logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Home Cinema

1989 – Nasce NSF Net

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

1989 – Nasce NSF Net

di Roberto Buonanno mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 2: 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

1986 – Nasce NSF Net

Nel 1986 l’americana National Science Fondation (meglio conosciuta come NSF) decide di realizzare la rete Nsfnet per collegare tra loro diversi centri di supercalcolo; Il progetto Nsfnet prevedeva velocità dallo standard molto più elevato rispetto ad Arpanet…da qui un rapido ed incessante sviluppo tecnologico volto a migliorare le infrastrutture di telecomunicazione.


Clicca per l’ingrandimento.
La rete NFSNet nel 1986

Nel frattempo anche la Nasa ed altri importanti organizzazioni di livello internazionale aderirono alla rete.
Gli anni 80 segnano uno sviluppo esponenziale della rete, basti pensare che il numero dei server connessi si centuplicò in soli 5 anni (dai 1000 del 1984 ai 100.000 del 1989).
Il 1990 segna la fine del progetto Arpanet, cui succede Nsfnet.
Da questo anno si moltiplicano i paesi connessi a "Internet" nel mondo, in particolare sotto il settore investigativo.
Nel 1991 NSF elimina ogni restrizione all’uso commerciale di Internet. Tale scelta segna una grande svolta nello sviluppo della rete, propiziando l’incorporazione delle reti corporative delle grandi imprese multinazionali. Le cifre intanto salgono, e si parla di 1 milione di server connessi nel 1992 e di quasi 4 milioni appena due anni dopo.
Il 1993 segna un’ulteriore fondamentale tappa, forse la più importante: la creazione del WWW (World Wide Web), sviluppato dal Cern (Centro europeo di investigazione nucleare) di Berna.
La creazione del WWW provoca una rivoluzione nell’uso di internet e delle sue applicazioni, basti pensare alla possibilità di visionare documenti sparsi per la rete in formato multimediale (con suoni, testo, immagini, animazioni ecc..). Si diffondono man mano termini fino ad allora poco conosciuti come “ipertesto”, “ipermedia” ecc…
Nel 1995 l’amministrazione statunitense decide di eliminare le sovvenzioni a Nsfnet, ormai spina dorsale di internet. A partire da questo momento, il mantenimento e soprattutto la gestione delle Rete passa nelle mani degli operatori delle telecomunicazioni.
Gli anni seguenti, segnano un costante ed incessante boom a livello mondiale di Internet.

Pagina 2: 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Indice

  • 1. Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • 2. 1989 – Nasce NSF Net
  • 3. Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • 4. Internet e sicurezza: Prologo
  • 5. Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • 6. Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • 7. Tipologie di Firewall
  • 8. Antivirus
  • 9. Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • 10. In cosa consiste SSL?
  • 11. Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?
di Roberto Buonanno
mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 4 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta