Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arri...
Immagine di Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio...

ROG Ally, test riscaldamento con tutti i profili energetici, come se la cava ?

Abbiamo fatto dei test su ROG Ally per capire come la nuova console gestisce il calore: ecco tutti i risultati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 31/05/2023 alle 14:08

Dopo aver già analizzato ROG Ally in termini di prestazioni generali, approfondiamo la parte termica, capendo come si comporta la console portatile con i quattro profili energetici. Di seguito troverete, quindi, informazioni e risultati in merito ai nostri test, mentre sul canale YouTube di Tom's Hardware potete trovare la controparte video, in cui vi mostriamo nell'effettivo i test.

Guarda su

In un articolo precedente abbiamo visto come la console riesca a rimanere silenziosa in qualsiasi momento; tuttavia, una cosa è rimanere silenziosa e fresca e, quindi, avere un sistema di dissipazione in grado di smaltire il calore senza richiedere che le ventole girino troppo velocemente causando molto rumore, un’altra cosa è, invece, essere silenziosa raggiungendo temperature alte che influiscono in negativo sull’ergonomia.

I quattro profili energetici

ROG Ally permette di impostare tre differenti profili energetici, più un quarto che è una sorta di variante ad alte prestazioni. In modalità “silenziosa” la console arriva a consumare fino a 9 watt, in modalità prestazioni ne consuma 15, in modalità Turbo ne consuma 30.

Con il caricabatterie collegato, azione che attiva di base la modalità Turbo, si va oltre i 30 watt, assestandosi tra i 40 e i 50 Watt in base al carico. In ogni caso, che sia un consumo di 40 o 50 watt, questo non incide sulla temperatura massima - ma solo sulla batteria. In questa situazione abbiamo visto la temperatura stabilizzarsi sui 95 gradi, mentre la console abbassava la frequenza, andava in throttling e riduceva, quindi, le prestazioni. Insomma, che sia un consumo di 40 o più watt, non cambia la situazione per quanto riguarda la temperatura raggiunta.

Come abbiamo effettuato il test

Abbiamo effettuato il test in questo modo: per ogni modalità energetica abbiamo messo la CPU sotto carico massimo; abbiamo aspettato cinque minuti così che si stabilizzasse in termini di temperatura, e abbiamo poi analizzato le varie parti della console con una termocamera. Ci siamo concentrati particolarmente sulla zona degli analogici, davanti e dietro, oltre ad aver dato uno sguardo alla parte inferiore della console, poiché è quella che entra in contatto nel caso decidessimo di utilizzarla appoggiandola alle gambe o alla pancia, in base alla nostra posizione.

asus-rog-ally-280374.jpg

Temperatura raggiunta con i differenti profili

Profilo Silenzioso

Con il profilo silenzioso, le parti laterali arrivano attorno ai 26/27 gradi, con la zona del pad direzionale digitale che arriva a sfiorare i 30 gradi. La stessa situazione riguarda l’impugnatura destra, con la zona dei tasti, quelli più interni, un paio di gradi più caldi rispetto alla zona dove s'impugna ROG Ally.

Dietro è molto fresca, nella parte bassa, mentre nella zona superiore delle bocchette si arriva a 36/ 37 gradi (questa è la zona dove esce l’aria calda). Infine, l’impugnatura posteriore è attorno ai 25/26 gradi, quindi ancora più bassa rispetto alla zona anteriore.

Profilo Prestazioni

Con il profilo prestazioni vediamo che le impugnature anteriori sono leggermente più calde, attorno ai 27/27.5 gradi, la zona dei pulsanti supera di poco i 30 gradi, mentre il pad digitale arriva anche ai 32 gradi.

Dietro arriviamo ai 40/42 gradi nella zona superiore delle bocchette, mentre dietro rimane pressoché invariata: nella zona dove s’impugna la temperatura si alza circa di mezzo grado in più, verso i 26/26.5 gradi.

Profilo Turbo

Con il profilo Turbo le impugnature arrivano attorno ai 27/28 gradi, con il pad direzionale che supera di poco i 30 gradi, e troviamo la medesima situazione nell’impugnatura destra. Dietro, invece, siamo sempre tra i 26 e i 27 gradi.

Profilo Turbo con caricabatteria

Con il profilo Turbo e il caricabatteria collegato, la zona anteriore dell’impugnata arriva ai 29/30 gradi, mentre il pad digitale anche qualche grado in più, iniziando a dare un po’ di fastidio. La zona destra è un po’ più fresca, attorno ai 28 gradi o poco più, con i tasti attorni ai 30 gradi. Dietro la temperatura rimane molto bassa, attorno ai 26/27 gradi, mentre nella zona superiore si va oltre i 40.

Riepilogo temperature

Profilo Impugnature anteriori Impugnature posteriori Pad direzionale / tasti anteriori
Silenzioso 26 - 27 °C 25 - 26 °C 30 °C
Prestazioni 27 - 27,5 °C 26 - 26.5 °C 30.5 °C
Turbo 27 - 28 °C 27 °C 30.5 °C
Turbo con caricabatteria 29 - 30 °C 27 °C 31.5 °C

Verdetto

Il risultato dei test di gestione del calore di ROG Ally, per fortuna, sono ottimi, con qualche accorgimento. Questi pongono la piattaforma sotto massimo carico, quindi è possibile che in condizioni di gioco reale si abbiamo carichi più altalenanti e di conseguenza situazioni ancora migliori.

La buona notizia è che la zona dove s'impugna la console, dietro, rimane sempre molto fresca, a prescindere dal profilo energetico. Anche in Turbo con caricatore, infatti, siamo attorno ai 26/27 gradi.

Davanti, invece, la situazione cambia maggiormente in base al profilo energetico: siamo partiti dai 26 gradi in modalità silenziosa e abbiamo superato i 30 gradi in modalità Turbo con cavo collegato.

asus-rog-ally-280375.jpg

Una 30ina di gradi nella situazione peggiore, dove impugniamo la console, vanno bene. Non si possono definire “caldi”: anche con delle mani molto sensibili al calore, seppure si senta che un po’ di calore c’è, non si percepisce la necessità di fermarsi.

Un po’ più fastidioso l’uso dei pulsanti e del pad digitale: forse quest'ultimo è proprio il difetto più grande, se così vogliamo vederlo, dato che la mano, se si usa, tende a rimanere abbastanza fissa sulla superficie. Ma anche qui parliamo 31/32 gradi, niente da far gridare allo scandalo, tutt’altro. E i joystick analogici, nonché i tasti dorsali, sono praticamente immuni a qualsiasi riscaldamento.

In conclusione, quindi, potrebbe non piacervi Ally per mille motivi, dato che la community è un po’ divisa, ma è oggettivo che il lavoro di Asus sul sistema di dissipazione, quanto a temperatura, surriscaldamento della scocca e rumorosità è veramente eccelso, al punto da desiderare queste prestazioni per qualsiasi console presente e futura.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #3
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #4
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
Articolo 1 di 5
Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio
Arc Raiders presenta una roadmap 2025 ricca di contenuti: nuova mappa, evento per la community, missioni e altro per lo shooter extraction.
Immagine di Arc Raiders, ecco la roadmap 2025 nel dettaglio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
A soli 215€, la Switch OLED è tua (anche con PayPal)
Offerta Nintendo Switch OLED: sconto pazzesco, ora a soli 224,97€ con altri 10€ di sconto se si paga con PayPal.
Immagine di A soli 215€, la Switch OLED è tua (anche con PayPal)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In arrivo: preordina ora uno dei migliori mouse Logitech al miglior prezzo
Offerta: Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 a 158,37€, mouse gaming wireless 60g con sensore HERO 2 e polling 4K
Immagine di In arrivo: preordina ora uno dei migliori mouse Logitech al miglior prezzo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.