, che con l'ultimo capolavoro dell'idraulico ha rivoluzionato il settore grazie a una formula di gioco fresca e innovativa (pur omaggiando a più riprese i grandi classici del passato), Playtonic Games ha optato per un approccio più "safe", puntando a un'opera che ostenti le proprie origini, quasi a voler rassicurare i videogiocatori che sì, questo il "Banjo-Threeie" che hanno finanziato di tasca loro. Il risultato è un'esperienza dal sapore nostalgico e dalle metodiche un tantino obsolete, ma in buona fede.

Da qualunque lato lo si voglia osservare, Yooka-Laylee pare infatti uscito direttamente dagli anni '90: il look, il feeling ai comandi, le meccaniche, una spassionata letterina d'amore ai fan di un'era ormai andata.

YL11

Per il sottoscritto, cresciuto in quel periodo, mettere le zampe su un titolo così è stato un po' un tuffo al cuore, come se i Joy-Con si fossero trasformati nell'indimenticabile tridente del Nintendo 64, merito anche delle note di Grant Kirkhope, tornato per l'occasione a dirigere la colonna sonora orchestrale. Una piacevolissima compilation dal sapore retrò che tanto ricorda i primi due Banjo e che accompagna il giocatore nelle sue peripezie con motivetti energici ed orecchiabili, in linea con le ambientazioni.

E il senso di déjà-vu non se ne va mica giocando. Il livelli sono enormi e pullulano di personaggi strampalati con cui interagire, anfratti nascosti e vagonate di collezionabili, tra Piume (la "valuta" in-game), Pagie (i "jigsaw" di turno), power-up e altro ancora. Yooka-Laylee premia la curiosità, disseminando in ogni dove piccole ricompense, non importa quanto improbabile il pertugio o l'altura possa apparire; è a portata di zampe? Allora lì c'è qualcosa, una filosofia che sa ripagare gli sforzi degli amanti del "trekking virtuale" (anche perché senza un obiettivo ben preciso o uno straccio di mappa è piuttosto facile perdere la bussola e di conseguenza muoversi alla rinfusa).

YL15

Il titolo sembra però fare il verso più a Banjo-Tooie che non a Kazooie, proponendo un level design sì vivace, ricco di sfacettature ed estremamente variegato, ma a tratti poco coeso, persino dispersivo... forse un po' troppo a dire il vero.

Non si ha l'impressione di trovarsi all'interno di un piccolo microcosmo, che si svela al giocatore man mano che questo ne sviscera i segreti, ma più in un'accozzaglia di idee tenute assieme da un sottile filo conduttore e dalla mera vicinanza spaziale. Enigmi e prove di abilità di rado interagiscono tra di loro e aiutare un NPC o rompere ostacoli non garantisce alcun vantaggio esplorativo, se non per accapparrarsi una pagina in particolare e tanti saluti.

YL5

Insomma i mondi contenuti all'interno dei Gran Tomi (come da nome) sono grandi, parecchio grandi, e colmi di attrattive, ma dalla trama rarefatta, e l'idea di escludere in un primo momento una porzione dei livelli per poi "espanderli" alla loro taglia originale in cambio di Pagie aggiuntive non ha proprio senso.

L'inventario non tiene conto delle collezioni "parziali" e non si ha modo di sapere cosa sia effettivamente relegato alla sola versione estesa, quindi tanto vale sbloccare tutto subito e rimboccarsi le maniche (porte sprangate e rampe che danno sul nulla poi non piacciono a nessuno).

YL3

Prendete il Dr. Puzz ad esempio, il cui strano macchinario dovrebbe rimpiazzare la tenda di Humba Wumba: con trasformazioni come una grottesca pianta spara-spore o uno spazzaneve col turbo si potrebbe riscrivere l'intera morfologia del terreno e invece è tutto così limitato e poco ispirato. E che fine ha fatto la controfigura del buon Mumbo Jumbo?

Leggi altri articoli
  • Recensione Yooka-Laylee, anacronismo funzionale
  • ... cartacce e scorie radioattive del dopoguerra comprese

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PS5 Black Friday, le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte PS5 di questo Black Friday 2025? Ecco a voi una lista di giochi e accessori in sconto!
Immagine di PS5 Black Friday, le migliori offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
Electronic Arts ha deciso di riportare MySims e MySims Kingdom direttamente su Apple Arcade: vi raccontiamo la nostra esperienza.
Immagine di MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.