2014 – Prototipi di Oculus Rift
- Pagina 1 : Storia della realtà virtuale
- Pagina 2 : 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- Pagina 3 : 2015 – Controller Oculus Touch
- Pagina 4 : 2015 – Oculus CV1
- Pagina 5 : 2015 – HTC Vive DK1
- Pagina 6 : 2015 – Project StarVR
- Pagina 7 : 2015 – VRUnion Claire
- Pagina 8 : 2015 – Vrvana Totem
- Pagina 9 : 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- Pagina 10 : 2010 – Xbox Kinect
- Pagina 11 : 2011 – Tobii Eye Tracking
- Pagina 12 : 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- Pagina 13 : 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- Pagina 14 : 2013 – Virtuix Omni
- Pagina 15 : 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- Pagina 16 : 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- Pagina 17 : 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- Pagina 18 : 2014 – Google Cardboard
- Pagina 19 : 2014 – Samsung Gear VR
- Pagina 20 : 2015 – FOVE
- Pagina 21 : 2015 – Razer OSVR
- Pagina 22 : 2015 – Sensics dSight
- Pagina 23 : 1993 – SEGA VR
- Pagina 24 : 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- Pagina 25 : 1961 – Philco Headsight
- Pagina 26 : 1965 – La spada di Damocle
- Pagina 27 : 1982 – Atari Research Lab
- Pagina 28 : 1982 – Il Super Cockpit
- Pagina 29 : 1985 – NASA VIEW
- Pagina 30 : 1987 – Star Trek Holodeck
- Pagina 31 : 1989 – Nintendo Power Glove

Nel gennaio 2014, Oculus ha svelato il prototipo Crystal Cove. Questa versione aveva un OLED a bassa persistenza e introduceva un nuovo sistema di tracking basato su videocamere che permetteva l'head tracking in uno spazio tridimensionale. La videocamera riduceva nettamente il motion sickness sperimentato da molti con il DK1.
Nel luglio 2014, Oculus iniziò le consegne del DK2, che includeva una versione migliorata del sistema di tracking Crystal Cove. Il DK2 aveva lo stesso schermo 1080p del Galaxy Note 3 di Samsung che dava a ogni occhio una risoluzione effettiva di 960×1080.
Nel settembre 2014, Oculus iniziò a mostrare il prototipo Crescent Bay a stampa e sviluppatori. Quest'ultimo integrava per la prima volta l'audio, pesava leggermente meno del DK2 e offriva il tracking a 360 gradi grazie a LED posti ai lati del visore. Crescent Bay è anche il primo Rift ad avere schermi separati per ogni occhio.
- Pagina 1 : Storia della realtà virtuale
- Pagina 2 : 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- Pagina 3 : 2015 – Controller Oculus Touch
- Pagina 4 : 2015 – Oculus CV1
- Pagina 5 : 2015 – HTC Vive DK1
- Pagina 6 : 2015 – Project StarVR
- Pagina 7 : 2015 – VRUnion Claire
- Pagina 8 : 2015 – Vrvana Totem
- Pagina 9 : 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- Pagina 10 : 2010 – Xbox Kinect
- Pagina 11 : 2011 – Tobii Eye Tracking
- Pagina 12 : 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- Pagina 13 : 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- Pagina 14 : 2013 – Virtuix Omni
- Pagina 15 : 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- Pagina 16 : 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- Pagina 17 : 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- Pagina 18 : 2014 – Google Cardboard
- Pagina 19 : 2014 – Samsung Gear VR
- Pagina 20 : 2015 – FOVE
- Pagina 21 : 2015 – Razer OSVR
- Pagina 22 : 2015 – Sensics dSight
- Pagina 23 : 1993 – SEGA VR
- Pagina 24 : 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- Pagina 25 : 1961 – Philco Headsight
- Pagina 26 : 1965 – La spada di Damocle
- Pagina 27 : 1982 – Atari Research Lab
- Pagina 28 : 1982 – Il Super Cockpit
- Pagina 29 : 1985 – NASA VIEW
- Pagina 30 : 1987 – Star Trek Holodeck
- Pagina 31 : 1989 – Nintendo Power Glove
Indice
- 1. Storia della realtà virtuale
- 2. 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- 3. 2015 – Controller Oculus Touch
- 4. 2015 – Oculus CV1
- 5. 2015 – HTC Vive DK1
- 6. 2015 – Project StarVR
- 7. 2015 – VRUnion Claire
- 8. 2015 – Vrvana Totem
- 9. 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- 10. 2010 – Xbox Kinect
- 11. 2011 – Tobii Eye Tracking
- 12. 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- 13. 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- 14. 2013 – Virtuix Omni
- 15. 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- 16. 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- 17. 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- 18. 2014 – Google Cardboard
- 19. 2014 – Samsung Gear VR
- 20. 2015 – FOVE
- 21. 2015 – Razer OSVR
- 22. 2015 – Sensics dSight
- 23. 1993 – SEGA VR
- 24. 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- 25. 1961 – Philco Headsight
- 26. 1965 – La spada di Damocle
- 27. 1982 – Atari Research Lab
- 28. 1982 – Il Super Cockpit
- 29. 1985 – NASA VIEW
- 30. 1987 – Star Trek Holodeck
- 31. 1989 – Nintendo Power Glove