AMD ha svelato, all'International Solid State Circuits Conference (ISSCC), maggiori dettagli sul futuro processore quad-core server e workstation "Barcelona". Sebbene gli annunci abbiamo riguardato principalmente l'efficienza energetica, l'azienda si è detta convinta di potersi riprendere il trono delle prestazioni a discapito della famiglia Intel Xeon 5300. Il quad core, la cui data di lancio è attesa per la fine del secondo trimestre dell'anno, ha il difficile compito di fermare la caduta dei prezzi dei processori Opteron dual core, riportando AMD nella posizione di leader nel mercato server/workstation 2P e incrementando il vantaggio nel mercato 4P+.
Per quanto riguardano le prestazioni, AMD è stata restia nel concedere informazioni, ma ha affermato:
"I nostri clienti vedranno un'importante miglioramento rispetto agli Opteron dual core e ai quad-core Xeon 5300 di Intel".
"Barcelona avrà prestazioni tra il 60 e l'80% maggiori rispetto ai dual-core Opteron e del 40%, in alcune applicazioni, rispetto allo Xeon 5300 (X5355)".
Ma i risultati ancora più importanti riguardano i consumi:
Barcellona offrirà consumi simili ai processori dual core odierni. Le versioni standard avranno un thermal design power di 95 watt; le versioni "HE" si fermeranno a 68 watt e le proposte "SE" toccheranno i 120 watt. Dato che Barcelona utilizzerà il socket F, potrà essere utilizzato sulle schede madri attuali.
L'AMD chief sales & marketing officer, Henri Richard, confronta un AMD Opteron quad-core "Barcelona" (a sinistra) con un quad-core dual-die Clovertown (Xeon 5300) di Intel.
La serie quad core di Intel ha un TDP di 80 watt per i processori tra gli 1.8 GHz e i 2.33 GHz; il modello da 2.66 GHz è attestato a 120 watt. AMD afferma che il TDP tipico dei suoi processori sarà del 15% più basso rispetto al TDP fornito - il che fa sì che il TDP tipico di un quad-core standard sia meno di 58 watt.
Tra le tecnologie di risparmio energetico troviamo:
- Flexible clocking scheme - PLL per ogni core, frequenza indipendente e variabile a seconda dell'uso. La tensione non potrà essere modificabile indipendentemente per ogni core.
- DDR Power management - Barcelona è capace di chiudere i canali di lettura se la memoria è utilizza solo in scrittura e viceversa. Questa tecnica riduce i consumi del controller di memoria fino all'80% in diversi ambiti.
- Finer Clock Gating - Potranno essere spenti interi blocchi o supportare alcune sezioni del chip
- Nuova modalità PowerNow!
Le specifiche esatte del processore non sono state discusse ufficialmente da AMD, ma è assodata la presenza di 2 MB di cache L3 condivisa. Le ultime indiscrezioni sulla futura famiglia di proposte quad core Opteron le trovate qui.