Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Steam blocca giochi non classificati in Germania

Nuove norme per tutti i videogiochi: si applicano sia ai titoli già in commercio che alle nuove uscite, garantendo maggiore trasparenza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 03/10/2024 alle 12:30

Steam ha annunciato una nuova regola per il mercato tedesco: dal 15 novembre 2024 tutti i videogiochi venduti in Germania dovranno avere un rating di età valido. La decisione è stata presa in conformità con le leggi locali sulla protezione dei minori.

Questa norma si applicherà sia ai nuovi titoli che a quelli già presenti sulla piattaforma. Gli sviluppatori dovranno, quindi, verificare che i loro giochi abbiano una classificazione appropriata per evitare di essere rimossi dallo store tedesco. L'obiettivo è garantire una maggiore tutela dei giovani utenti, permettendo un controllo più efficace sui contenuti accessibili in base all'età.

Steam non mostrerà più giochi in Germania senza un valido rating di età.

La mossa di Steam riflette la crescente attenzione delle autorità verso la regolamentazione del mercato videoludico online. Gli sviluppatori avranno tempo fino alla data indicata per adeguarsi, ma ovviamente è stato consigliato di agire tempestivamente per evitare interruzioni nella distribuzione dei propri titoli sul mercato tedesco.

Immagine id 30745

La classificazione dei videogiochi in base all'età è un tema di crescente importanza nel panorama dell'intrattenimento digitale. Questa pratica affonda le sue radici negli anni '90, quando l'industria videoludica iniziò a espandersi rapidamente e a raggiungere un pubblico sempre più vasto.

Nel 1994, negli Stati Uniti, venne istituito l'Entertainment Software Rating Board (ESRB), uno dei primi sistemi di classificazione per videogiochi. In Europa, invece, il sistema PEGI (Pan European Game Information) fu introdotto nel 2003, con l'obiettivo di fornire una guida uniforme ai genitori e ai consumatori in tutto il continente.

La Germania, in particolare, ha una lunga storia di attenzione alla protezione dei minori nel campo dell'intrattenimento. Il sistema di classificazione USK (Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle) fu istituito nel 1994 e da allora è diventato un punto di riferimento per il mercato videoludico tedesco.

La decisione di Steam di richiedere un rating valido per tutti i giochi venduti in Germania riflette una tendenza globale verso una maggiore regolamentazione e responsabilità sociale nel settore dei videogiochi. Questa mossa potrebbe influenzare anche altri mercati, spingendo verso una standardizzazione delle pratiche di classificazione a livello internazionale.

Fonte dell'articolo: gagadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.